BORSE/ Spread Btp-Bund a quota 510. Finmeccanica e Unicredit affossano Piazza Affari
La giornata dell’Italia sui mercati finanziari è cominciata male anche oggi: lo spread tra Btp e Bund ha raggiunto quota 510 punti base e Piazza Affari perde oltre il 2,2%

La giornata dell’Italia sui mercati finanziari è cominciata male anche oggi. Partiamo dal dato che sta interessando di più negli ultimi giorni, lo spread tra Btp e Bund, che stamattina ha subito infranto la barriera dei 500 punti base avvicinandosi a quota 510, con il rendimento dei titoli di stato decennali che sfiora il 7%. Ma anche Piazza Affari è partita davvero male e dopo un’ora di contrattazioni cede il 2%. Negative anche le altre borse europee, con Parigi al -1,4% e Francoforte al -1,2%. A Milano pesa il tracollo di Finmeccanica, che è stato sospesa per eccesso di ribasso e segna un ribasso superiore al 14%. L’azienda pubblica ha annunciato una perdita netta di 324 milioni di euro nei primi nove mesi dell’anno, contro l’utile di 321 milioni di un anno fa. È stato inoltre registrato un sensibile calo degli ordinativi e il cda di Finmeccanica ha deciso che non verranno distribuiti dividendi per l’esercizio in corso. Oggi prosegue inoltre il calo di Unicredit, che dopo l’aumento di capitale varato ieri dal cda e la chiusura al -6%, registra oggi un calo superiore al 6,7%. Negativi anche gli altri titoli bancari, con Bpm al -5,2%, Mps al -5,1% e Intesa Sanpaolo al -4,3%. L’unico titolo in rialzo sul listino principale è Campari che guadagna lo 0,85%.
L’Italia non sembra quindi aver superato del tutto le tensioni sul debito sovrano che avevano portato lo spread oltre quota 550 punti base e che sono state tra le principali ragioni che hanno addotto Silvio Berlusconi a rassegnare le dimissioni. Ancora Mario Monti non ha sciolto la sua riserva e sembra aver incontrato non pochi problemi nel corso dei colloqui con le forze politiche, tanto da aver dato una sorta di ultimatum ai partiti. Oggi il Premier in pectore incontrerà Pdl e Pd, oltre alle parti sociali, e si capirà quindi qualcosa di più. Sui quotidiani continuano intanto a rincorrersi le voci sugli incarichi e le varie ipotesi di totoministri per il governo tecnico. Va certamente però notato che le tensioni sui mercati non riguardano solo il nostro Paese, ma anche la Francia e la Spagna i cui spread rispetto al Bund tedesco sono anch’essi aumentati.
Nel caso di Parigi sono in molti a scommettere sul fatto che perderà presto la tripla A per mano di qualche agenzia di rating, mentre Madrid si prepara ad andare alle urne domenica per le elezioni anticipate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Il Big Bang in arrivo dietro il silenzio sul Bitcoin05.03.2021 alle 00:00
-
CRISI TURISMO/ Il bollettino di guerra e il passo avanti dei nuovi indennizzi04.03.2021 alle 23:58
-
Istat: povertà assoluta 1 milione in più nel 2020/ Crisi penalizza famiglie con figli04.03.2021 alle 19:03
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,2%, Tenaris a +3,55% (4 marzo 2021)04.03.2021 alle 17:40
-
Decreto Sostegno, bozza Governo Draghi/ Aiuti a 2,7 mln P.Iva, 2 miliardi per vaccini04.03.2021 alle 14:04
Ultime notizie
-
Achille Lauro bacia in bocca Boss Doms a Sanremo 2021/ E Fiorello incoronato di spine05.03.2021 alle 23:35
-
ARISA, “POTEVI FARE DI PIÙ”/ Esibizione perfetta, ma... (Sanremo 2021)05.03.2021 alle 23:41
-
COMA_COSE, "FIAMME NEGLI OCCHI"/ Emozione sincera, con tanto di abbraccio sul palco05.03.2021 alle 23:40
-
FIORELLO E AMADEUS COME SABRINA SALERNO E JO SQUILLO/ "Siamo donne" e il balletto...05.03.2021 alle 23:37
-
Bottari di Portico, chi sono/ Con Enzo Avitabile omaggio a Renato Carosone (Sanremo)05.03.2021 alle 23:21
I commenti dei lettori