LEGGE DI STABILITA’/ Snaidero: la detrazione Irperf del 50% sugli arredi? Avrebbe salvato le imprese italiane
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento Giarda ha posto a nome del Governo la questione di fiducia per l’approvazione dell’emendamento al ddl stabilità. Il commento di Roberto Snaidero

“La fiducia posta sul maxiemendamento al ddl stabilità, il cui testo è stato approvato ieri dalla commissione Bilancio del Senato, conferma ancora una volta il distacco della politica dal Paese reale”. Queste le parole di Roberto Snaidero, presidente di FederlegnoArredo, secondo cui tra le modifiche introdotte al ddl “non c’è traccia della proposta di inserire gli arredi nella detrazione Irpef del 50% che, lo ribadiamo, sarebbe a costo zero per le casse dello Stato. Una proposta assolutamente ragionevole vista la situazione drammatica che la filiera del legno arredo ha vissuto negli ultimi cinque anni e sta vivendo tuttora (-14 miliardi di euro di fatturato, 10mila imprese e 51mila addetti in meno)”. Non sarà dunque semplice, sottolinea Snaidero, “spiegare agli oltre 400mila addetti delle oltre 70mila aziende della filiera che, ancora una volta, i nostri ‘rappresentanti’ istituzionali hanno preferito puntare su altre iniziative per fare ripartire il Paese – tra cui l’apertura di nuove sale per il gioco d’azzardo – ignorando proposte serie che darebbero respiro a decine di migliaia di lavoratori e famiglie alle prese con la crisi più dura dal dopoguerra”. Secondo il presidente di FederlegnoArredo, quindi, probabilmente qualche parlamentare ha preferito puntare sulla formula “Panem et circenses”, “credendolo un metodo ancora valido per assicurarsi il consenso popolare”. Ma chi ha fatto questo calcolo “si sbaglia e possiamo assicurare che ne terremo conto alle prossime elezioni. Chi non ha a cuore il bene dello Stato e dei suoi Cittadini non merita di rappresentarli e noi, nei limiti delle nostre possibilità, agiremo di conseguenza valutando attentamente chi si dovrà meritare la nostra fiducia”. Non c’è cosa più “irragionevole”, conclude Roberto Snaidero, “che dare la risposta a una domanda che non si pone ma, evidentemente, la politica non si è mai chiesta chi ha tenuto e chi sta tenendo in piedi l’Italia. Ciò detto, la battaglia non finisce certo qui e, sin da oggi, continueremo a batterci per le nostre aziende, i nostri collaboratori, le loro famiglie e per il nostro amato Paese”.
Già nella giornata di ieri, lo stesso Snaidero aveva avvertito: “Se non verrà accolta la richiesta di inserire gli arredi nella detrazione Irpef del 50%, il numero di imprese che chiuderà sarà di proporzioni tali da indurre le istituzioni a doversene occupare nei prossimi mesi in condizioni ancor più drammatiche e dolorose per tutti”, ribadendo che tale proposta sarebbe stata “assolutamente a costo zero per le casse dello Stato” e garantirebbe “un incremento dei consumi nazionali di arredamento del 20% (pari a circa 1,2 miliardi di euro) con evidenti benefici a cascata su numerosi altri settori”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Vincitore Supercoppa UEFA 2022, albo d'oro/ Quinto trionfo per il Real Madrid11.08.2022 alle 00:41
-
LA FORMA DELL'ACQUA/ Nel cast del film su Rai 3 c'è anche Doug Jones11.08.2022 alle 00:40
-
BATTITI LIVE 2022, COMPILATION/ Scaletta e diretta: da Amici in arrivo Alex11.08.2022 alle 00:40
-
DIRETTA CANADIAN OPEN 2022/ Wta Toronto-Atp Montreal video: Kyrgios schianta Medvedev11.08.2022 alle 00:29
-
NAPOLEONE NEL NOME DELL'ARTE/ Film Canale 5, Jeremy Irons empatico come non mai11.08.2022 alle 00:18
Ultime notizie
-
Jovanotti contro le critiche ambientaliste: "Econazisti"/ "Niente di cui pentirmi"10.08.2022 alle 23:44
-
BELUGA, MORTO L'ANIMALE INTRAPPOLATO NELLA SENNA/ "Eutanasia necessaria"10.08.2022 alle 23:09
-
Diretta/ Real Madrid Eintracht (risultato finale 2-0): ancora un titolo per i Blancos10.08.2022 alle 23:05
-
UN FIGLIO ALL'IMPROVVISO/ Rai 3, gag sopra le righe nel film con Christian Clavier10.08.2022 alle 22:54
-
Tumore, un algoritmo prevede l'evoluzione delle cellule sane/ "Così diagnosi precoci"10.08.2022 alle 22:09
I commenti dei lettori