ISTAT/ Crolla la fiducia dei consumatori. Nel 2012, Pil a -1,5%
I nuovi dati dell’Istat ancora una volta non rivelano nulla di buono sull’andamento della nostra economia, incapace, ad oggi, di trascinarsi al di fuori delle sacche della crisi.

I nuovi dati dell’Istat ancora una volta non rivelano nulla di buono sull’andamento della nostra economia, incapace, ad oggi, di trascinarsi al di fuori delle sacche della crisi. L’Istituto nazionale di statistica rileva l’indice di del clima di fiducia dei consumatori che, in maggio, è diminuito da 88.8 a 86,5. Il clima economico generale, invece, subisce un calo passando da 71,6 a 64,4 mentre il clima personale sale da 94,3 a 95,2. Cala anche l’indicatore sul clima futuro che passa da 76,6 a 75,7 come, del resto, quello riferibile alla situazione corrente, che da 96,7 scende a 96,4. Da segnalare anche il fatto che i saldi relativi ai giudizi e alle attese degli italiani sulla situazione economica in generale precipitano, passando, rispettivamente, da -128 a -140 e da -70 a -80. Contestualmente, il saldo relativo alle aspettative sulla disoccupazione aumenta da 106 a 113. Il medesimo indicatore, invece, riferito alla situazione economica della famiglia passa da -63 a -66, quello relativo alle aspettative subisce, invece, una lieve flessione positiva: da -39 a -37. Qualcosina in più acquisisce il saldo relativo al giudizio sul risparmio, che passa da 141 a 145. Contestualmente, cala il saldo dei giudizi sull’evoluzione dei prezzi al consumo. Che,come si può ben immaginare, subiscono l’effetto della depressione e dell’aumento dell’Iva, passando, così, da 91 a 87. Ieri l’Istat ha debuttato pubblicando un studio relativo alla sue nuove competenze, ereditate dall’Istituto di Studi e Analisi Economica soppresso. Si tratta delle prospettive economiche italiane, con le previsioni di andamento del Pil. Che, per il 2012 dovrebbe subire una contrazione pari all’1,5%, proveniente da una riduzione della domanda interna. Contestualmente, calerà l’import del 4,8% mentre l’export reggerà, attestandosi sull’1,2%. L’Istituto, in particolare, sottolinea come «la marcata riduzione degli investimenti fissi lordi (-5,7%) è causata dalle difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese e dalla debolezza della domanda attesa. La diminuzione dell’occupazione e la perdita di potere d’acquisto sono previste comprimere la spesa per consumi delle famiglie (-2,1%). Le misure di consolidamento della finanza pubblica avranno un impatto negativo sui consumi collettivi».
Si riprenderà a respirare,se tutto va bene, nel 2013, quando il Pil tornerà a marcare segno +, crescendo di mezzo punto grazie ad un rafforzamento della domanda mondiale e ad una ripresa, seppure debole, degli investimenti da parte delle imprese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
La collina degli stivali/ Su Rete 4 il film con Bud Spencer e Terence Hill09.08.2022 alle 04:27
-
Fauci: "Vaiolo delle scimmie? Situazione simile ad AIDS"/ "Oggi però abbiamo vaccino"09.08.2022 alle 12:58
-
ELEZIONI 2022, RENZI: “AZIONE DECIDA SU TERZO POLO”/ Pd: “zizzania Calenda”. Sul M5s…09.08.2022 alle 12:55
-
Antonio Razzi/ “Tutti i giorni 150g di pasta, TikTok? Nipoti vogliono vedermi felice”09.08.2022 alle 12:42
-
RIFORMA PENSIONI 2022/ Anief chiede Quota 96 per la scuola09.08.2022 alle 12:45
Ultime notizie
-
Un altro domani/ Anticipazioni 9 agosto: Carmen e Tirso sempre più vicini09.08.2022 alle 11:02
-
Quanto dura un giorno sulla Terra? I tempi si stanno allungando/ "La rotazione..."09.08.2022 alle 12:27
-
"Fumo e alcool causano 100mila morti l'anno"/ Garattini "Non son meglio delle droghe"09.08.2022 alle 12:20
-
Inga Lindstrom il ritorno di Ellen/ Su Canale 5 un film della saga romantica09.08.2022 alle 04:16
-
Morning News, gaffe in diretta tv/ Anziane da Ostia: “Ci siamo rinfrescate la patata”09.08.2022 alle 12:13
I commenti dei lettori