REDDITEST/ Da oggi il nuovo software online: le ultime novità
L’Agenzia delle Entrate ha presentato questa mattina il nuovo Redditest, il software con cui ogni contribuente potrà verificare la propria coerenza fiscale sta spese e reddito dichiarato

L’Agenzia delle Entrate ha presentato questa mattina il nuovo Redditest, il software con cui ogni contribuente potrà verificare la propria coerenza fiscale sta spese effettuate e reddito percepito. Come è già noto, il nuovo Redditest partirà a gennaio e tiene conto di oltre 100 voci di spesa, racchiuse in sette diverse macrocategorie: abitazione, mezzi di trasporto, assicurazioni e contributi, istruzione, tempo libero e cura della persona, investimenti immobiliari e mobiliari netti e altre spese significative. In questo modo sarà dunque possibile misurare se vi è coerenza tra le spese sostenute e il reddito prodotto. “Il nuovo redditometro è già pronto, e siamo in fase di approvazione del relativo decreto ministeriale e quindi sicuramente a gennaio sarà utilizzabile”. Queste le dichiarazioni del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante la conferenza stampa di presentazione: “Lo adopereremo – ha poi aggiunto – con la massima cautela e soltanto per differenze eclatanti” tra spese e reddito. Prima di tutto, per poter iniziare ad utilizzare il Redditest, è necessario indicare il comune di residenza, la composizione della famiglia e le spese più rilevanti sostenute dal nucleo familiare nel corso dell’anno da rilevare tra le sette macrocategorie che dicevamo in precedenza.
Leggi i consigli del commercialista sul Redditest
Per qualunque maggiore informazione, l’Agenzia delle Entrate fa sapere che sul proprio canale YouTube sarà presto disponibile un video in cui verranno illustrati tutti i passaggi da compiere per utilizzare il nuovo software di auto-diagnosi. E’ sempre l’Agenzia delle Entrate a far sapere che da una recente simulazione effettuata sull’intera platea delle famiglie presenti sul territorio italiano è risultato che circa il 20% di esse, vale a dire oltre 4,3 milioni potrebbero incorrere in una incoerenza tra spese sostenute e reddito dichiarati. “Tra le diverse categorie di reddito il tasso di irregolarità é maggiore nel reddito di impresa e nel reddito di lavoro autonomo”, ha detto Befera, aggiungendo però che la non coerenza non significa necessariamente evasione fiscale.
Il direttore dell’Agenzia ha infatti spiegato che la mancata coerenza “può avere mille giustificazioni, come eredità o donazioni” e che l’irregolarità avviene solo “quando ci sono grandi differenze” e “spese significative”. Lo stesso Befera ha poi annunciato che il nuovo strumento “é già pronto e sarà utilizzabile a gennaio”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
50 mln di cartelle in partenza da lunedì/ Urge norma ad hoc ma la crisi di governo...14.01.2021 alle 18:39
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,47%, Fca a +2,9% (14 gennaio 2021)14.01.2021 alle 17:49
-
OLTRE LA CRISI DI GOVERNO/ Dal Recovery ad Autostrade: c'è (anche) un caso Gualtieri14.01.2021 alle 13:24
-
Bonus mobilità bici e monopattino/ Da oggi rimborsi fino a 500 euro, ecco come fare14.01.2021 alle 09:12
-
EFFETTO COVID/ Così Google svela come stanno cambiando le abitudini d'acquisto14.01.2021 alle 02:10
Ultime notizie
-
Gigi D’Alessio/ “Ho dato troppo spazio al lavoro e mi sono perso…”15.01.2021 alle 05:38
-
Aifa, via ricerca su Regeneron e Eli Lilly/ Palù "Cure con anticorpi monoclonali"15.01.2021 alle 19:18
-
Amici 2021 Ed.20/ Anticipazioni puntata oggi, 15 gennaio: gara tra cantanti per...15.01.2021 alle 19:20
-
FLAVIO INSINNA/ “Mio padre pianse 2 giorni quando gli dissi…”15.01.2021 alle 14:21
-
MILLION DAY/ Estrazione dei numeri vincenti: la combinazione di oggi 15 gennaio 202115.01.2021 alle 19:04
I commenti dei lettori