IMU BIS/ Il commercialista: una tassa incostituzionale. Ma non è l’unica
PAOLO COSTANZO fa presente che l’imposizione fiscale è ormai arrivata al limite. Continuare a introdurre balzelli non farà altro che alimentare la tensione sociale

La copertura è stata pressoché totale; praticamente non vi è attività umana che non sia stata colpita. Tra i nuovi balzelli individuati dal governo Monti, alcuni riguarderanno la casa (Imu), gli acquisti (Iva al 23%), l’Irperf (addizionali), gli imbarchi e gli sbarchi aerei, le automobili aziendali, i contributi sanitari e i contratti; e ancora: acqua, luce, gas e carburanti, che aumenteranno drasticamente. Poi, di nuovo l’Imu. Già. L’Imu bis. Si tratta della tassa di scopo introdotta dal governo Prodi e rafforzata dal governo Berlusconi che, tuttavia, non aveva mai trovato concreta applicazione (solo una ventina di Comuni se ne erano avvalsi). Da quando, in particolare, era stata abolita l’Ici, far pagare l’imposta sulle abitazioni avrebbe rappresentato per i sindaci un suicidio politico. Ora chissà. La famigerata tassa ha la medesima base applicazione dell’Imu ed è facoltativamente esigibile dai Comuni per finanziare le proprie opere. Nel decreto Semplifica-Italia è previsto che possa essere applicata per il doppio del tempo stabilito dal precedente governo (da 5 a 10 anni), che possa sovvenzionare il 100% dell’opera (prima solo il 30%), e che possa essere estesa anche alle prime case. I sindaci giurano che non la useranno, il governo rifiuta ogni addebito, facendo presente che la tassa già c’era. Vedremo. Per il momento le associazioni dei consumatori hanno calcolato che ogni famiglia subirà una stangata media di circa 1330 euro per l’aumento dei prezzi e di altrettanto per le imposte dirette. «I dati, purtroppo, sono verosimili. E potrebbero determinare effetti perversi», spiega, raggiunto da ilSussidiario.net Paolo Costanzo, commercialista titolare dell’omonimo studio di consulenza aziendale. «Riducendo costantemente, infatti, i redditi disponibili peri consumi – continua -, la ripresa potrebbe diventare una chimera. E, man mano che la base imponibile si riduce, non resterà altro da fare che introdurre ulteriori nuove tasse».
La spirale, ovviamente, non può procedere all’infinito. «Siamo arrivati al limite. L’Italia è uno tra i Paesi più tassati al mondo, mentre ai costi espliciti si aggiungono quelli legati alla burocrazia e gli adempimenti da effettuare presso le amministrazioni pubbliche che rappresentano, per i cittadini, una perdita di risorse». Come già Mario Baldassarri su queste pagine, anche Costanzo sostiene che «attraverso un taglio oculato dei costi della politica, intesi come gestione di taluni capitoli di bilancio della spesa pubblica dove si verificano evidenti e diffusi episodi di corruzione, sarebbe possibile ridurre il debito senza pesanti aggravi per i cittadini». In ogni caso, l’ostinazione fiscale nuocerà alla classe politica stessa, nonché al governo dei tecnici. «In Italia la tensione sociale sta montando a livelli allarmanti, mentre i giovani ma non solo, sono sempre più affascinati da fenomeni antipolitici come il movimento di Grillo».
Se si aggiunge il fatto sta crescendo la consapevolezza dell’incostituzionalità dell’Imu-bis, la situazione appare critica. «In effetti l’art. 53 della Costituzione afferma che “tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva” (da qui la progressività delle aliquote) e la tassa in questione ne stravolgerebbe il contenuto. Tuttavia, non so con quale successo l’incostituzionalità potrebbe essere eccepita». Già di per sé il regime fiscale italiano, sotto certi versi, dovrebbe essere definito incostituzionale. «Non contemplare, ad esempio, il carico familiare per differenziare la contribuzione, di per sé è una palese violazione dell’articolo 53».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
TURISMO ORGANIZZATO/ Le richieste di un comparto in "lockdown" da oltre un anno03.03.2021 alle 01:34
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,78%, Atlantia a -3,69% (2 marzo 2021)02.03.2021 alle 17:40
-
MACRON CERCA DRAGHI?/ I rischi e le opportunità dell'asse Roma-Parigi02.03.2021 alle 06:59
-
SPY FINANZA/ Il capolavoro del "taperless tantrum" e la vittoria del Qe perenne02.03.2021 alle 02:50
-
LA TEMPESTA DELL’INFLAZIONE/ Quel “pericolo Weimar” che arriva dagli Usa02.03.2021 alle 02:47
Ultime notizie
-
Cdm Governo Draghi, verso nomina nuovo Capo Polizia/ I nomi per il post-Gabrielli04.03.2021 alle 02:23
-
Diretta Presentazione Haas 2021 Formula 1/ Streaming video tv, attesa per la VF21!04.03.2021 alle 02:22
-
VIDEO/ Milan Udinese (risultato 1-1) gol e highlights. Pioli evita il ko in extremis04.03.2021 alle 02:37
-
Video/ Fiorentina Roma (1-2) highlights e gol. L'acuto di Diawara per i tre punti!04.03.2021 alle 02:22
-
IRAMA, "LA GENESI DEL TUO COLORE"/ In gara con video prove generali (Sanremo 2021)04.03.2021 alle 02:03
Tutto su Imu, calcolo e novità della tassa sulla casa
-
TASSE/ Zanetti (SC): Tasi, Tari e Imu, ecco come evitare la “stangata” agli italiani13.01.2014 alle 08:37
-
PAGAMENTO MINI IMU PRIMA CASA/ Loy (Uil), vi spiego come si calcola e come si paga.08.01.2014 alle 00:03
-
PAGAMENTO IMU/ Modello F24. L'esperto: vi spiego tutti gli errori da evitare11.06.2012 alle 17:38
I commenti dei lettori