MANOVRA/ Tfr: slitta di due anni per 19mila statali. Previsto un gettito di 2,5 mld
In particolare, il provvedimento colpirà tutti quei dipendenti pubblici che hanno deciso di entrare anticipatamente in pensione. Gli interessati saliranno a 21-22mila nel 2014.

Slitta di due anni il Tfr per gli statali. La durissima manovra finanziaria che colpirà come raramente è accaduto in passato le tasche degli italiani, e che avrebbe fatto manifestare al presidente del Consiglio tutta la sua costernazione per non aver avuto il potere di impedire i durissimi provvedimenti voluti dal titolare dell’Economia (Berlusconi avrebbe lamentato: “sarò ricordato come l’uomo delle tasse”) sembra continuare a riservare sorprese. In particolare, il provvedimento colpirà tutti quei dipendenti pubblici, 19mila per l’esattezza, che hanno deciso di entrare anticipatamente in pensione. Lo si apprende dalla relazione tecnica sulla manovra che specifica come il numero di interessati si ridurrà nel per poi rimbalzare a 21-22mila nel . Nel dettaglio, ci si attende che, applicando le norme sul pensionamento del settore del pubblico impiego a quello scolastico, il gettito sarà di 2,526 miliardi di euro nel biennio 2012-2013. La liquidazione relativa alle pensioni di vecchiaia, invece, sarà spostata in avanti di sei mesi e interesserà, inizialmente, 16.500 lavoratori che, successivamente, saliranno a 35mila. Dallo slittamento del Trattamento di fine rapporto per le pensioni di vecchiaia sono attesi, invece, 330 milioni di euro nel 2012 e 1.065 nel 2013. Le misure restrittive della manovra “lacrime e sangue”, in approdo domani a Palazzo Madama (è convocata alle 16.30 la seduta dell’Aula), sono ben lungi dall’esaurirsi nel provvedimento sui Tfr. Famoso è ormai il cosiddetto contributo di solidarietà che colpirà il ceto medio-alto. I lavoratori dipendenti vedranno tassata la parte eccedente i 90 e i 150mila euro del loro reddito rispettivamente del 5 e del 10%. La previsione è di un extragettito di 3,8 miliardi in tre anni. Aumentano anche le imposte sulle rendite finanziarie, con un guadagno di, dal 2014, 1,942 miliardi. 1,825 miliardi dovrebbero provenire, nel 2021, dall’innalzamento delle pensioni di vecchiaia per le donne che lavorano nel settore privato a 65 anni. Sono attesi, inoltre, a partire dal 2012, almeno un miliardo e mezzo di euro dall’introduzione di nuovi giochi d’azzardo (giochi, lotterie, nuove modalità con cui partecipare al gioco del lotto) e dall’aumento dell’aliquota dell’imposta sulle sigarette.
Altre entrate, infine, saranno ottenute mediante maggiori accertamenti degli studi di settore che potrebbero garantire all’erario 823,5 milioni nel periodo. Nel testo relativo si legge, in merito a tali maggiori controlli: «sono tesi a produrre effetti principalmente in termini di deterrenza, garantendo una maggiore correttezza da parte dei contribuenti nella compilazione della relativa modulistica fiscale».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
FINANZA & CRISI DI GOVERNO/ Se i mercati hanno già scommesso sui responsabili16.01.2021 alle 01:17
-
STOP IMPIANTI SCI/ Dal Dpcm la doppia batosta a economia e turismo della montagna16.01.2021 alle 01:10
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -1,13%, Prysmian a -4,4% (15 gennaio 2021)15.01.2021 alle 17:41
-
SCOSTAMENTO DI BILANCIO, OK IN CDM/ 32mld per Decreto Ristori 5, mini-rinvio cartelle15.01.2021 alle 09:39
-
CASHBACK/ Quell’elemosina del governo neutralizzata dalla trappola dell’Iva15.01.2021 alle 04:16
Ultime notizie
-
I fantastici 4/ Video, su Italia 1 il film con Jessica Alba (oggi, 17 gennaio)16.01.2021 alle 21:19
-
DIRETTA SLALOM FLACHAU/ Streaming video Rai: Moelgg recupera!17.01.2021 alle 14:15
-
Risultati Serie D/ Live score e classifica dei gironi: in campo, partite al via!17.01.2021 alle 14:12
-
Diretta Sassari Pesaro/ Streaming video tv: antipasto di Final Eight (basket A1)16.01.2021 alle 02:26
Tutto su Manovra finanziaria 2011
-
SCENARIO/ Governo Monti? Una "cambiale" che scade a marzo...21.12.2011 alle 06:00
-
PENSIONI/ Anzianità, pro-rata e indicizzazione: tutte lecite le riforme del governo?21.12.2011 alle 00:03
-
IL CASO/ Così Monti riapre la guerra degli "esperti"14.12.2011 alle 06:06
I commenti dei lettori