• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Movimenti Cattolici e ordini » Comunione e Liberazione » FINANZA/ 2. Il “caso italiano” che mette tecnocrati e banchieri con le spalle al muro

  • Comunione e Liberazione
  • Movimenti Cattolici e ordini
  • Economia e Finanza

FINANZA/ 2. Il “caso italiano” che mette tecnocrati e banchieri con le spalle al muro

Antonio Quaglio
Pubblicato 7 Dicembre 2011
Europa_Bandiere_AtrioR400

Foto Imagoeconomica

ANTONIO QUAGLIO, Caporedattore de Il Sole 24 Ore, partendo dall’ultimo libro di Luigi Negri riflette sulla situazione attuale dell’Europa, trovando interessanti provocazioni

L’ultimo libro di monsignor Luigi Negri – “Risorgimento e identità italiana; una questione ancora aperta” – chiude il 150° anniversario dell’Unità d’Italia mantenendo vivi sia provocazione culturale lanciata all’ultimo Meeting di Rimini dalla mostra allestita Fondazione per la Sussidiarietà (in questi giorni in Piazza Duomo a Milano), sia il dialogo-confronto con l’importante orazione civile pronunciata a Rimini dal presidente Giorgio Napolitano. Sarà compito di storici e politologi commentare l’originale “stress test” cui il vescovo di San Marino sottopone il processo unitario: non certo per riaccendere vecchie polemiche tra laici e cattolici, ma muovendo dialetticamente le categorie di “Stato” e “nazione”. Senza il “popolo cristiano” e la sua Chiesa – è l’estrema sintesi della posizione di Negri – molto difficilmente lo Stato unitario si sarebbe consolidato e sviluppato: non l’identità nazionale, non la coscienza civile e politica, tanto meno il dinamismo economico e sociale.


GIANNI CALCHI NOVATI/ "Dall’università all’oratorio, un pastore che amava stare con il suo gregge"


Un libro scritto “al presente storico” sollecita il giornalista economico su due temi più ampi; e questo quando il dibattito sulla crisi è animato anche dall’ultimo paper di Comunione e liberazione. Quando Negri denuncia il dilagare dell’“ideologia massmediatica” interpella direttamente la coscienza professionale dell’operatore di comunicazione. E quando ricorda che il “secolo breve” appena trascorso è stato assai più un secolo di totalitarismi che di libertà, chiede all’osservatore di cose economiche se per caso la “Grande Crisi” in corso non sia in realtà l’eredità velenosa di qualcosa che si annunciava invece come l’esatto opposto di nazifascismo e comunismo. Le due questioni sono strettamente intrecciate: gli ultimi venticinque anni hanno visto l’affermazione di una reale “libertà di mercato” oppure di un “libero mercatismo” ideologico? Lo sviluppo dell’information and communication technology, apparentemente neutro e ritenuto “liberante”, si è fatto invece portatore di un’omogeneizzazione restrittiva e “al ribasso”?


GIANNI CALCHI NOVATI/ “Un’amicizia con Cristo che sapeva scaldare il cuore di tutti”


Sono passati più di tre anni dal crack-simbolo di Lehman Brothers. eppure l’Euramerica è ancora lontana da una coscienza condivisa su quanto è successo: è stata un’esplosione centrifuga? In ogni caso quel “globo” andato in frantumi assomiglia parecchio a quell’Italia che pretendeva di essere “unita”, ma lo era molto poco o lo è diventata solo quando ha incluso tutti e tutti hanno voluto entrarvi. Il collasso di banche e mercati è stato – anche – un’implosione centripeta di un establishement autocratico? Quante analogie con le élite risorgimentali che hanno preteso di imporre con tecniche massmediatiche la propria egemonia ideologica come approdo irreversibile al “migliore dei mondi possibili”.


Video West Coast Meeting 2025, Davide Prosperi (CL)/ "Pace nasce dal basso, non solo dai calcoli dei potenti"


Il libro di Negri risponde implicitamente riproponendo il “caso italiano” con forti dosi di provocazione intellettuale: la “quarta guerra d’indipendenza” – come l’ideologia risorgimentale dipinge il ‘15-18 – non è stata forse vinta da un esercito “nazionale” completamente nuovo, “di popolo”, guidato da generali, ma anche da parroci-cappellani? (Dove pretendono di arrivare i banchieri senza il risparmio delle famiglie, senza l’iniziativa degli imprenditori, senza un “mercato” effettivo, intessuto di istituti e di regole consolidati e condivisi? Come pretendono di essere sostenibilmente credibili dei mass-media che confondono l’informazione con la comunicazione, il mercato con il marketing, la politica con il “politicamente corretto”? A quale libertà vengono educati i futuri cittadini da una scuola che insegna “una storia sola”? Che futuro ha ciò che chiamiamo “democrazia” se essa stessa corre il rischio di diventare ideologia manipolata?)


SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro


In questa settimana i leader dei 27 paesi dell’Unione europea si ritrovano a Berlino per guardarsi allo specchio: l’euro è un feticcio – come peraltro viene rappresentato da alcuni mass media “ideologici” – oppure è il momento di un processo storico incompiuto, è qualcosa a cui aggiungere cose che ancora mancano a un’Europa davvero “unita”? E per chi suona la campana, a fine 2011, anzi: le campane di decine di cattedrali gotiche? Solo per i ministri delle finanze o per i banchieri centrali? Monsignor Negri suona la sua, rammentando nel libro un fatto storico riguardante uno dei santi di questa settimana: Ambrogio di Milano. Quell’abile tecnocrate che la civitas milanese aveva eletto suo vescovo taglia corto con l’imperatore Teodosio: “Tu sei una grande cosa, Imperatore, ma sotto il cielo io difendo i diritti del cielo”.

Leggi anche

  • SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Comunione e Liberazione

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Comunione e Liberazione

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net