CRISI/ Pelanda: l’ombra che incombe sulla ripresa
La ripresa è già in atto pur non in modo omogeneo. Gli istituti di ricerca prevedono che nel 2010 sarà robusta. Ma c’è un’ombra, anzi una tempesta all’orizzonte

Caro Esarcato, guardiamo le tendenze dell’economia globale. Saranno queste, infatti, a determinare l’entità della ripresa in Italia perché molto dipendente dall’export. Quando e quanto ci sarà la ripresa della domanda mondiale?
La ripresa è già in atto pur non in modo omogeneo. Gli istituti di ricerca prevedono che nel 2010 sarà robusta. Ma vedo – con il mio gruppo di ricerca – un’ombra, anzi una tempesta, all’orizzonte. Il mercato mondiale sta cambiando. Dal 1945 al 2008 è stato retto dall’America che importava beni da tutto il pianeta producendo un effetto locomotiva diffuso.
Per esempio, il Giappone esportava molto in America, ma anche importava tante cose per costruire le cose da esportare, così gli europei, ecc. Tutte le economie si sono adattate a questa configurazione generando modelli di crescita basati più sull’export che sulla crescita interna. Già alla fine degli anni ‘90 il mercato statunitense si rivelò essere troppo piccolo per reggere un’economia internazionale che si era ingrandita.
Per dieci anni la locomotiva ha continuato a correre comunque perché “pompata” dal ricorso massiccio al debito per sostenere consumi e importazioni, finanziato dagli esportatori. Ma ciò la ha portata fuori giri. E al primo incidente in un settore il sistema complessivo era così vulnerabile per squilibrio da implodere.
Ora l’America dovrà risanarsi con un lento riequilibrio. Importerà di meno e per questo tutte le nazioni dovranno cambiare modello economico facendo più crescita interna per bilanciare il minore export. La Cina sta tentando, ma con esiti minimi. I Paesi dell’eurozona dovrebbero ridurre tasse e costi statali per dare impulso al mercato. Il Giappone dovrebbe perfino cambiare modello di società rinunciando al suo peculiare consociativismo. Difficile che ci riescano in tempi brevi. Ed è un’ombra sull’entità della ripresa.
Ma c’è un pericolo più grave. Nella necessità di fare più crescita interna molti Paesi potrebbero ricorrere al protezionismo “implicito”. Per esempio, svalutazioni competitive o politiche economiche nazionali che riducono i volumi del commercio internazionale nonché inducono una instabilità endemica nel sistema finanziario e monetario. Se tale rinazionalizzazione dell’economia globale avvenisse, e ci sono parecchi sintomi, potrebbe esserci una depressione mondiale.
Cosa possiamo dire oggi al riguardo sia del rischio di ripresa lenta, anche dovuto alla riparazione non breve del sistema finanziario, sia di quello di rinazionalizzazione del mercato globale? Il secondo è il più rilevante e influisce sul primo. Da un lato i governi del G20 si sono impegnati a minimizzarlo. Ed è una buona notizia. Ma il punto critico dello scenario è la sostituzione della locomotiva statunitense, o la sua integrazione, affinché ci sia un centro motore (e ordinatore) del mercato globale che lo tenga stabile e aperto.
Al momento tale centro si sta costituendo in forma di sistema binario America-Cina. Ma sembra più una sommatoria di due debolezze, non ultima quella monetaria, che la convergenza tra due forze. Chi scrive si sentirebbe meglio se vi fosse un G2 euroamericano e una convergenza tra euro e dollaro. Questa, in particolare, sarebbe il pilastro su cui ancorare un accordo di stabilità monetaria internazionale, base per la crescita e stabilità globali. Ma non c’è segno di una tale direzione.
Oggi, pertanto, non resta che invocarla e segnalare che alla fine del picco della crisi economica globale corrisponderà l’inizio di quella politica. Per questo l’interesse dell’Italia è di premere Ue e America affinché formino un G2 che sia pilastro, centro e motrice del mercato mondiale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Il capolavoro del "taperless tantrum" e la vittoria del Qe perenne02.03.2021 alle 02:50
-
LA TEMPESTA DELL’INFLAZIONE/ Quel “pericolo Weimar” che arriva dagli Usa02.03.2021 alle 02:47
-
IL "SUCCESSO" DEL BITCOIN/ E la domanda su dollaro ed euro che nessuno fa02.03.2021 alle 02:42
-
ALITALIA/ Perché non sfruttare il Covid per far nascere una Compagnia unica europea?02.03.2021 alle 02:41
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +1,82%, Azimut a +4,68% (1 marzo 2021)01.03.2021 alle 17:42
Ultime notizie
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 3 marzo/ Oltre 500 ricoveri in sole 24 ore03.03.2021 alle 09:39
-
Irama escluso da Sanremo 2021?/ Molecolare negativo, ma tutto dipende da...03.03.2021 alle 09:35
-
Risultati Serie D, classifiche/ Live score delle partite, recuperi (3 marzo)02.03.2021 alle 23:26
-
Lombardia zona rossa da lunedì 8 marzo?/ Variante inglese nel 64% dei casi positivi03.03.2021 alle 09:16
-
Risultati Serie C, Classifiche/ Diretta gol live score delle sfide della 28^ giornata02.03.2021 alle 23:24
I commenti dei lettori