TASSE/ Scontrini detraibili dalla dichiarazione dei redditi. Muraro (Unipd): è un cattivo affare per tutti
Secondo GILBERTO MURARO, la detraibilità di scontrini e fatture non riuscirebbe a colpire l’evasione e, contestualmente, rischierebbe di ridurre il gettito fiscale

Sembrerebbe un’ottima idea quella introdotta nel disegno di legge delega fiscale licenziato dalla commissione Bilancio del Senato: un emendamento del Pd prevede la detraibilità di una serie di spese per le quali, attualmente, non è prevista. Così facendo, il cliente sarebbe incentivato a richiedere scontrini e fatture, obbligando il venditore, o l’operatore che ha erogato un determinato servizio, a emetterli. Le minori entrate provocate dagli sgravi sarebbero compensate dal maggior gettito derivante dalla regolarizzazione di numerose attività. Per il momento, la legge delega non definisce, nei particolari, le spese cui applicare la norma, rinviando tale definizione a provvedimenti successivi. Sembrerebbe un’ottima idea, dicevamo. Ma Gilberto Muraro, professore di Scienza delle finanze presso l’Università di Padova, spiega a ilsussidiario.net perché non lo è affatto. «Essendo ancora una legge delega, non ne conosciamo i dettagli. E i dettagli, in campo fiscale, sono fondamentali. A livello di principio, tuttavia, la detraibilità è normalmente da sconsigliare. Facilmente e comunemente, infatti, è elusa laddove il venditore sia più ricco del compratore (e le aliquote Irpef sono quindi differenti)». Si tratta proprio del caso che si vorrebbe colpire. «Mi spiego meglio: il venditore, o il prestatore d’opera, è spesso in grado di effettuare uno sconto – che il compratore giudica conveniente – purché il compratore rinunci alla fattura o allo scontrino; laddove il compratore, invece, sia più ricco del venditore, ed esiga lo scontrino o la fattura, si tratterebbe, a quel punto, di un cattivo affare per lo Stato; che guadagnerebbe l’imposta da parte del venditore, ma perderebbe quella del compratore, la cui aliquota Irpef è presumibilmente elevata».
In linea generale, secondo Muraro, detrazione e deducibilità sono un cattivo affare per lo Stato. «Non funzionano nei casi più rilevanti o, addirittura, producono delle perdite». Eppure, ci sono dei campi in cui tali misure vengono applicate. E si ritiene con successo: quello edilizio e quello sanitario. «Nonostante il ragionamento generale sconsigli di entrare nel campo della agevolazioni fiscali per le spese – spiega il professore -, vi sono, effettivamente, delle eccezioni. Nel campo dell’edilizia lo scopo è quello di portare alla luce operatori, prevalentemente lavoratori autonomi, che altrimenti resterebbero nell’ombra. Una volta emersi dal nero, da lì in avanti saranno costretti a lavorare sempre alla luce del sole. Nel caso delle ristrutturazioni, oltretutto, entriamo nel campo non solo della politica fiscale, ma anche di quella economica. L’obiettivo, infatti, è quello di rilanciare le aziende in crisi».
Veniamo al mondo sanitario: «Tra i casi ove più comunemente vengono applicate queste forme di sgravio fiscale, vi è quello degli acquisti in farmacia. Qui, la base documentale è tale per cui difficilmente si possono verificare problemi. Che, al contrario, si possono produrre nel caso delle visite mediche. Per i medici vale il discorso generale. Facilmente, infatti, un medico può chiedere al paziente se vuole o meno la fattura».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Antitrust multa Eni, Enel, Sen: 12,5 mln/ Bollette su consumi caduti in prescrizione20.01.2021 alle 16:34
-
Jack Ma appare in pubblico dopo 3 mesi/ Ex ceo Alibaba era scomparso: mistero in Cina20.01.2021 alle 11:20
-
SPY FINANZA/ Le ragioni dell'ultimo "aiutino" sullo spread della Bce all'Italia20.01.2021 alle 07:57
-
LA FIDUCIA NON BASTA/ Fortis: tasse e cantieri, l'Italia rischia ancora la crescita 020.01.2021 alle 02:51
-
INSEDIAMENTO BIDEN/ I 1900 mld della Yellen lasciano (ancora) indietro l'Europa20.01.2021 alle 02:00
Ultime notizie
-
"I medici non dovranno scegliere chi curare"/ Cambia la bozza del piano pandemico21.01.2021 alle 08:59
-
Milano, nuova mappa metropolitana con Linea M4/ Sala: “Più interconnessi e green”21.01.2021 alle 08:49
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 21 gennaio 2021/ Previsioni Cancro, Scorpione e Pesci…21.01.2021 alle 05:23
-
Migranti, naufragio in Libia: 43 morti/ Alarm Phone “Arrabbiati, Ue uccide persone”21.01.2021 alle 08:23
-
Francesca Cipriani/ "Perché mi devono augurare la morte o il cancro al seno?"21.01.2021 alle 05:21
I commenti dei lettori