TREMONTI/ “Nessuna riforma fiscale in deficit” – L’intervento al convegno dei giovani di Confindustria
Le parole del ministro dell’Economia, ancora una volta, sembra che siano state pronunciate per smentire alcune dichiarazioni fatte in precedenza dal premier Berlusconi.

Ancora una volta il ministro dell’Economia Giulio Tremonti sembra aver parlato con l’intenzione di smentire il premier Berlusconi. Il suo intervento al convegno dei giovani di Confindustria, a Santa Margherita Ligure era il più atteso. E, affrontando il tema della riforma fiscale, ha frenato ogni entusiasmo. «Sulla questione fiscale la vedo un po’ così: abbiamo alcuni vincoli, il primo è il bilancio. Non possiamo fare riforme in deficit, non possiamo fare una riforma che crea deficit», ha detto, sostenendo una posizione contraria rispetto a quella di Berlusconi convinto, invece, che la riforma si potrà fare entro l’estate. Dobbiamo trovare i soldi senza scassare i conti perché ciò porterebbe ad aumentare le tasse» ha spiegato il titolare dell’Economia . «Io – ha aggiunto – sono un po’ all’antica, non ho intenzione di tassare la prima casa e il risparmio delle famiglie». In ogni caso, l’eventuale riduzione fiscale si potrebbe fare attingendo all’«enorme serbatoio» rappresentato dai proventi della lotta all’evasione. Ragionando sulla crisi, ha pronunciato parole tutt’altro che confortevoli. «I fattori di instabilità che si sono manifestati 3-4 anni fa sono tutti in essere. La crisi non è finita. Il tempo della prudenza non è finito», ha detto. «Le masse dei derivati sono come prima, le regole sono state una colossale presa in giro per spiazzare i governi».
Il titolare dell’Economia, infine, ha affrontato poi un annoso problema: quello del lavoro giovanile e dell’utilizzo dei contratti a termine di cui si sarebbe abusato e ai quali è giunto il momento di porre un limite. «Il nostro sistema produttivo – ha detto – sarebbe più moderno se fosse più aziendale nella contrattazione e, per compensazione sociale, meno arbitrario nella sequenza del tempo determinato. Servirebbe un limite a quegli strumenti contrattuali, un conto è la flessibilità e un conto è l’abuso».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RIPRESA LONTANA.../ Ecco l'errore del Governo che fa sprecare i miliardi dei ristori19.01.2021 alle 01:15
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,53%, Stellantis a +7,57% (18 gennaio 2021)18.01.2021 alle 17:40
-
Mario Monti "Patrimoniale per sì al governo"/ Lega "Così azzeriamo risparmi famiglie"18.01.2021 alle 15:29
-
FINANZA E POLITICA/ Il nuovo 2011 che l'Italia rischia di crearsi da sola18.01.2021 alle 03:55
-
CONTE TER/ Dalla banda larga all'Ue, le decisioni impossibili per il nuovo Governo18.01.2021 alle 01:52
Ultime notizie
-
Miguel Gobbo Diaz/ "Orgoglioso di essere il primo ispettore nero in Tv, ci voleva!"19.01.2021 alle 15:09
-
L'INDIANA BIANCA, RETE 4/ Un film girato in location western mozzafiato19.01.2021 alle 15:13
-
Diretta Roma Spezia/ Streaming video Rai: sarà riscatto giallorosso? (Coppa Italia)18.01.2021 alle 18:28
-
Tina Cipollari e Gemma Galgani, lite a Uomini e Donne/ "Non ti sei fatta rispettare"19.01.2021 alle 14:58
-
Voto fiducia Senato, diretta Conte/ Ipotesi numeri: astensione Iv, quale maggioranza?19.01.2021 alle 15:09
I commenti dei lettori