SPENDING REVIEW/ L’esperto: ecco perché tagliare le province non sempre funziona. E il referendum in Sardegna…
Secondo CARLO BURATTI, sul piano del risparmio economico non ci sarebbero grandi risultati; al limite, si determinerebbero risultati apprezzabili sul piano delle maggiori competenze

Che sia la volta buona? La spending review e i tre supertecnici (Bondi, Amato e Giavazzi) chiamati per amministrarla, sono l’ennesimo tentativo del governo di ossequiare, prevalentemente, le richieste europee. Tra le ultimissime indicazioni da parte della Bce, in particolare, vi è quella di tagliare, e al più presto, le Province. Nel frattempo, in Sardegna, si è prodotto un fenomeno tanto inedito quanto virtuoso. Domenica 6 maggio la Regione voterà 10 referendum contro i costi della politica. Promossi dal Movimento Referendario Sardo (l’IdV, La Base Sardegna e Riformatori Sardi di Mario Segni) sostenuto dal governatore Ugo Cappellacci, quattro di questi, con potere abrogativo, chiedono di abolire le province istituite nel 1997 di Medio Campidano, Carbonia-Iglesias, Ogliastra e Olbia-Tempio. Altri quattro (questa volta consultivi) chiedono di abolire le quattro province storiche di Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro. «Si tratta di un segnale politico, di per sé, molto importante. Resta da vedere se, effettivamente, avranno esito positivo o meno», afferma raggiunto da ilSussidiario.net Carlo Buratti, professore di Scienza delle finanze presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova. Il quale, nel merito, aggiunge: «L’abolizione delle Province è ragionevole laddove siano di dimensioni estremamente ridotte; le stesse che, del resto, è stato estremamente irragionevole aver deciso di creare». Oltretutto, senza che i vantaggi per i cittadini siano mai stati particolarmente evidenti. «Gran parte delle esigenze di avere distaccamenti territoriali, attribuibili tipicamente alle Province, di uffici afferenti ad alcuni organi dello Stato (come la Banca d’Italia o il Tesoro) sono state superate dai nuovi strumenti informatici. I titoli di Stato, per fare un esempio, sono stati smaterializzati».
Le conseguenze del ragionamento sono manifeste: «L’istituzione di una nuova Provincia, per lo più, ha sempre rappresentato un accentramento di potere a vantaggio della politica locale». Contestualmente, non sembra che, in linea generale, la loro abolizione rappresenti un svolta così epocale. «Certo, alcuni costi della politica legati al consiglio provinciale e alla giunta sarebbero aboliti; ma tutto il personale non si può certo licenziare, nonostante l’ipotesi avanzata da Monti che non credo si concretizzerà mai». Il risparmio monetario, d’altronde, è piuttosto contenuto.«Non ammonterebbe a più di 200-250milioni». Da dove proviene, quindi, l’insistenza della Bce? «Probabilmente, è anch’essa vittima di qualche “dogma”».
Sia ben chiaro: qualche beneficio ci sarebbe: «Il personale sarebbe spostato presso altri uffici pubblici. Col tempo, venendo a mancare la necessità del turn over provinciale, si determinerebbe anche in tal caso un certo risparmio». Qualche cambiamento in più potrebbe esserci sul piano dell’efficienza. «Nei grandi centri, che beneficerebbero dell’afflusso di personale dalle Province, si favorirebbe una diversificazione e una maggiore specializzazione delle competenze. Lo stesso funzionario non dovrebbero occuparsi di più settori, ma potrebbe concentrarsi su specifici ambiti. Il che, per i cittadini rappresenterebbe un evidente vantaggio».
(Paolo Nessi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Cashback di Natale non pagato a tutti/ Mancano alcuni rimborsi: ecco perché27.02.2021 alle 17:49
-
Rottamazione ter e "saldo e stralcio": ecco la proroga/ Mef conferma: rate congelate27.02.2021 alle 15:35
-
LEGGERE I NUMERI DEL COVID/ Pandemia e disuguaglianza: cosa rischia l'economia?27.02.2021 alle 09:42
-
SCENARIO/ Sapelli: la vera sfida di Draghi, salvare noi e l'Europa dall'Ue27.02.2021 alle 06:18
-
DL RISTORI 5/ Cartelle esattoriali e indennizzi, svolta a portata del nuovo Governo27.02.2021 alle 03:05
Ultime notizie
-
DOMENICA IN/ Ospiti 28 febbraio: Le Foche “variante inglese più veloce, i bambini…”28.02.2021 alle 14:43
-
Diretta/ Carpi Fermana (risultato finale 0-0): quattro rigori sbagliati nel match!28.02.2021 alle 14:41
-
DIRETTA/ Udinese Fiorentina (risultato 0-0) streaming video tv: in campo, si gioca!28.02.2021 alle 14:40
-
DIRETTA/ Crotone Cagliari (risultato 0-0) videio streaming tv: in campo, si gioca!28.02.2021 alle 14:38
-
Diretta/ Triestina Arezzo (risultato 0-0) streaming video tv: in campo, si gioca!28.02.2021 alle 14:36
Tutto su Spending review
-
SPILLO/ Se dalle siringhe si ricavano più risparmi che dalla riforma costituzionale03.12.2016 alle 06:05
-
IDEE/ Il "manuale" per tagliare gli sprechi dello Stato24.04.2016 alle 00:03
-
FINANZA/ Perché l'Italia "rinuncia" a pagare meno tasse?13.11.2015 alle 06:03
-
FINANZA E POLITICA/ I 34 miliardi "buttati" da Renzi e Padoan04.04.2015 alle 06:01
-
TASSE E STATALI/ Luttwak: così Renzi può fare un taglio "alla Cameron"08.04.2014 alle 06:02
I commenti dei lettori