• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA/ 1. Due “siluri” per il SuperMario d’Europa

  • Economia e Finanza

FINANZA/ 1. Due “siluri” per il SuperMario d’Europa

Il Presidente del Consiglio Mario Monti si presenta oggi al vertice europeo meno forte di quanto non fosse nell’ultimo appuntamento. STEFANO CINGOLANI ci spiega perché

Stefano Cingolani
Pubblicato 18 Ottobre 2012
mario_monti_sufficienza

Mario Monti (InfoPhoto)

Mario Monti si presenta oggi al vertice europeo meno forte di quanto non fosse nell’ultimo appuntamento. A giugno c’era addirittura il rischio che crollasse l’euro. Monti lanciò una proposta che non venne accolta (dare al Fondo salva-stati il potere di agire come una banca), ma riaprì il dibattito sulla necessità di salvare la moneta unica. Mario Draghi, ha fatto il resto.


Poste Italiane offerta di lavoro: si cercano queste figure, assunzioni e stipendio


Oggi la fase è del tutto diversa e la luna di miele è finita. A cominciare da quella politica. La legge di stabilità, l’ex finanziaria, ha provocato ieri una reazione che forse il presidente del Consiglio non si aspettava. Pier Luigi Bersani ha lanciato un vero e proprio altolà dalla tribuna della Confcommercio. Lo scambio tra meno Irpef e più Iva non va perché a conti fatti aumenta la pressione fiscale. Ma soprattutto il segretario del Pd solleva una questione di fondo: “Non possiamo deprimere la domanda”. Il nodo centrale del prossimo futuro resta sempre lo sviluppo: “Se non riparte l’economia non si risolve nulla con lo spread. Dobbiamo darci dei vincoli prima della legge di stabilità, occorre regolare il sistema finanziario e bancario, fare investimenti e attivare gli eurobond. Dobbiamo cominciare a fare operazioni su larga scala”.


75% ricchezza italiana è degli over 50/ Report: ascensore sociale fermo, nuove generazioni sempre più povere


Il governo tecnico sta perdendo la sua gamba sinistra? Certo, l’odore di elezioni si è fatto fortissimo, il Pd viene dato con il vento in poppa; anche se ha meno consensi di un tempo, è ampiamente il primo partito, mentre il Pdl è in rotta insidiato addirittura da Grillo. Il centro, allo stato attuale, non esiste. Dunque, Bersani alza il prezzo, tirando dalla sua parte Monti, cercando di placare le inquietudini dei vendoliani o quelle della Fiom che tra le formazioni a sinistra della sinistra è la più insidiosa per il Pd.

Ma, fatte tutte le analisi politiche del caso, resta un fatto: l’argomento di Bersani è forte ed è sostenuto anche dal Fondo monetario internazionale. Gli economisti guidati da Olivier Blanchard (un francese che ha studiato a Harvard, il tempio del keynesismo americano) hanno scoperto un’amara verità: le politiche di austerità provocano una reazione eccessiva nell’economia reale; è come una frenata troppo brusca che manda fuori strada il veicolo. Questo è vero in generale, ma ancor più nei paesi ad alto debito (Grecia e Italia) e ad alto deficit (Spagna e adesso anche la Francia).


Unicredit-Bpm, UE boccia Golden Power/ Lega: “Europa non rompa le scatole. Ora sospenda Patto di Stabilità”


Gli economisti teorici discuteranno se deriva dal modo in cui sono state applicate o da mutamenti strutturali avvenuti nel capitalismo globale tali da rendere obsoleti gli strumenti tradizionali della politica fiscale ed economica. Fatto sta che adesso il mercato reagisce male a politiche che dovrebbero, al contrario, lisciare il pelo alla bestia, riducendo i debiti (il deleveraging che riguarda lo Stato, le imprese, le banche, le famiglie) e creando le condizioni per un nuovo ciclo di investimenti. Dunque, si accende un allarme rosso. Ed è ora, dice il Fmi, di cambiare spalla al fucile.

Il messaggio vale ancor più per l’Unione europea. Perché è vero che gli Usa sono di fronte al “baratro fiscale”, cioè l’innesco automatico di politiche che per contenere l’indebitamento innescano una recessione, ma il prossimo Presidente e il Congresso possono correggere il percorso e comunque negli Stati Uniti i segnali di miglioramento sono ormai numerosi: occupazione, case, sentiment dei consumatori, settori industriali come l’auto o l’energia, sono tutti potenti fari nel buio. L’Ue invece sta scivolando nella recessione e anche i paesi come la Germania, che possono evitarla, sperimentano un netto rallentamento.


SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro


Dunque, occorre prendere dei rimedi. La priorità oggi non è più il consolidamento fiscale, ma la crescita, ha scritto esplicitamente il Fmi. La recessione europea diventa la principale fonte d’incertezza e di instabilità sui mercati. La prossima tempesta perfetta sarà una tempesta che parte dall’Europa. E nessuno dica che non era stato avvertito. Gli economisti questa volta hanno parlato chiaro.

Angela Merkel ha detto che vuole mettere sul tavolo del Consiglio europeo una pietanza diversa: il divario di competitività interno all’area euro e all’Europa intera. Vaste programme. Che doveva essere affrontato già molti anni fa e richiederà almeno un decennio per venir realizzato. Dunque, politiche dell’offerta non della domanda, riforme strutturali, aumento della produttività nei paesi, come l’Italia, che ne hanno bisogno.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


Su questo punto, Monti non ha molto da offrire. Non c’è accordo nella trattativa sui nuovi contratti che avrebbe dovuto concludersi dentro il mese. La Cgil mette i bastoni tra le ruote. Ma nel frattempo la Confindustria spara sul governo dicendo che le sue misure sono controproducenti. Mentre Monti sembra convinto più dall’impostazione della Merkel che da quella dell’asse (implicito?) tra Squinzi e Bersani.

Intendiamoci, non si può fare la crescita in un Paese solo. Il bandolo della matassa sta sempre in Germania. Tuttavia, se l’Unione europea non ascolta le analisi del Fmi, chiude gli occhi davanti alle tensioni sociali (la Grecia è bloccata da due giorni di sciopero generale), non si rende conto che nemmeno governi amici di Berlino, come quello di Monti o di Rajoy, hanno i margini di manovra necessari per rendere digeribile il rigore fiscale, allora occorre che qualcuno abbia il coraggio di cambiare l’ordine del giorno, di scompaginare un’agenda che non tiene conto della realtà.


FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg


Il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schäuble ha proposto che l’Ue nomini un guardiano della stabilità, una sorta di superministro o supergovernatore. A parte la bizzarria di voler mettere la moneta di fatto in mano a un’autorità politica in competizione con la Banca centrale europea, la soluzione non è creare altre figure o altre istituzioni (una vera e propria fissazione della cultura giuridica germanica), ma far sì che quelle esistenti siano in grado di reagire ai mutamenti della situazione reale e di risolvere i problemi.

Non ci vuole un sorvegliante, ma un fixer, come nella canzone dei Pearl Jam: “Quando c’è buio voglio qualcuno che accenda la luce/ quando fa freddo qualcuno che accenda un fuoco/ quando tutto si rompe qualcuno che metta insieme i cocci/ quando tutto sembra perduto voglio lottare per ricominciare di nuovo”.

Leggi anche

  • SCENARIO UE/ Il "problema Italia" che decide le sorti dell'euro
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • FINANZA/ La “spia rossa” sull’Italexit accesa da Bloomberg

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net