CONSUMI/ Confcommercio: burocrazia e credito frenano le imprese
Le aziende italiane spendono 36 giorni all’anno per pratiche fiscali, il 76% in più rispetto alla media europea e il 46% in più dei Paesi Ocse

Le aziende italiane sono penalizzate dalla burocrazia. E’ quanto emerge da uno studio dei giovani di Confcommercio reso noto a Venezia in occasione del quinto forum annuale dove è stato presentato il libro bianco dell’associazione secondo cui le aziende italiane spendono 36 giorni all’anno per pratiche fiscali, il 76% in più rispetto alla media europea e il 46% in più dei Paesi Ocse. Gli ambiti su cui si basano le differenze burocratiche spaziano dai tempi delle sentenze, alla lentezza del sistema giudiziario, ai costi eccessivi per avviare un’attività ai 120 adempimenti fiscali necessari in un anno. “Negli ultimi 18 mesi – aggiunge Galimberti – hanno chiuso in Italia oltre 600mila imprese, quasi una al minuto. Occorre cambiare passo e il Governo deve rapidamente avviare misure per passare dalla fase del rigore a quella dello sviluppo”. Bocciati Imu, Irap e aumento dell’iva che pesano sulle imprese: “Occorre ridurre la pressione fiscale su lavoro e impresa – dice ancora Galimberti – perché solo stimolando i consumi e aiutando le aziende è possibile rilanciare l’occupazione e ridare una speranza ai giovani”. Un problema a cui potrebbe dare una risposta il titolare del Dicastero dell’economia, Vittorio Grilli che domani chiuderà i lavori del forum. Nel terzo trimestre di quest’anno solo il 15,7% delle imprese di è rivolto alle banche per un prestito e di queste, solo il 4,9% ha ottenuto finanziamenti: un valore ai minimi dal 2008 che secondo i giovani di Confcommercio testimonia la gravità della crisi. Mentre fra novembre 2011 e giugno 2012 la stretta del credito per le aziende è stata di 32 miliardi di euro, “con lo stock dei prestiti crollato da 1.015 a 983 miliardi di euro”. I tassi sui prestiti sono saliti di mezzo punto. Grave la situazione dei consumi che è tornata indietro di almeno quindici anni. “Abbiamo perso quindici anni di benessere”, scandisce ancora Galimberti che aggiunge “Siamo ancora in un periodo di recessione piena. Dopo la fase di rigore, che era necessaria e indispensabile, si deve passare con lo stesso vigore alla fase rivolta alla crescita sostenendo i consumi e le imprese”.
L’Italia si aggiudica poi il primato negativo per i tempi di pagamento della pubblica amministrazione alle imprese fornitrici con quasi duecento giorni di attesa. Il debito che queste ultime hanno calcolato si aggira intorno ai 95 miliardi di euro. La stretta operata dalle banche finisce per incidere negativamente sui consumi delle famiglie e sulle imprese. Secondo Bankitalia, a settembre i prestiti sono calati del 3,2% su base annua mentre in un anno sono 42 i milioni di euro in meno erogati a imprese e famiglie da parte degli istituti di credito. Secondo lo studio di Confcommercio, infatti, solo il 31,5% delle aziende del terziario si vede accogliere le richieste di credito, mentre a fine 2009 il via libera arrivava a oltre sette aziende su dieci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,3%, Amplifon a -4,61% (23 febbraio 2021)23.02.2021 alle 17:45
-
Lotteria degli scontrini fa perdere detrazioni/ La ‘sorpresa’ sul 730: come funziona23.02.2021 alle 12:19
-
EXIT STRATEGY/ La rivoluzione della fiducia che serve all'Italia23.02.2021 alle 01:51
-
SPY FINANZA/ Le mosse tedesche che preoccupano i mercati (e l'Italia)23.02.2021 alle 01:50
-
PATTO DI STABILITÀ/ Campiglio: ecco come evitare di cadere in un'altra trappola23.02.2021 alle 01:48
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Monchengladbach Manchester City (risultato 0-1): ci prova Cancelo24.02.2021 alle 21:55
-
ANGELA LUCANTO, LA VERA STORIA DE L'AMORE STRAPPATO/ Una grande forza d'animo24.02.2021 alle 21:55
-
L'amore strappato 2, si farà?/ Anticipazioni, ecco perché è difficile pensarlo24.02.2021 alle 21:40
-
ANDREA FRATINO ESPULSO DALLA CASERMA?/ "Ho un compito non da tutti"24.02.2021 alle 21:48
-
DIRETTA/ Atalanta Real Madrid (risultato 0-0) video streaming tv: Zapata ko!24.02.2021 alle 21:36
I commenti dei lettori