FIAT/ L’esperto: così la Panda a Pomigliano diventa un “asso” per Marchionne
Cosa implica per l’industria italiana e per la Fiat il fatto che Pomigliano riprenderà a produrre, con l’obiettivo di raggiungere 280mila vettura l’anno? Ce lo spiega FRANCO OPPEDISANO

Pomigliano riparte. Producendo la nuova Panda. Un impegno ambizioso: 280mila vetture all’anno, a regime, 230mila, come impegno minimo per il 2012. La prima sarà sfornata entro questa settimana, al più tardi entro la prossima. Se tutto andrà a buon fine, i 4500 dipendenti in cassa integrazione saranno reintegrati. E lo stabilimento rappresenterà la prima ripresa industriale in tempi di crisi. Un benefico presagio? «Produrre 280mila vetture è fattibile. Il problema è venderle», fa presente, interpellato da ilSussidiario.net il giornalista economico Franco Oppedisano. Le premesse, in ogni caso ci sarebbero. Marchionne non avrebbe, altrimenti, deciso di metterci ben 800 milioni di euro, la prima tranche del progetto da 20 miliardi di investimenti.
«Al momento è difficile fare previsioni», sottolinea Oppedisano. «Si tratterà di capire come il mercato e il pubblico decideranno di accogliere la Panda». In tal caso, confluiranno nel determinarne il successo o meno una serie di fattori: «Il gusto delle persone, le politiche di vendita, il prezzo o l’adeguatezza dei concetti legati all’immagine della Panda che si vorranno far passare con la campagna di marketing. Potrebbero, inoltre, verificarsi degli scioperi generali che potrebbero nuocere alla produzione. Resta, infine, da capire che cosa accadrà a livello governativo, e come si muoverà il nuovo esecutivo tecnico guidato da Monti». Difficile che quest’ultimo possa far qualcosa di concreto per Fiat. «L’industria automobilistica è la più assistita nel mondo. Ma, in Italia, i soldi sono pochi e difficilmente ce ne saranno per aiutarla».
Che Pomigliano sarebbe ripartita si sapeva. «Di certo, si tratta di un buon segnale. Farlo coincidere con la avvisaglie di una ripresa industriale è ancora prematuro. In ogni caso, potrebbe rappresentare la possibilità di ripartenza di Fiat. È una delle poche chance che ha per riaffermarsi sul mercato europeo. La Panda è sempre stata un cavallo di battaglia dell’azienda ed è il momento di premere sull’acceleratore. La vera novità consiste proprio nel fatto che la Fiat ha un nuovo modello e che sta investendo per il mercato europeo».
L’esito delle vendite non determinerà, in ogni caso, la permanenza o meno del Lingotto in Italia. «Resterà a prescindere. Potrebbero, tuttavia, cambiare significativamente la sua forza e i suoi investimenti. Se, infatti, il mercato dell’auto, in Europa, non tirerà abbastanza, gli investimenti caleranno». Detto questo, «la politica di Fiat non cambia e continua a basarsi su due centri, in Italia e negli Usa, che devono operare nel massimo della sinergie possibili e vendere in tutto il mondo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Cashback di Natale non pagato a tutti/ Mancano alcuni rimborsi: ecco perché27.02.2021 alle 17:49
-
Rottamazione ter e "saldo e stralcio": ecco la proroga/ Mef conferma: rate congelate27.02.2021 alle 15:35
-
LEGGERE I NUMERI DEL COVID/ Pandemia e disuguaglianza: cosa rischia l'economia?27.02.2021 alle 09:42
-
SCENARIO/ Sapelli: la vera sfida di Draghi, salvare noi e l'Europa dall'Ue27.02.2021 alle 06:18
-
DL RISTORI 5/ Cartelle esattoriali e indennizzi, svolta a portata del nuovo Governo27.02.2021 alle 03:05
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Super-G Val di Fassa streaming video Rai: Brignone super! Cade Lie28.02.2021 alle 11:46
-
Diretta/ Cremona Trento (risultato 0-0) streaming video tv: palla a due, si gioca!28.02.2021 alle 11:46
-
Papa Francesco: “nuovo diluvio divino senza cambio clima”/ “Non c’è fede senza dubbi”28.02.2021 alle 11:29
-
Amadeus/ "Sarà un Sanremo storico, ma sono arrabbiato..."28.02.2021 alle 08:17
Tutto su FIAT - FCA
-
STELLANTIS/ Cina, auto elettrica e stabilimenti: le prime sfide del nuovo gruppo23.01.2021 alle 04:55
-
STELLANTIS/ Dietro il boom in Borsa un caos che complica il lavoro di Tavares19.01.2021 alle 01:16
-
STELLANTIS/ E la sfida per il sindacato (in Cda) che va oltre il mondo dell'auto08.01.2021 alle 02:34
-
STELLANTIS/ I guai in arrivo dopo la fusione Psa-Fca04.01.2021 alle 23:47
-
FCA-PSA/ Le nuove verità emerse dalla cronistoria delle trattative pre-fusione21.11.2020 alle 01:12
I commenti dei lettori