BORSE/ Piazza Affari nell’occhio del ciclone (il punto con Wall Street)
La borsa di Milano è oggi l’unica in territorio negativo. Colpa forse del risultato del vertice europeo di ieri e dell’ultimatum imposto all’Italia da Francia e Germania

È Piazza Affari nell’occhio del ciclone. A mezzogiorno e mezzo, la Borsa di Milano è l’unica in rosso, anche se con una perdita limitata allo 0,3%. Ma dopo mezzora il Ftse Mib segna già un negativo dell’ 1,43%, per poi attestarsi su una perdita intorno all’1%. Gli altri mercati europei sono piazzati meglio, anche se il Dax di Francoforte e il Cac 40 francese scivolano in territorio negativo, perché dopo un’apertura positiva e una mattinata tranquilla arriva l’inevitabile notizia del crollo della Borsa di Atene: – 5,5%. Tutto questo è in fondo il risultato del summit europeo e di quello che è stato chiamato l’ultimatum all’Italia, perché, oltre a rispettare i parametri del deficit, entro mercoledì il governo italiano deve approntare una misura credibile per lo sviluppo e la crescita. Morale della favola, lo spread tra Btp e Bund è risalito a 391 punti base e le conseguenze sulle nostre banche per l’alto rendimento del Btp è una conseguenza nota a tutti.
Di fronte alla crisi e al default di fatto della Grecia (basta guardare il rapporto della “troika” dopo la lunga visita ad Atene), ora la vicenda italiana ha un sapore tutto politico. Sia Angela Merkel che Nicolas Sarkozy, i cui paesi, dati alla mano, non stanno affatto meglio dell’Italia, hanno riproposto con durezza l’asse-di fatto franco-tedesco sull’Europa e hanno redarguito l’Italia. Un autentico scacco per la politica di Silvio Berlusconi che ora si trova di fronte, di nuovo, alla “scalata” della riforma delle pensioni (l’innalzamento a 67 anni di età per l’uscita dal lavoro), su cui la Lega ha pronunciato già un secco “no”. Alle sei di oggi pomeriggio, quando si riunirà il consiglio dei ministri, i mercati saranno chiusi, magari con un’indicazione chiara al governo e a Berlusconi stesso. Difficile prevedere la conclusione della vicenda sul piano politico, ma è evidente che qualsiasi conclusione politica influirà notevolmente sull’andamento dei mercati di domani.
È vero che stanno venendo al pettine i problemi di un’Europa costruita male, dalla “coda”, come si dice ormai comunemente. I “peccati” di Francia e Germania non si contano. Ma è anche evidente che la litigiosità italiana all’interno dello stesso governo sulle misure da adottare, le contrapposizioni tra primo ministro e ministro per l’Economia, sono state esportate in Europa e stanno rappresentando un alibi comodo per Francia e Germania.
Pur divise tra di loro, troveranno alla fine un accordo sull’allargamento del Fondo salva-Stati e quindi sulla ricapitalizzazione delle banche. Difficile sapere se l’intervento dell’Europa, o meglio dell’asse-di fatto franco tedesco sarà sufficiente contro questa crisi. Il summit decisivo sarà mercoledì. Per l’Italia comincia una corsa contro il tempo. Al momento Milano cede l’1,05%, mentre Francoforte e Parigi guadagnano quasi lo 0,3%. Partenza positiva per Wall Street.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia Germania
-
SPY FINANZA/ Le scelte che rendono inutile il voto del 25 settembre23.07.2022 alle 04:19
-
CRISI GOVERNO & BORSE/ Il pilota automatico che nasconde i veri problemi dell'Italia21.07.2022 alle 00:05
-
SPY FINANZA/ La retromarcia Ue sulla Russia censurata dai media italiani21.07.2022 alle 00:02
-
DALLA GERMANIA/ La "saga della turbina" riaccende i timori sul gas17.07.2022 alle 06:56
-
L'ITALIA E IL GAS/ "Il problema non sarà la quantità, ma il prezzo"15.07.2022 alle 03:24
Ultime notizie
-
Casadei al Chelsea?/ Calciomercato news, l'Inter parla del giovane pure col Sassuolo13.08.2022 alle 10:49
-
Risultati Premier League e classifica/ Le partite della seconda giornata12.08.2022 alle 23:56
-
Nicolas Vaporidis lascia la tv dopo L'isola dei famosi?/ "Ecco perché faccio l'oste"13.08.2022 alle 10:36
-
Diretta Formula E/ Mitch Evans ha vinto l'ePrix Seul 2022 su Rowland e Di Grassi!13.08.2022 alle 10:40
-
Bollettino Coronavirus Ministero Salute 13 agosto/ Tasso di positività stabile al 15%13.08.2022 alle 10:26
I commenti dei lettori