MUTUI / L’allarme della Banca d’Italia: il 5% non riesce a pagarli
Italiani tra i più insolventi d’Europa insieme agli spagnoli secondo una ricerca basata sui dati Eurostat

La Banca d’Italia lancia l’allarme sui mutui. Il 5% di chi ne ha acceso uno in banca non riesce a pagarlo e finisce per essere insolvente.
Il dato arriva da uno studio su “L’incremento dell’uso di politiche di prezzo basate sul rischio per i mutui in Italia” condotto da Silvia Magri e Raffaella Pico della Banca d’Italia, utilizzando i dati dell’indagine Eu-Silc (Community Statistics on Income and Living Conditions) raccolti da Eurostat nel 2007, l’anno di avvio della crisi finanziaria che non è ancora terminata.
La percentuale italiana degli insolventi è tra le più alte d’Europa. Solo gli spagnoli sono ai nostri livelli. Il tasso degli “insolventi” rispetto al totale della popolazione (0,6%) è invece sostanzialmente in linea con quello degli altri Paesi. Questo è dovuto al fatto che solo il 13,1% delle famiglie italiane hanno acceso un mutuo sulla casa.
CLICCA QUI SOTTO PER CONTINUARE A LEGGERE L’ALLARME DI BANCA D’ITALIA SUI MUTUI
“I risultati mettono in luce che in Italia – si legge nella ricerca – vi è un legame tra il tasso di interesse sul mutuo e lo specifico rischio di credito del cliente. Per i mutui concessi dal 2000 al 2007, il differenziale di tasso di interesse fra le classi di famiglie più e meno rischiose è pari a 43 punti base. Inoltre, il ricorso a strategie di prezzo basate sul rischio specifico del debitore sembra essere cresciuto nel tempo”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Bonus assunzioni giovani 2023/ Sgravi contributivi per i datori, come ottenerli27.03.2023 alle 15:58
-
Giuseppe Contaldo presidente Rinnovamento nello Spirito/ Succede a Salvatore Martinez28.03.2023 alle 02:45
-
Santo Stefano Harding/ Oggi, 28 marzo si celebra il Beato seppellito a Citeaux28.03.2023 alle 01:51
-
Probabili formazioni Italia Belgio U19/ Chi giocherà oggi a Brema?27.03.2023 alle 16:50
-
SFOOTING/ Moretti con "Il sol dell'avvenire" lancia la sfida a "Biella ciao"28.03.2023 alle 02:12
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Studenti gifted (dotati): ai danni dell’"inclusività" forse si può rimediare28.03.2023 alle 02:36
-
STORIE UCRAINE/ Per vivere ci vuole un teatro: Ljuda, Sonia e la lezione del gulag28.03.2023 alle 02:14
-
LETTURE/ Il "pericoloso" Ivan Il'in: amore per la Russia e distruzione del contrario28.03.2023 alle 03:36
-
VENETO & LAVORO/ "L'allarme dimissioni colpisce sanità e turismo"28.03.2023 alle 02:12
-
I NUMERI DELLE PENSIONI/ Il "promemoria" sul perché gli uomini arrivano all'anticipo28.03.2023 alle 02:11
I commenti dei lettori