CRISI/ L’allarme di Bankitalia: reddito insufficiente per il 65% delle famiglie
Il 65% delle famiglie italiane ritiene che il proprio reddito sia inferiore al necessario, mentre è aumentata anche la quota di coloro che hanno un reddito insufficiente a coprire i consumi

Il 65% delle famiglie italiane ritiene che il proprio reddito sia inferiore al necessario, mentre è aumentata anche la quota di coloro che hanno un reddito insufficiente a coprire i consumi. A lanciare l’allarme è Bankitalia che, in due diversi studi, fa sapere che la crisi colpisce in particolar modo giovani e affittuari: “A conferma del disagio espresso dai nuclei familiari – si legge nel rapporto – nel 2010 è aumentata al 65% la quota di quelli che valutano il proprio reddito inferiore a quanto ritenuto necessario. L’incremento è più diffuso per i nuclei che vivono in affitto, in cui il capo-famiglia è operaio oppure disoccupato, pensionato, impiegato a tempo parziale”. Dallo stesso studio emergono inoltre chiari segnali di difficoltà delle famiglie nel riuscire a risparmiare la quantità di risorse desiderata, in presenza di una marcata contrazione del reddito disponibile e del contestuale obiettivo di contenerne l’impatto sul proprio tenore di vita. Da quando la crisi è iniziata, si legge ancora, “è aumentata la disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Nel 2010, il 9% delle famiglie italiane aveva un reddito basso e, in caso di perdita del lavoro, una ricchezza finanziaria sufficiente per vivere a livello della linea di povertà per appena sei mesi. Fra i giovani la percentuale è il 15% mentre sale al 26% per gli affittuari”. La crisi economica ha inoltre “comportato una riduzione della propensione al risparmio delle famiglie italiane. Tra il 2008 e il 2010 il tasso di risparmio delle famiglie consumatrici è sceso dal 12,1 al 9,7% del loro reddito disponibile lordo. Nel 1991 il tasso era più del doppio, pari al 23,8%”. E’ per questo motivo che molte famiglie “non riescono a risparmiare. La percentuale di nuclei con reddito inferiore ai consumi è aumentata di quasi tre punti fra il 2008 e il 2010 fino a raggiungere il 22%”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Bankitalia
-
Bankitalia “PNRR, mancano 375mila lavoratori”/ “Servono migranti per nuovo personale”08.02.2023 alle 13:20
-
Bankitalia, tassi più alti: aumentano mutui/ Più difficile avere prestiti da banche31.01.2023 alle 16:11
-
OLTRE LO SPREAD/ Il rendimento dei Btp pronto a raggiungere nuovi massimi26.01.2023 alle 03:04
-
REDDITO DI CITTADINANZA/ La sfida della riforma passa dalle "nuove competenze"09.12.2022 alle 01:12
Ultime notizie
-
Squalo, chi è? Il cantante mascherato 2023/ Ipotesi Drusilla Foer o Gabriel Garko31.03.2023 alle 21:59
-
Hahn (pastore evangelico)/ "Abusi durante riti satanici? Non ci sono prove"01.04.2023 alle 20:04
-
Cesare Battisti chi è/ Ex terrorista Pac, una vita in fuga prima della cattura01.04.2023 alle 09:16
-
DIRETTA MOTOGP/ Sprint Race Gp Argentina video streaming live: Morbidelli in testa!01.04.2023 alle 20:09
-
Ada D'Adamo morta a 55 anni/ Scrittrice candidata a Premio Strega era malata da tempo01.04.2023 alle 19:53
I commenti dei lettori