• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » BORSE/ Piazze di nuovo a picco: il caso Grecia e il caso Italia (il punto alla chiusura)

  • Economia e Finanza

BORSE/ Piazze di nuovo a picco: il caso Grecia e il caso Italia (il punto alla chiusura)

Gianluigi Da Rold
Pubblicato 12 Settembre 2011
Trader_PennaR400

Foto Ansa

La giornata di Piazza Affari si è chiusa con un calo del 3,89%. Anche le altre borse hanno sofferto molto per colpa della situazione della Grecia che desta molte preoccupazioni

Non è proprio il caso di usare la parola “lunedì nero”, troppo inflazionato di questi tempi. Parliamo di una corsa drammatica verso un collasso dei mercati. Piazza Affari termina abbondantemente sotto i 14mila punti con una perdita che in certi momenti è arrivata a 4 punti percentuale e finendo a -3,89%, segnando 13.474 punti. Non si salva il Dax tedesco, sceso anche lui a -1,9%. Ed è stata una giornata di grande sofferenza per la Francia. Il Cac 40  segna un rosso del 3,63%, con due banche sotto osservazione speciale la Bnp e la Societè Generale. In questo momento Wall Street sta arretrando di mezzo punto. Si tenga conto che questa apertura di settimana segue l’altrettanto “venerdì nero”, dove i mercati europei, tra il dimissionario Stark dalla Bce e il subentrante Asmussen, hanno perso una media di cinque punti.


Alfredo Mariotti lascia la guida di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE/ Sarà Vicario Generale della fiera EMO


Le nostre grandi  banche, come Intesa San Paolo e Unicredit, oggi arretrano di dieci punti percentuali. Una débacle su tutta la linea. E non si capisce che cosa possa avvenire nei prossimi giorni per invertire questa tendenza. La corsa a vendere continua, non si ferma, l’avversità  al rischio è alimentata da una ridda di voci, oltre che di dati macro che forniscono un quadro stagnane della situazione economica.


Superbonus 2023/ Costi rateizzabili fino a 10 anni: ecco come fare


Il quadro generale, globale, non fornisce al momento speranze di ripresa. Ci attende un terzo trimestre dell’anno con indici al ribasso e un 2012 molto problematico. In questa situazione complessiva c’è chi si diverte, si fa per dire, a “inzuppare il biscotto”.  È il caso del possibile default della Grecia, conosciuto da tempo. Gli stessi greci hanno ammesso che, senza la seconda tranche di aiuti (circa due miliardi di euro), non sono in grado di pagare le pensioni e gli statali a partire dal mese di ottobre. L’impressione è che sul default greco si voglia arrivare a una sorta di “esempio per tutti”. Se la cosiddetta troika vede che la Grecia non rispetta i suoi impegni  “bisognerà rinegoziare la seconda tranche di aiuti”, ha sentenziato il ministro alle finanze tedesco Wolfgang Schauble. Ma l’esempio che si va a cercare potrebbe scatenare un effetto-domino.


Bonus bollette 200 euro/ C'è chi non l'ha ancora ricevuto: ecco i tempi


In questa cornice complessiva di difficoltà  che colpiscono l’economia reale e il sistema finaziario dell’Occidente, si affaccia un “caso italiano”. Si potrà anche far finta di non vedere, ma non è possibile che i bonos spagnoli abbiano un differenziale inferiore a quello dei btp italiani rispetto al bund tedesco. Con la manovra, l’Italia poteva riguadganare credibilità internazionale. Bastava una seria riforma delle pensioni. E chi si è assunto la responsabilità di bloccarla ne dovrà rendere conto alla storia di questo Paese.

Il problema è che l’Italia è una grande economia, non è la Grecia e neppure la Spagna. Una criticità marcata dell’Italia avrebbe una conseguenza drammatica: o la fine dell’euro o una doppia area dell’euro. A scelta.


BORSA/ Piazza Affari in ribasso a -2,48%. Male le borse europee


Leggi anche

  • BORSA/ Piazza Affari in ribasso a -2,48%. Male le borse europee
  • BORSE/ L’effetto Monti è già finito (il punto con Wall Street)
  • BORSE/ I mercati salgono, lo spread scende: Milano la piazza migliore (il punto alla chiusura)

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net