• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » LIBIA/ L’esperto: ecco come la caduta di Gheddafi può cambiare il mercato energetico

  • Economia e Finanza

LIBIA/ L’esperto: ecco come la caduta di Gheddafi può cambiare il mercato energetico

Int. Francesco Bernardi
Pubblicato 22 Agosto 2011
operaio_medioriente_petrolioR400

Foto Imagoeconomica

La cauta di  del regime di Gheddafi e la Robin Hood Tax: cosa sortirà sul nostro mercato energetico gli effetti più concreti e duraturi, sul lungo periodo? Ce lo spiega FRANCESCO BERNARDI

La caduta del regime di Gheddafi fa volare i listini energetici. In Italia, si registrano rialzi significativi per A2A, Edison, Enel e Ansaldo Sts, mentre l’Eni arriva a viaggiare oltre quota +8%. Effetto reale o euforia momentanea? E degli effetti della Robin Hood Tax che, fino a poche ore fa, aveva depresso i mercati gettandovi  un’ombra oscura e mettendo in discussione il rendimento del settore energetico, cosa ne è stato? Francesco Bernardi, esperto del campo, ed Amministratore Delegato del gruppo Dse-Tremag interpellato da ilSussidiario.net, aiuta a scattare una panoramica della situazione. «Di sicuro la Libia è un importante produttore di petrolio e metano, e aveva un rapporto privilegiato col mercato italiano. La decisione di Gheddafi di bloccare le forniture, tuttavia, non aveva avuto ripercussioni. Contestualmente all’embargo, infatti, si era registrato in tutta Europa, e in Italia, una bolla di metano. Si è trattato di un eccesso di offerta tale per cui non ci sono state conseguenze nel breve periodo, da qui a tre anni, il periodo di previsione della programmazione energetica». Per capirci qualcosa, è necessario, però, fare qualche passo indietro. «L’Italia ha modificato il proprio mercato energetico, negli ultimi dieci anni, in maniera estremamente significativa. Fino al 2000 era molto più alta la domanda dell’offerta, e i produttori di combustibili ed energia elettrica avevano un’elevata capacità di determinazione dei prezzi. Inoltre non esisteva una borsa energetica, eravamo appena usciti dal regime monopolistico, il mercato non era trasparente e decisamente sbilanciato a favore dei produttori» che in quegli anni poterono arricchirsi notevolmente: «la ripartizione della produzione dell’Eni aveva attirato numerosi investitori che avevano capito che il nostro era il mercato più fiorente del mondo: una delle più grandi potenze industriali, con un offerta energetica bassissima». In seguito, durante  il II governo Berlusconi, con il decreto Marzano e la liberalizzazione della produzione, «le centrali italiane – che erano poche, obsolete e funzionanti unicamente a oli combustibili – furono trasformate, ampliate, rese efficienti, moderne e in grado di funzionare a metano».


SPY FINANZA/ Il legame tra gli attacchi di Israele in Siria e i mercati


Oggi, quindi, la situazione è ben diversa: «è più alta l’offerta della domanda». Ebbene, tornando alla stretta attualità: «la redditività del parco elettrico è calata in seguito all’ipotesi dell’introduzione della Robin Tax e dell’aumento della  pressione fiscale di dieci punti: gli investitori hanno previsto meno vantaggi nel settore. Ma la caduta del regime, che modifica ulteriormente lo scenario, implica che in prospettiva ci possa essere una ripresa di marginalità. E in tutti i momenti in cui gli scenari presentano discontinuità, si aprono prospettive speculative – questa volta in senso positivo – tali per cui il valore del listino delle varie società che si trovano ad avere nel loro portafoglio forniture di combustibili e di elettricità possono avere la possibilità di speculare in maniera più determinata». Chi sortirà effetti maggiormente concreti e duraturi? «La Robin Tax è un provvedimento provvisorio, legata al problema di risanamento della spesa pubblica e di durata triennale, quindi potrà sortire conseguenze unicamente entro questo periodo. La sconfitta del regime, che aveva i propri clienti fissi, rimette  tutto in discussione, riaprendo numerose opportunità per tutti». Difficile dire se anche noi ne beneficeremo. Di sicuro, vanno prese in seria considerazione le parole dell’Ad e direttore Generale dell’Enel, Fulvio Conti, che a margine del Meeting di Rimini ha dichiarato: «Se la Libia diventerà uno Stato democratico, l’Enel potrebbe pensare di investirvi». Secondo Bernardi, «raramente Conti rilascia dichiarazioni in pubblico. E quando lo fa non è mai a caso. C’è da pensare, quindi, che abbia intessuto relazioni tali da rendere il nuovo scenario favorevole all’Enel, i cui manager sono noti in tutto il mondo per la capacità di prevedere le cose prima degli altri». 

Leggi anche

  • DOPO GHEDDAFI/ Catturato il figlio Saif al-Islam nel sud della Libia
  • LIBIA/ Tutti quelli che sognano il fantasma di Gheddafi
  • LIBIA/ Processare Mohammed? La giustizia dei "ribelli" ricorda tanto Balduccio Di Maggio

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net