• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » SCENARIO/ 1. Pelanda: l’Italia “contro” l’Europa per evitare la recessione

  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

SCENARIO/ 1. Pelanda: l’Italia “contro” l’Europa per evitare la recessione

Carlo Pelanda
Pubblicato 10 Ottobre 2011
Berlusconi_TremontiR400

Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti (Ansa)

Seguire la sola politica del rigore, spiega CARLO PELANDA, senza considerare l’andamento dell’economia può portarci a una situazione di recessione. Occorrono dunque degli interventi

Ritengo illogica una politica del rigore non calibrata con gli andamenti reali dell’economia che rischia di impoverire l’Italia senza una vera necessità. La domanda globale è in contrazione e potrebbe restare bassa per buona parte del 2012. Se viene meno il traino dell’export e il mercato interno viene de-finanziato, troppo e troppo in fretta, da ulteriori tagli della spesa pubblica, è probabile che l’Italia cada in recessione. Lieve (-1%), ma con il rischio di diventare grave se la Germania – dipendente dalle esportazioni e con poca capacità di crescita interna – confermasse la tendenza verso la stagnazione/recessione in atto.


ULTIMATUM DAZI USA/ Ue divisa tra falchi e colombe: ecco cosa rischia l'Italia


Non si possono escludere buone sorprese, perché con tutta la liquidità immessa nel mercato americano ed europeo dalla Banche centrali, e ora congelata dal pessimismo, basterebbe un segnale di ricostruzione della fiducia per far ripartire gli investimenti delle imprese. Prima o poi tale segnale arriverà, probabilmente dopo la sconfitta di Obama, considerato ormai un fattore depressivo, nelle elezioni presidenziali del novembre 2012. Inoltre, appena il mercato percepirà che la crisi dell’eurodebito è contenibile tornerà ottimista ed espansivo a livello globale. Ma non è possibile ora scommettere sui tempi della seconda buona notizia, pendente quella cattiva dell’insolvenza della Grecia con conseguente pericolo di crisi bancaria. E la prima potrà venire solo tra un anno, forse anticipata in estate.


I NUMERI DELL'ITALIA/ "Dalle guerre al riarmo, ecco cosa rischiano le nostre imprese"


Dieci mesi di incertezza, appunto, potranno tenere bassa la domanda globale e in questo caso l’Italia è a rischio di recessione amplificata dalla deflazione da rigore in un contesto europeo anch’esso stagnante o recessivo. Soluzioni. Una riduzione del costo del denaro da parte della Bce aiuterebbe, ma non appare intenzionata a farlo e comunque è già passato il momento in cui il taglio può avere effetti stimolativi in tempo utile per l’inverno. Un’altra soluzione è quella di tentare di creare fiducia nel mercato interno italiano con sorprese stimolative.

Questo è infatti l’intento del “decreto sviluppo” allo studio del governo in questi giorni. Potrà fare qualcosa, ci auguriamo tutti che sia più di un qualcosa, ma se non si riducono le tasse e non si avvia un cambiamento di modello, per esempio la totale flessibilità del mercato lavoro che aumenterebbe subito occupazione e investimenti, l’effetto stimolativo non bilancerà quello recessivo.


TRA NATO E UE/ Chi difenderà l'economia da dazi e guerre?


Resta l’opzione di attutire il rigore sul piano dei tempi. Ciò sarebbe logico. In quale Bibbia sta scritto che dobbiamo raggiungere il pareggio di bilancio nel 2013 invece che nel 2016? L’obiettivo ravvicinato è dovuto alla priorità di comunicare al mercato che, non facendo più nuovo debito dal 2013 in poi, l’Italia sarà più credibile al riguardo della possibilità di ripagarlo. Ma se per dare questo messaggio va in recessione con la conseguenza di ridurre il gettito, allora il mercato valuterà che l’Italia dovrà raggiungere il pareggio con ulteriori tagli o aumenti di tasse che peggioreranno la recessione, rendendola endemica e a spirale.

Il governo dovrebbe porre questo problema in sede europea e ottenere che in tutta l’Eurozona la politica del rigore venga calibrata con gli andamenti reali dell’economia e che ciò divenga una posizione comune. Se ciò non avverrà, per l’Italia il costo di restare nell’euro sarà troppo elevato aumentando il vantaggio di uscirne, nonostante la tempesta che ciò comporterebbe. L’Italia, intanto sottovoce, deve cominciare a porre questo aut aut se vuole evitare la spirale di impoverimento e finire, come in Grecia, con recessioni a meno 5% e la gente in rivolta.

 

www.carlopelanda.com


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net