EURO/ Prodi: la moneta unica non si dissolverà
Romano Prodi, in un’intervista alla televisione di Stato cinese, si è detto sicuro del fatto che l’euro non si dissolverà. La moneta unica, secondo il professore, conviene a tutti

Romano Prodi, in un’intervista alla televisione di Stato cinese, si è detto sicuro del fatto che l’euro non si dissolverà. La moneta unica, secondo il professore, conviene a tutti, anche ai tedeschi, che alla fine la difenderanno, perché quando c’era il marco non hanno mai assistito a un avanzo come quello attuale. La Cina, continua Prodi, ha sempre sostenuto la moneta unica, e l’ex presidente Jiang Zemin gli fece capire che l’avvento dell’euro avrebbe senza dubbio creato un maggior pluralismo e aperto la strada a un ruolo internazionale dello yuan. Inoltre, il professore è convinto che il riconoscimento alla Cina dello status di economia pienamente di mercato, che è stato richiesto nelle ultime ore dal premier cinese Jiabao, deve essere proposto dall’Unione europea prima che lo facciano gli Stati Uniti: questo riconoscimento deve essere però fatto in cambio di precise garanzie da parte della Cina sul rispetto “della proprietà intellettuale e sull’abbattimento delle barriere non tariffarie”. Il professore ha poi affermato di non aver affrontato con nessun interlocutore il tema dell’eventuale acquisto di titoli del Tesoro italiano da parte di entità cinesi, perché altrimenti, ha dichiarato, “sarebbe stato irragionevole”: afferma di aver fatto un quadro sereno del nostro Paese, quando gli è stato chiesto, facendo per esempio presente che il deficit italiano è minimo rispetto a quello americano, però dice di non sapere nulla riguardo a una eventuale proposta di acquisto di titoli italiani da parte dei cinesi. Prodi è in Cina per partecipare a un convegno e ha avuto modo di incontrare anche il vicepremier Li Keqiang, con cui ha parlato dei rapporti tra Europa e Cina, “soprattutto con riferimento al Medio Oriente e al Mediterraneo e naturalmente euro”. Discussioni su temi generali, quindi, ma che non toccano il problema dei titoli. Anche perché, conclude scherzando il professore, “se lo facessi, il governo farebbe tutto il contrario”.
Nei giorni scorsi ha parlato a riguardo anche Giorgio Prodi, figlio minore dell’ex premier, economista dell’Università di Ferrara e dell’Osservatorio Asia e autore di due studi sui rapporti economici italo cinesi. Anche lui in Cina insieme al padre, afferma che l’Europa “è oggi il principale mercato di sbocco dell’export cinese e l’euro, dopo il dollaro, è la principale valuta di investimento. Dunque, verso l’Europa Pechino ha un atteggiamento simile a quello che da anni ha nei confronti degli Stati Uniti: vogliono stabilità e buoni livelli di consumo. L’Italia è un tassello cruciale di questo scenario”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Biden-Cina, "stretti almeno 11 accordi"/ Commissione Usa: "3 milioni alla famiglia…"20.03.2023 alle 19:44
-
Amici 2023, Gianmarco Petrelli in crisi per Megan Ria eliminata/ La lettera di addio20.03.2023 alle 19:40
-
Eliminato Grande Fratello Vip 2022: chi è?/ Milena favorita, ma occhio ad Antonella20.03.2023 alle 19:37
-
Emanuela Orlandi, via commissione parlamentare d'inchiesta/ Anche per Mirella Gregori20.03.2023 alle 19:35
-
Riscaldamento climatico: il picco nel 2030/ "Molte specie potrebbero estinguersi"20.03.2023 alle 19:21
Ultime notizie
-
Utero in affitto: il business/ "Ucraina, con 60.000 euro si decide sesso del bambino"20.03.2023 alle 19:24
-
Georgina Rodriguez: "Prima di Angel tre aborti spontanei"/ "Paura ad ogni ecografia"20.03.2023 alle 19:17
-
Zuppi alla CEI: “tempo di scelte coraggiose”/ “Chiesa è speranza davanti alla paura”20.03.2023 alle 19:12
-
Guendalina Tavassi, racconto choc: "Gente di mer*a!"/ Niente viaggio "per" le Iene20.03.2023 alle 19:06
I commenti dei lettori