LEGGE DI STABILITA’/ Toccafondi (Pdl): ora aboliamo l’Imu sulla prima casa
GABRIELE TOCCAFONDI ci spiega che una serie di sgravi fiscali introdotti di recente, ben lungi dall’essere sufficienti, rappresenta un primo cambio di mentalità in favore della famiglia

La parola famiglia è sicuramente una delle più usate nei programmi elettorali. Ai politici piace fare molta filosofia intorno al valore della famiglia, al suo fondamentale ruolo per la società, sull’importanza e la difesa dei figli. Da sempre, tante parole ma pochi i fatti. Con il lavoro svolto in commissione Bilancio e con le modifiche apportate alla Legge di stabilità per il 2013, anche e soprattutto grazie agli emendamenti del PdL, qualcosa di concreto è stato fatto.
Non è stato facile, perché le linee del Governo contenute sulla prima stesura della legge arrivata in Commissione, per molti aspetti avrebbero, di fatto, penalizzato e impoverito la famiglia. L’esecutivo voleva azzerare molte deduzioni e detrazioni fondamentali, come quelle su interessi passivi sul mutuo della casa, per le spese per asili nido, per le adozioni internazionali o per le spese mediche. Il lavoro parlamentare ha invece scongiurato tutto ciò e ha, inoltre, messo dei paletti importanti per il futuro a sostegno della famiglia.
Un lungo lavoro è servito per far approvare correzioni che riconoscessero il valore dei figli e così sono aumentate le detrazioni per i figli: più 320 euro per quelli sotto i 3 anni e più 150 per quelli sopra i tre, e chi ha più bisogno avrà un piccolo aiuto in più, e così se il figlio è portatore di handicap le detrazioni aumentano di altri 400 euro.
La strada per il riconoscimento del “fattore famiglia” è stata aperta, ma occorre continuare a costruirla. Già un anno fa l’Intergruppo per la sussidiarietà riuscì a far approvare un’importante modifica alla norma sul pagamento dell’Imu, che riconosceva uno sconto sull’imposta a chi ha figli, con le modifiche alla Legge di stabilità 2013 abbiamo fatto un altro passo che guarda anche al futuro. Ma l’obiettivo vero sull’Imu prima casa è quello di arrivare alla sua abolizione. Perché la casa dove si vive, l’unico bene che si possiede, sul quale spesso si paga ancora un mutuo, non può essere considerata una ricchezza da tassare.
Anche per questo abbiamo creato un Fondo nazionale nel quale convergeranno le entrate derivanti dalla lotta all’evasione e dai risparmi del pagamento degli interessi sul debito pubblico. Un fondo che dovrà essere utilizzato proprio in favore della riduzione della pressione fiscale sulle famiglie e quindi in prima battuta proprio per eliminare l’Imu sulla abitazione principale.
Insomma, dopo anni di esercizi filosofici e di intenti sulla famiglia, la politica ha fatto politica, cioè ha fatto delle scelte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPY FINANZA/ Gli azzardi in Borsa che fermano i falchi tedeschi (Fed permettendo)18.01.2021 alle 01:14
-
Patrimoniale, per Bankitalia si può/ “Redistribuisce e incentiva uso ricchezze”17.01.2021 alle 18:45
-
Ristori? Un inganno: non coprono neppure 7% perdite/ Fipe: "Inadeguati e offensivi"17.01.2021 alle 18:12
-
VACCINI & RECOVERY/ Cingolani: tutte le ombre che già aleggiano sul Conte ter17.01.2021 alle 08:39
-
RIPRESA?/ Lo sblocco della domanda che aiuta Pil e occupazione17.01.2021 alle 03:44
Ultime notizie
-
Cristina Chiabotto incinta/ Primo figlio dal marito Marco Roscio: "Dono meraviglioso"18.01.2021 alle 17:34
-
Milano, divieto di fumo all'aperto/ Ecco dove non si potrà fumare18.01.2021 alle 17:34
-
Lombardia zona rossa, iter ricorso Tar/ Fontana-Moratti vs Governo: “dati vecchi”18.01.2021 alle 17:20
-
ULTIME NOTIZIE/ Ultim'ora oggi Usa: minacce a Campidoglio, evacuata area (18 gennaio)18.01.2021 alle 17:13
-
MINA SETTEMBRE/ Anticipazioni puntata oggi 18 gennaio: ma che imbarazzo!18.01.2021 alle 17:11
Tutto su Famiglia
-
ASSEGNO UNICO PER I FIGLI/ Una svolta per le famiglie se si trovano (almeno) 20 mld05.01.2021 alle 01:19
-
ASSEGNO UNICO FIGLI/ De Palo: finanziamolo con il Recovery fund21.08.2020 alle 20:21
-
ASSEGNO UNICO FIGLI E DOTE UNICA/ Come funzioneranno i nuovi aiuti alle famiglie?05.08.2020 alle 23:02
-
FAMILY ACT/ Un ddl "ispirato" dal centrodestra fatto (per ora) solo di promesse12.06.2020 alle 08:08
-
UNA DOMANDA SUL DECRETO/ Come si può parlare di rilancio e dimenticarsi le famiglie?19.05.2020 alle 07:59
I commenti dei lettori