Tra le righe della Legge di Stabilità 2014 emergono novità anche sui rimborsi fiscali legati alla presentazione del modello 730 che superano l’importo di quattromila euro. Come si legge infatti su FiscoOggi, quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate, oltre questa soglia non sarà più il Caf (Centro di assistenza fiscale) a restituire le somme. Sarà invece l’Agenzia delle Entrate, entro sei mesi dalla scadenza dei termini previsti per la trasmissione della dichiarazione, ad attivare dei controlli preventivi, in particolare “sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia”. Se tutto risulterà regolare, il rimborso avverrà al termine delle operazioni di controllo. Questa novità si applica a partire dalle dichiarazioni presentate nel 2014 e fa parte di quelle disposizioni che, “nel sottoporre a condizioni più severe le erogazioni di rimborsi e la compensazione di imposte dirette e Irap, e alzando l’asticella del bollo dovuto su individuate tipologie di atti, portano una boccata d’aria alle casse dello Stato”.