• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Crisi e Ripresa » FINANZA/ 2. Riuscirà l’Italia a evitare la seconda “trappola” dell’euro?

  • Crisi e Ripresa
  • Economia e Finanza

FINANZA/ 2. Riuscirà l’Italia a evitare la seconda “trappola” dell’euro?

Ormai è sempre più chiaro che i conti pubblici in Italia devono migliorare. Ma, spiega GIUSEPPE PENNISI, non bisogna puntare solo sul rigore

Giuseppe Pennisi
Pubblicato 31 Marzo 2011
Tremonti_SediaR400

Foto: Imagoeconomica

Il senso che si trae dalla lettura dei resoconti dell’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giulio Tremonti, alla Commissione Bilancio della Camera è che non è certo giunto il momento del “riposo del guerriero”. L’espressione, tratta dal titolo di un romanzo francese di successo negli anni Sessanta, rende l’idea del quadro della situazione dell’Italia nel consesso europeo meglio delle consuete frasi sulle ricreazioni il cui tempo non è ancora arrivato.


PRODUZIONE INDUSTRIALE +0,3%/ "Ora accordi sui salari per avviare una vera svolta"


In sostanza, Tremonti ha confermato quanto anticipato da ilsussidiario.net di ieri: un’attenta lettura del patto per l’euro dimostra a tutto tondo che non ci verranno fatti sconti per veri o supposti “fattori mitiganti”. Quindi, dobbiamo mettere in sesto la nostra finanza pubblica. Il “guerriero” è, in primo luogo, l’inquilino di Via Venti Settembre, ma in effetti lo siamo tutti noi. Tanto il rapporto indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni e Pil, quanto il rapporto stock di debito e Pil vanno drasticamente ridotti. Nei prossimi tre anni, il primo deve essere portato a meno del 3% e il secondo a meno del 90%.


I NUMERI DELL'ECONOMIA/ I rischi per l'Italia tra dazi, consumi e Pnrr


Ci potrebbe essere concessa una dilazione (di uno-due anni), ma il quadro non cambia: di fronte a noi abbiamo un aggiustamento pari ad almeno quattro punti percentuali del Pil ogni anno, maggiore di quello effettuato nel 1992-1999 quando la posta in gioco era essere ammessi o meno nell’unione monetaria. Ciò è molto più importante di eventuali norme costituzionali sulla copertura finanziaria delle spese: abbiamo già l’articolo 81 della Costituzione che – lo prova l’esperienza – è stato interpretato in modi e maniere che ci hanno portato alla situazione attuale. Il nodo è come farlo.


EFFETTO USA/ La spinta che serve all'economia (italiana) per evitare la crisi


Negli anni della strada verso l’euro – dal 1992 al 1999 – abbiamo fatto un aggiustamento di nove punti percentuali e mezzo del Pil; sette dal lato delle maggiori entrate e due e mezzo da quello delle minori spese (tagliando soprattutto quelle in conto capitale). I risultati li tocchiamo con mano: bassa crescita e guai ancora maggiori dopo alcuni anni dalla creazione dell’unione monetaria. Cercare di ripetere l’esperienza, cedendo alla tentazione delle varie proposte su addizionali delle imposte sul reddito delle persone e famiglie più abbienti, di imposte “sulla fortuna” alla francese, di patrimoniali secche, vorrebbe dire aggravare i problemi sul fronte della crescere, e forse scivolare in una nuova recessione, senza risolvere i nodi di fondo. Il guerriero e i suoi andrebbero in battaglia con una strategia perdente.

Le spending reviews degli anni 2006-2007 e le riduzioni lineari della spesa in atto dal 2008 hanno inciso in modo modesto. Potrebbe avere maggior mordente una programmazione per la razionalizzazione delle scelte di bilancio quale quello adottato in Francia nel 1983-87, ma non c’è né il tempo, né la qualità tecnica della pubblica amministrazione per farlo. Specialmente dopo l’effettivo smantellamento dell’Uval (Unità di valutazione tecnica della spesa) prima spostata dal ministero dell’Economia e delle Finanze a quello dello Sviluppo Economico e poi, pare, lasciata perire (dato che gli esperti a cui scadono i contratti non vengono né rinnovati, né sostituiti).

Il percorso principale, quindi, resta quello delle liberalizzazioni e privatizzazioni. Per privatizzare, però, occorre essere almeno in due: lo Stato che vende e qualcuno che acquista in toto o in parte. Ciò vuole dire non solo mettere in vendita bocconi appetibili, ma anche essere pronti a vendere non solo a italiani, ma anche a stranieri. A metà aprile, uscirà, nel “Decimo Rapporto sulla Liberalizzazione della Società Italiana” di Società Libera, un’analisi da cui si evince che mentre il capitale di acquirenti italiani sembra fare difetto non mancano fondi internazionali di “private equity” e fondi sovrani che potrebbero essere interessanti.

Ciò comporta, però, risolvere un dilemma proprio a casa nostra: non possiamo, da un lato, invitare lo straniero a investire nella denazionalizzazione di settori anche strategici e alzare barriere nei confronti di chi vuole comprarsi aziende di latticini. Per vincere, i guerrieri devono essere coerenti. Quando non si riposano. E pure quando si riposano.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Crisi e Ripresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Crisi e Ripresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net