IATA/ Il trasporto aereo andrà peggio del previsto
La Iata, associazione mondiale delle compagnie aeree, rivede al rialzo le stime delle perdite per l’industria aerea nel 2009
La Iata, associazione mondiale delle compagnie aeree, rivede al rialzo le stime delle perdite per l’industria aerea nel 2009. Si tratta di 11 miliardi di dollari contro i 9 stimati in precedenza. E la crisi proseguirà anche nel 2010, quando le perdite dovrebbero attestarsi a 3,8 miliardi.
Nonostante l’inizio della ripresa, soprattutto in Asia, pesano il prezzo del petrolio e i rendimenti più deboli del previsto. «Ci sono buone ragioni per pensare che la ripresa dei viaggi aerei sarà decisamente più debole del normale in mercati come gli Usa, Europa» prosegue la Iata. La crisi finanziaria per l’industria aerea «è peggio dell’11 settembre 2001» commenta il direttore generale della Iata Giovanni Bisignani.
Nel biennio 2008-2009 il rosso è superiore – avverte la Iata – a quello del 2001-2002. In particolare nel biennio in corso il rosso si attesterà a 27,8 miliardi di dollari (dopo la revisione anche delle perdite 2008 a 16,8 miliardi dai precedenti 10,4 miliardi) contro i -24,3 miliardi del 2001-2002. Nel 2009 i ricavi dell’industria scenderanno – secondo le stime Iata – del 15%, ossia 80 miliardi di dollari, rispetto al 2008.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RIFORMA PENSIONI/ I vincoli dell’Europa tramite il Recovery fund (ultime notizie)25.01.2021 alle 17:27
-
SCENARIO/ Dietro le condizionalità dell'Ue la soluzione alla crisi di Governo25.01.2021 alle 06:46
-
DOV'È L'ITALIA?/ Dal G20 all’Ue, l'assenza del Governo nelle partite cruciali25.01.2021 alle 03:24
-
BORSE & MERCATI/ La settimana dei bond (e dello spread italiano) da monitorare25.01.2021 alle 01:02
-
SPY FINANZA/ Lo spoiler argentino che aiuta la stamperia della Fed25.01.2021 alle 00:49
Ultime notizie
-
TURISMO/ Cacciari: per salvarlo è ora di una vera politica industriale26.01.2021 alle 04:14
-
INPS, PROBLEMI DI CIG E DI CASSA/ Smart working e Tesoro dietro i numeri allarmanti?26.01.2021 alle 02:42
-
MILANO & L'AMBIENTE/ Sostenibilità, ecologia umana ed il caso Nocetum26.01.2021 alle 03:42
-
CAOS GIUSTIZIA/ Tutti i motivi per dire no al ricatto politico di Bonafede26.01.2021 alle 03:47
-
VACCINO ITALIANO/ Meglio di Moderna e Pfizer: non dimentichiamo il piano ReiThera26.01.2021 alle 04:10
I commenti dei lettori