BORSE/ S&P dichiara credit watch negativo per l’Italia e altre 14 nazioni, sale lo spread
L’agenzia di rating americana mette sotto osservazione negativa quati tutti i Paesi dell’eurozona e include anche Francia e Germania. Immediato crollo delle Borse

Standing & Poor’s colpisce ancora e il risultato si sente subito: spread in risalita decisa dopo il buon risultato di ieri e Borse che vanno allegramente giù. S&P’s ha deciso questa volta di mettere in credit watch negativo quindici nazioni in tutto, tra cui ovviamente anche l’Italia. Ma cosa è il credit watch negativo? Il credit watch è un evento che può implicare una variazione del rating, da positivo a negativo. Le agenzie di rating osservano continuamente l’andamento dei mercati e aggiornano continuamente la valutazione del merito creditizio. Il credit watch ha dei valori calcolati in notch. In questo caso, S&P’s dichiara che si sta creando un rischio sistemico perché le condizioni del credito si sono ristrette in 17 nazioni. Dall’agenzia di rating arriva l’avviso che sono a rischio di riduzione rating Austria, Belgio, Finlandia, Germania, Olanda e Lussemburgo a rischio di riduzione di un notch, mentre rischiano due notch di riduzione Paesi come Francia e Italia. Il giudizio sull’Italia, che attualmente è classificata con un rating A/A -1: secondo l’agenzia è possibile un aumento dei rischi sulle prospettive di crescita e di stabilità finanziaria nonostante le manovre messe in atto dal governo Monti. Il rischio è dunque è il declassamento dell’Eurozona con un rating da tripla A. Il fatto poi che vengano messe sotto osservazione anche Francia e Berlino attacca l’idea che ci si era fatti della superiorità di Berlino e Parigi rispetto alla crisi che colpisce gli altri Paesi. S&P parla di cinque fattori di rischio tra cui quello di “recessione economica” nel 2012 e conclude che l’esame verrà concluso “il prima possibile” dopo il summit europeo del 8-9 dicembre. Gli esperti criticano la decisione dell’agenzia di uscire con tale verdetto anche se non definitivo proprio a pochi gironi del vertice del 9 dicembre a Bruxelles, considerato un vertice fondamentale per la salvezza dell’euro. Come è stato anticipato in occasione di tale vertice Francia e Germania lanceranno la loro proposta di riforma dell’Unione europea con nuovi trattati costitutivi dell’Unione stessa. E le Borse piangono: Piazza Affari apre con il Ftse Mib che perde lo 0,9% e 15.7778 punti.
Le altre Borse: Francoforte cede l’1,45%; Bruxelles -1,27%; Parigi – 0,97%; Amsterdam -0,71%; Lisbona -0,78%; Londra -0,52%. Sale lo spread che arriva stamane a 3983 punti dopo i buon risultato di ieri mentre il rendimento sale anch’esso del 6%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RIFORMA PENSIONI/ I vincoli dell’Europa tramite il Recovery fund (ultime notizie)25.01.2021 alle 17:27
-
SCENARIO/ Dietro le condizionalità dell'Ue la soluzione alla crisi di Governo25.01.2021 alle 06:46
-
DOV'È L'ITALIA?/ Dal G20 all’Ue, l'assenza del Governo nelle partite cruciali25.01.2021 alle 03:24
-
BORSE & MERCATI/ La settimana dei bond (e dello spread italiano) da monitorare25.01.2021 alle 01:02
-
SPY FINANZA/ Lo spoiler argentino che aiuta la stamperia della Fed25.01.2021 alle 00:49
Ultime notizie
-
Diretta gigante Plan de Corones/ Streaming video Rai: Bassino in copertina26.01.2021 alle 00:17
-
Oroscopo Paolo Fox settimanale 25-31 gennaio 2021/ Ariete e Bilancia al top26.01.2021 alle 06:34
-
OPERA/ I Puritani di Bellini a Roma26.01.2021 alle 02:43
-
SFOOTING/ L’elenco dei “costruttori” per Conte: Mangialavori, Stabile…26.01.2021 alle 02:42
-
LETTURE/ Corraducci, imparare dal mare la pazienza e la libertà26.01.2021 alle 02:37
I commenti dei lettori