AUMENTO IVA/ L’esperto: con la manovra di Monti famiglie più povere. Di (almeno) 1000 euro l’anno
L’aumento delle aliquote Iva stabilito della manovra anticrisi comporterà per i cittadini e per le famiglie medie – spiega PAOLO COSTANZO – un reale e significativo impoverimento

Nessun aumento dell’Irpef. Questa è la buona notizia. L’unica, forse. Seguono le cattive. Un profluvio, di cattive, per la verità, annunciate, ieri, nel corso della conferenza stampa immediatamente successiva alla conclusione dei lavori del Consiglio dei ministri. A partire dell’aumento delle aliquote Iva del 21% e del 10% che saliranno, rispettivamente, al 23% e al 12%. «Un tale aumento comporterà un incremento significativo della spesa per tutti gli acquisti. Riguarda, infatti, tutti i beni di consumO, anche quelli con aliquota al 10%, corrispondenti, prevalentemente, ai beni alimentari di prima necessità», spiega, interpellato da ilSussidiario.net, Paolo Costanzo, Commercialista dello Studio di consulenza aziendale Costanzo & Associati. Va da sé che essere costretti a spendere di più, a parità di redditi, significa una sola cosa: «Si verificherà un oggettivo e significativo impoverimento delle famiglie medie italiane». Sebbene non sia possibile fare ancora un calcolo esatto, l’ammontare approssimativo è decisamente preoccupante: «il maggior carico di spesa annuale è quantificabile in un ordine di grandezza di 1.000 euro. Come minimo». Ma non basta. «È previsto un ulteriore aggravio, determinato dalla rimodulazione delle rendite catastali e dalla reintroduzione dell’Ici».
Ci sono, inoltre, anche delle detrazioni sulle agevolazioni fiscali e dei bonus assistenziali. Che, a loro volta, d’ora in avanti, compariranno nell’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente. Ancora implicazioni tutt’altro che auspicabili, per i contribuenti. «Va fatta una premessa – dice Costanzo -: il quoziente familiare, in Italia, non è ancora stato introdotto; il che produce una sorta di iniquità nei confronti delle famiglie numerose che, di fatto, a parità di reddito, pagano più imposte, senza che sia contemplato, di conseguenza, il dettato costituzionale secondo cui il carico fiscale deve tener conto della capacità contributiva». Detto questo, «l’abbattimento delle spese detraibili – come quelle mediche – incideva maggiormente sulle famiglie numerose. Che, adesso, si troveranno a pagare ancora di più». Non solo. «Il fatto che le agevolazioni in essere figureranno nell’Isee farà sì che si verifichino ulteriori effetti negativi. Occorrerà comprendere secondo quali modalità avverrà l’inserimento. Ma non sono escluse situazioni paradossali».
Facciamo un esempio: «In molte università italiane – conclude Costanzo -, la fascia reddituale nella quale lo studente viene inserito per determinare le tasse che dovrà pagare viene stabilita proprio in base all’Isee dei genitori. Ebbene: l’introduzioni delle agevolazioni fiscali all’interno dell’indicatore, potrebbe far salire lo studente di fascia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Pandemia Covid, Wsj: è la fine del capitalismo?/ "Servono governi più interventisti"22.01.2021 alle 20:13
-
Cosa vuole l'Ue in cambio del Recovery?/ Caso Spagna: "Super taglio delle pensioni"22.01.2021 alle 20:08
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -1,52%, Leonardo a -3,68% (22 gennaio 2021)22.01.2021 alle 17:40
-
SPY FINANZA/ I guai per l'Europa più seri dei comunicati della Bce22.01.2021 alle 12:38
-
LETTURE/ Savona e quelle mosse "irrazionali" della politica che frenano la ripresa22.01.2021 alle 02:40
Ultime notizie
-
SCUOLA/ Tutti a lezione in Gran Bretagna: così l'autonomia batte il Covid23.01.2021 alle 02:25
-
ALLARME COMMERCIO/ Resca (Confimprese): un negozio su 3 rischia di non riaprire più23.01.2021 alle 02:27
-
PIANO PANDEMICO/ "Belgio, Spagna, Italia: ecco perché hanno la mortalità più alta"23.01.2021 alle 02:46
-
STRAGE A BAGHDAD/ "L'Isis colpirà durante la crisi economica, l'Ue cosa fa?"23.01.2021 alle 02:28
-
VACCINI ANTI-COVID/ Perché non usare il Recovery fund per produrli anche in Italia?23.01.2021 alle 02:21
Tutto su Manovra finanziaria 2011
-
SCENARIO/ Governo Monti? Una "cambiale" che scade a marzo...21.12.2011 alle 06:00
-
PENSIONI/ Anzianità, pro-rata e indicizzazione: tutte lecite le riforme del governo?21.12.2011 alle 00:03
-
(CONTRO)MANOVRA/ Pensioni, Ici-Imu e superbollo: ecco come migliorare il testo di Monti14.12.2011 alle 00:03
-
QUALCOSA DI SINISTRA/ Pensioni, Ici-Imu e sviluppo: come riempire i "buchi" di Monti?09.12.2011 alle 06:04
I commenti dei lettori