SPENDING REVIEW/ Pubblica amministrazione: tagli per 4,2 miliardi
Il commissario Bondi ha presentato al consiglio interministeriale il prospetto di tagli riservati alla pubblica amministrazione, per un totale di 4,2 miliardi di euro

Spesa pubblica, parte la spending review, i tagli previsti alla pubblica amministrazione. Al termine della riunione del Comitato interministeriale alla presenza del capo del governo (insieme al ministro per il Programma di governo Piero Giarda, della Pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo Patroni Griffi, il viceministro dell’Economia e delle finanze, Vittorio Grilli e il sottosegretario di Stato alla presidenza, Antonio Catricalà) è stato deciso il programma con cui si metterà in atto la cosiddetta spending review, una serie di tagli pari a 4,2 miliardi di euro, su un totale di spesa considerata “aggredibile” di 100 miliardi complessivi. E’ il commissario Enrico Bondi ad affilare la scure dei tagli: il suo lavoro si chiama “Cronoprogramma”. Saranno coinvolti in questi tagli tutte le amministrazioni, autorità, anche indipendenti, organi, uffici, agenzie o soggetti pubblici, gli enti locali e le regioni. Per Bondi necessario intervenire su: ottimizzazione dei prezzi/costi unitari; ottimizzazione delle quantità/consumi unitari; integrazione e razionalizzazione degli strumenti già esistenti per raggiungere gli scopi sopra indicati. Impegnativo il compito di Bondi che sicuramente non mancherà di suscitare le proteste di alcune delle aree che verranno inevitabilmente toccate. Secondo quanto fa sapere Palazzo Chigi, Bondi ha cominciato a delineare i fabbisogni ottimali per le pubbliche amministrazioni definendo un benchmark interno per ciascuna amministrazione. Grazie alla creazione di un sistema a rete per gli acquisti e a indicatori di quantità, nella seconda parte del 2012 sarà già possibile avere un risparmio rispetto agli attuali volumi di spesa. Bondi si è anche avvalso delle indicazioni date dai cittadini direttamente, segnalazioni fatte da circa 130mila persone e associazioni che hanno segnalato sprechi e inefficenze. Il prossimo 12 giugno poi il comitato interministeriale si riunirà di nuovo: ogni ministero dovrà proporre un progetto di tagli alle spese e di ottimizzazione dei costi, nel tentatvio di rientrare nelel cifre previste dal commissario straordinario.
Già in passato durante la prima presentazione dei possibili tagli alle spese, si era assistito a proteste di vari settori, in special modo quello della scuola e dell’università che lamentavano l’impossibilità di procedere a ulteriori tagli.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta/ Parma Bari (risultato 2-2) streaming video tv: spreca Juric12.08.2022 alle 22:21
-
Zelensky, chiamata con Papa Francesco/ "Informato dei crimini russi": il dialogo12.08.2022 alle 22:09
-
GIGI PROIETTI, COM'E' MORTO?/ Il medico: "Toppe complicanze, ricordo che.."12.08.2022 alle 22:17
-
Anticipazioni Grand Hotel 3 puntata 19 agosto/ Il destino di Andres è scritto12.08.2022 alle 16:00
-
DIRETTA/ Italia Francia (50-55) streaming video tv: sorpasso dei transalpini12.08.2022 alle 22:00
Ultime notizie
-
Alessia Macari/ Appello disperato della vincitrice GF Vip 1: "Voglio tornare in TV"12.08.2022 alle 21:49
-
Chicago Med 6/ Anticipazioni 19 agosto: Archer e Choi rivivono i traumi del passato12.08.2022 alle 14:03
-
Novartis, morti due bambini dopo terapia genica/ L'azienda: "Insufficienza epatica"12.08.2022 alle 21:35
-
Fuorigioco, ecco come cambia/ "Si torna alle origini": polemiche in vista?12.08.2022 alle 21:27
-
Anne Heche è morta/ Staccata la spina ai macchinari, donati gli organi per sua scelta12.08.2022 alle 21:31
I commenti dei lettori