IVA/ L’esperto: la spending review non eviterà l’aumento. A meno che…
I tagli alla spesa pubblica e i relativi risparmi – spiega GILBERTO MURARO – non saranno sufficienti a coprire il mancato introito derivante dall’aumento di due punti di Iva

Se entro ottobre non interverranno misure fiscali in grado di reperire altrettante risorse, l’aliquota al 21% dell’Iva salirà al 23%, mentre quella al 10% passerà al 12%. Secondo il viceministro dell’Economia, Vittorio Grilli, non ci sono le condizioni affinché la clausola di salvaguardia possa scattare e l’aumento, di conseguenza, ci sarà. Al limite sarà rinviato. Del resto, tale rinvio costerebbe allo Stato 3,1 miliardi di risorse in meno, mentre cancellare il rialzo consolidato previsto dal 2013 in avanti costerebbe 13,1 miliardi; azzerare, infine, pure l’aumento di mezzo punto percentuale previsto dal 2014 farebbe lievitare il mancato introito fino a 16 miliardi. Il ministro per lo Sviluppo economico Corrado Passera è più fiducioso, e spera che l’aggravio si possa evitare. Magari, grazie al maggiore gettito fiscale o ai risparmi provenienti dalla spending review. Un’ipotesi di cui, Giloberto Muraro, professore di Scienza delle Finanze presso l’Università di Padova interpellato da ilSussidiario.net, si dice tutt’altro che convinto. «Se manteniamo fisso il vincolo relativo a una quota fissa di introiti e al raggiungimento del pareggio di bilancio, credo che rinunciare all’Iva risulterebbe molto pericoloso». Basta, d’altronde, fare i conti: «L’ammontare derivante dai due punti di Iva è di gran lunga superiore ai risparmi annunciati. Inoltre, credo che il governo sia troppo ottimista rispetto ai risultati della spending review sul breve periodo».
Tanto per cominciare, c’è un problema di impostazione. «Si dovrebbe puntare l’attenzione sul “come” lo Stato possa spendere di meno e meglio piuttosto che sul “quanto” risparmiare nell’immediato». Anche perché, in molti casi, tagliare non è possibile. «Ci sono limitazioni ben precise nell’apparato pubblico. Per intenderci, non si possono, ad esempio, licenziare i lavoratori. E’ possibile, invece, impostare in maniera differente il funzionamento dell’amministrazione pubblica per far sì che, al momento del turn over, non sia più necessario assumere nuovo personale. A quel punto sì che, effettivamente, si determinerebbe un ingente risparmio». Ecco, quindi, perché rinunciare all’Iva è un azzardo. «A meno che – continua – la compensazione che non si riesce a coprire con la spending review la si ottenga dal taglio alle detrazioni, dei sussidi, e delle agevolazioni fiscali di cui si sta parlando da tempo». In sostanza: «La revisione sistematica della spesa, introdotta dall’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, è un’esperienza positiva che deve ripartire; ma che non potrà andare a regime in tempi rapidi».
Non ci sono, quindi, alternative. «A meno che non cambi lo scenario a livello europeo e non si allentino i vincoli imposti all’Italia, consentendole un risanamento più graduale delle finanze pubbliche, senza far venir meno l’obiettivo del pareggio del bilancio e, di conseguenza, la fiducia dei mercati; detto questo, non saprei dove aumentare visto che, ad esempio, il patrimonio immobiliare è stato già colpito». In ogni caso, «è pur sempre preferibile incrementare l’Iva e abbassare i contributi sul lavoro per aumentare le esportazioni; del resto, per incidere sui consumi in termini espansivi dovremmo fare una manovra che non ci possiamo permettere».
(P.N.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
Cashback di Natale non pagato a tutti/ Mancano alcuni rimborsi: ecco perché27.02.2021 alle 17:49
-
Rottamazione ter e "saldo e stralcio": ecco la proroga/ Mef conferma: rate congelate27.02.2021 alle 15:35
-
LEGGERE I NUMERI DEL COVID/ Pandemia e disuguaglianza: cosa rischia l'economia?27.02.2021 alle 09:42
-
SCENARIO/ Sapelli: la vera sfida di Draghi, salvare noi e l'Europa dall'Ue27.02.2021 alle 06:18
-
DL RISTORI 5/ Cartelle esattoriali e indennizzi, svolta a portata del nuovo Governo27.02.2021 alle 03:05
Ultime notizie
-
DIRETTA/ Super-G Val di Fassa streaming video Rai: Brignone super! Cade Lie28.02.2021 alle 11:46
-
Diretta/ Cremona Trento (risultato 0-0) streaming video tv: palla a due, si gioca!28.02.2021 alle 11:46
-
Papa Francesco: “nuovo diluvio divino senza cambio clima”/ “Non c’è fede senza dubbi”28.02.2021 alle 11:29
-
Amadeus/ "Sarà un Sanremo storico, ma sono arrabbiato..."28.02.2021 alle 08:17
Tutto su Spending review
-
SPILLO/ Se dalle siringhe si ricavano più risparmi che dalla riforma costituzionale03.12.2016 alle 06:05
-
IDEE/ Il "manuale" per tagliare gli sprechi dello Stato24.04.2016 alle 00:03
-
FINANZA/ Perché l'Italia "rinuncia" a pagare meno tasse?13.11.2015 alle 06:03
-
FINANZA E POLITICA/ I 34 miliardi "buttati" da Renzi e Padoan04.04.2015 alle 06:01
-
TASSE E STATALI/ Luttwak: così Renzi può fare un taglio "alla Cameron"08.04.2014 alle 06:02
I commenti dei lettori