AUTO/ Opel va a Magna: sarà un’Alitalia in salsa tedesca?
La vicenda Opel ricorda molto quella di Alitalia: in entrambi i casi è stata la politica a guidare le decisioni ed è doveroso chiedersi se questo sia il modo migliore per risolvere le crisi industriali

Se non riguardasse anche temi estremamente seri come migliaia di posti di lavoro e miliardi dei contribuenti, sulla vicenda della vendita della Opel alla Magna si potrebbe anche fare un gioco: togliere il nome della casa automobilistica tedesca e al suo posto mettere quello dell’Alitalia.
Sembrerebbe di assistere a un film già visto non molto tempo fa e girato proprio qui da noi con il capo del governo che in televisione annuncia la scelta di un acquirente a lui più gradito rispetto a un altro. È quello che ha fatto in passato Silvio Berlusconi con l’ex compagnia di bandiera; è quello che ha fatto giovedì scorso la Cancelliera Angela Merkel con la filiale tedesca della General Motors.
In entrambi i casi la politica ha fatto da navigatore, ha guidato le scelte in due situazioni di profonda crisi industriale. Berlusconi era in campagna elettorale e voleva un campione nazionale, un gruppo di patrioti disposto ad aprire il portafogli per impedire il passaggio dell’Alitalia all’Air France. Lo ha avuto. Ma sarà questa la soluzione definitiva? Riuscirà la Cai di Roberto Colaninno ad avere successo? Sarà difficile, molto difficile, malgrado gli aiuti ottenuti dal governo, dall’antitrust, dalle banche.
Allo stesso modo la Cancelliera ha di fronte a sé l’appuntamento con le urne del 27 settembre e vuole un acquirente che garantisca un punto irrinunciabile: nessun posto di lavoro dovrà essere tagliato in Germania. Questa è anche la richiesta dei sindacati, dei socialdemocratici, il cui peso sarà determinante alle elezioni che vedono la Merkel in posizione non solidissima almeno nei sondaggi.
E questa garanzia l’ha ottenuta: gli acquirenti hanno assicurato che nessuno dei quattro impianti della Opel in Germania sarà chiuso, che nessuno dei 40 mila dipendenti tedeschi perderà il suo posto di lavoro. Il portavoce della Magna ha dichiarato che, caso mai, verrà chiuso l’impianto di Anversa. E tanto peggio per i belgi.
Come per il caso Alitalia-Cai, è fondato chiedersi se questa sarà la soluzione definitiva, se i canadesi della Magna (produttori di componenti per auto) e la banca russa Sberbank saranno davvero i partner industriali capaci di dare una prospettiva alla Opel una volta che questa sarà fuori dal perimetro e dal know how della General Motors. Non è detto.
D’altra parte gli stessi portavoce della Magna hanno dichiarato che l’operazione non è ancora stata perfezionata, che ci sono dei punti da precisare. Evidentemente vogliono che Berlino stacchi quell’assegno da 4,5 miliardi di euro in aiuti che ha promesso prima di mettere la loro firma definitiva. Meglio essere prudenti e prendere con le molle le promesse dei politici, anche se tedeschi.
Si vedrà come andrà finire. Il mercato europeo dell’auto soffre da tempo di un problema di eccesso di capacità produttiva. E questo problema si ripresenterà ancora aggravato fra un anno quando, finito l’effetto delle rottamazioni decise in vari Paesi, la domanda secondo le previsioni tornerà a contrarsi. Ma a quel punto le elezioni saranno alle spalle.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
LETTURE/ Savona e quelle mosse "irrazionali" della politica che frenano la ripresa22.01.2021 alle 02:40
-
Bce lascia tassi fermi a zero/ Lagarde: "Daremo sostegno fino a fine emergenza"21.01.2021 alle 17:45
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,98%, Saipem a -4,8% (21 gennaio 2021)21.01.2021 alle 17:43
-
TURISMO/ I numeri del tracollo per un settore che non vede la ripartenza21.01.2021 alle 02:17
-
RECOVERY PLAN/ Prandini: 1 mln di nuovi posti di lavoro da agricoltura green21.01.2021 alle 02:00
Ultime notizie
-
Diretta discesa Crans Montana/ Streaming video Rai: il bis in Svizzera22.01.2021 alle 23:28
-
RIFORMA PENSIONI/ Tagli in arrivo via Europa come in Spagna? (ultime notizie)22.01.2021 alle 15:36
-
Diretta Rally Montecarlo 2021/ Wrc, streaming video tv, sarà battaglia Evans-Ogier?22.01.2021 alle 23:53
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim'ora oggi: indice RT sotto l'1 in Italia (23 gennaio)23.01.2021 alle 01:22
-
Diretta Prada Cup 2021/ Streaming video tv: Luna Rossa si gioca il tutto per tutto22.01.2021 alle 23:39
I commenti dei lettori