ANTONIO FAZIO/ Assolto nel processo Unipol-Bnl insieme a Cimbri, Caltagirone, Gnutti e Ricucci
Antonio Fazio, ex Governatore della Banca d’Italia, è stato assolto dall’accusa di aggiotaggio nell’ambito del processo d’appello sulla tentata scalata di Unipol alla Bnl

Antonio Fazio, ex Governatore della Banca d’Italia, è stato assolto dall’accusa di aggiotaggio nell’ambito del processo d’appello della Procura di Milano sulla tentata scalata di Unipol alla Bnl. In primo grado, lo scorso 31 ottobre, Fazio era stato condannato a tre anni e sei mesi. Insieme a lui sono stati assolti altri dieci imputati tra cui Carlo Cimbri (amministratore delegato di Unipol condannato in primo a tre anni e sette mesi), Francesco Gaetano Caltagirone (anche lui precedentemente condannato a tre anni e sei mesi), Vito Bonsignore, Danilo Coppola, Ettore e Iberio Lonati, Stefano Ricucci, Giuseppe Statuto, Bruno Leoni ed Emilio Gnutti. Due sole le condanne in secondo grado: un anno e sette mesi per Giovanni Consorte, allora presidente di Unipol e un anno e sei mesi per Ivano Sacchetti, suo braccio destro. Consorte e Sacchetti sono stati anche loro assolti dall’accusa di aggiotaggio, ma su di loro resta in piedi il reato di ostacolo alla vigilanza e quello di insider trading. Sono state revocate le sanzioni pecuniare a Hopa e Bper. Unipol è stata invece condannata a pagare 420.000 euro per i reati commessi dai propri dipendenti.
Antonio Fazio finì nel registro degli indagati, insieme a Giovanni Consorte, nel dicembre del 2005, quando iniziò l’inchiesta della Procura di Roma sulla scalata del gruppo assicurativo bolognese sulla Banca Nazionale del Lavoro. L’Opa venne bloccata nel gennaio del 2006 e Bnl finì successivamente nelle mani del gruppo francese Bnp Paribas. Oltre a Roma cominciò a indagare anche la Procura di Milano, con un’inchiesta che si chiuse nel 2008 con 45 indagati (tra cui 14 società) e nel 2009 furono disposti 28 rinvii a giudizio, 14 proscioglimenti e 3 patteggiamenti. Il processo prese il via nel 2010 e l’anno dopo fu chiesta la condanna di 17 imputati e l’assoluzione di altri quattro, tra cui Emilio Gnutti. A fine ottobre arrivò la sentenza di condanna per 16 imputati (tra cui 3 società) e l’assoluzione per altri 12 (tra cui 4 società). La sentenza di oggi arriva dopo che ad aprile era stato aperto il processo di secondo grado e il 9 maggio era stata richiesta dal Procuratore generale Felice Isnardi di confermare tutte le condanne di primo grado.
Nei giorni scorsi, Fazio è stato condannato in appello a due anni e mezzo di carcere per aggiotaggio per la tentata scalata dell’allora Bpi ad Antonveneta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RECOVERY PLAN/ Competenze, "l'attesa infinita" che non fa ben sperare per il lavoro27.01.2021 alle 01:09
-
Effetti pandemia Covid sull'economia/ Ue "Disoccupazione sù nel 2021. I vaccini..."26.01.2021 alle 23:59
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +1,15%, Unicredit a +4,45% (26 gennaio 2021)26.01.2021 alle 17:41
-
EFFETTO RECOVERY/ La virata della Bce che aiuta l'Ue a imbrigliare l'Italia26.01.2021 alle 04:29
-
ECCO I VERI RISTORI/ Riaprire le attività per evitare guai a Stato e banche26.01.2021 alle 02:41
Ultime notizie
-
“Dio non è morto con la Shoah”/ Veneziani: “non assolutizzare Giornata della Memoria”27.01.2021 alle 11:42
-
Francesca Brambilla: "Higuain? Ossessivo e compulsivo"/ "Quando era in Italia..."27.01.2021 alle 11:42
-
Vaccino covid agli allergici gravi in Israele/ Ecco come riescono a farlo allo Sheba27.01.2021 alle 11:39
-
Carlo Cottarelli/ "Io premier? No: Conte-ter unica soluzione o elezioni"27.01.2021 alle 11:34
-
Beautiful/ Anticipazioni puntata 27 gennaio: Steffy e Thomas hanno un piano?27.01.2021 alle 11:27
I commenti dei lettori