MANOVRA/ I tagli di Tremonti colpiscono anche i treni dei pendolari
La manovra finanziaria approvata pochi giorni fa colpisce duramente il settore del trasporto pubblico locale

La manovra finanziaria approvata pochi giorni fa colpisce duramente il settore del trasporto pubblico locale. In particolare, le risorse per i treni regionali sono destinate a diminuire notevolmente e i trasferimenti statali potrebbero ridursi di circa 3,5 miliardi di euro nel triennio 2010-2012.
La protesta e l’allarme sono partiti da diverse Regioni, alcune delle quali si vedranno decurtati i fondi per diversi centinaia di milioni di euro per il prossimo triennio. Difficilmente si potranno fare investimenti in nuovi treni pendolari e Ferrovie dello Stato non farà nessuno sconto alle Regioni.
Questo taglio di risorse pubbliche inverte una tendenza di aumento dei sussidi e dei contributi dati dagli Enti Locali al monopolista del trasporto pubblico locale su ferro, Trenitalia. Nel triennio 2006-2008 l’offerta di posti chilometri era rimasta pressoché stabile, con una crescita dello 0,1%, mentre i contributi erano aumentati del 27%. A fronte di questa differenza, può sembrare logico un taglio delle risorse.
Tuttavia questa manovra finanziaria decide di tagliare, senza che si sia liberalizzato il trasporto ferroviario regionale. Le ultime leggi approvate dal Parlamento italiano, nel settore dei treni pendolari, avevano visto un rafforzamento del monopolio di Trenitalia, con un incremento delle risorse di 480 milioni di euro l’anno per quelle Regioni che avessero stipulato un contratto solo con “Trenitalia”.
Una legge estremamente anti-concorrenziale alla quale era stata aggiunta un’altra legge dall’esito anti-competitivo, che prevede l’istituzione di contratti di sei anni più sei anni; in questo modo i contratti firmati tra le Regioni e Trenitalia o altri (pochi) operatori sono “bloccati” per dodici anni.
Ora si comprende che con tagli importanti delle risorse e con contratti bloccati, il margine d’azione delle Regioni è molto limitato e molto probabilmente si vedranno obbligate a tagliare i servizi e aumentare le tariffe.
Esiste una soluzione alternativa per cercare di superare questo scoglio? La soluzione migliore, adottata in altri Paesi Europei, è una vera apertura del mercato. Nel TPL britannico il costo per posto chilometro offerto è circa il 50% di quello italiano e un costo similare si registra anche in Svezia. Questo avviene perché in questi Paesi si è deciso di fare competere gli operatori e di liberalizzare il mercato.
PER CONTINUARE A LEGGERE L’ARTICOLO CLICCA IL PULSANTE >> QUI SOTTO
Se l’Italia decidesse di andare verso una maggiore apertura del mercato, come suggerito anche dall’Indice delle Liberalizzazioni dello scorso anno dell’Istituto Bruno Leoni, si potrebbero avere dei risparmi nel prossimo triennio per diversi miliardi di euro. Se il costo italiano scendesse ai livelli di quello britannico, lo Stato italiano potrebbe trasferire circa 6 miliardi di euro in meno tra il 2010 e il 2012.
Realisticamente queste cifre sono difficilmente raggiungibili, ma è possibile fare dei passi importanti verso la liberalizzazione del trasporto ferroviario regionale. In primo luogo è necessario eliminare quei provvedimenti fatti su misura nel 2009 per Trenitalia. Secondariamente è necessario fare delle gare di affidamento serie e complete per i contratti di servizio, come quasi mai sono state fatte in Italia. In terzo luogo è importante introdurre una Authority dei trasporti, che possa favorire una competizione tra i diversi operatori. Ultimo, ma non meno importante, è bene separare il gestore della rete, Rete Ferroviaria Italiana, dall’operatore ferroviario dominante, Trenitalia.
Tutte queste misure sono a costo zero, anche se vanno a intaccare interessi particolari. In particolare lo Stato si priverebbe di un monopolio che ora sta controllando nel trasporto ferroviario; tuttavia, i risparmi sarebbero quasi doppi rispetto ai tagli decisi dal Governo nell’ultima finanziaria.
Una ridefinizione del trasporto pubblico locale in questo modo, farebbe fare all’Italia quel passo in avanti che necessita ora per rilanciare l’economia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Manovra di bilancio
-
MADE IN ITALY/ Nella Legge di Bilancio manca il riconoscimento del sistema DOP e IGP06.01.2022 alle 03:56
-
Salta bonus psicologo: cosa prevedeva/ Critica per bocciatura in legge di bilancio30.12.2021 alle 15:54
-
MANOVRA & LAVORO/ Tante risorse che lasciano indietro l'occupazione dei più fragili30.12.2021 alle 00:32
-
SOGLIA CONTANTI 1000 EURO/ Un altro passo indietro nella lotta all'evasione fiscale30.12.2021 alle 00:31
-
MANOVRA/ Le scelte del Governo che tolgono certezze alle imprese30.12.2021 alle 00:30
Ultime notizie
-
ANDAMENTI E TITOLI BORSA ITALIANA OGGI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2022/ Corsa sopra quota 2200024.06.2022 alle 17:43
-
RISULTATI SUD BALLOTTAGGI ELEZIONI COMUNALI 2022/ Diretta: Molfetta e Polignano...27.06.2022 alle 02:03
-
Risultati Verona Ballottaggio Elezioni Comunali 2022/ Damiano Tommasi sindaco 53,4%27.06.2022 alle 01:52
-
RISULTATI COMO BALLOTTAGGIO ELEZIONI COMUNALI 2022/ Alessandro Rapinese sindaco 55,3%27.06.2022 alle 01:42
-
Risultati ballottaggio Nord/ Sesto S.G., vince centrodestra (Elezioni comunali 2022)27.06.2022 alle 01:41
I commenti dei lettori