• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Finanza Pubblica » Manovra di bilancio » IL CASO/ La tassa (statalista) “nascosta” da Renzi

  • Manovra di bilancio
  • Finanza Pubblica
  • Economia e Finanza

IL CASO/ La tassa (statalista) “nascosta” da Renzi

Nella Legge di stabilità 2015 si nasconde un aumento fiscale retroattivo e molto pericoloso, perché di segno nettamente statalista. Ci spiega tutto GIANFRANCO FABI

Gianfranco Fabi
Pubblicato 24 Ottobre 2014
Agenzia_Entrate2R439

Infophoto

C’è qualcosa di peggio dello statalismo metodico, esplicito e ideologico, che ancora caratterizza i nostalgici del socialismo reale e i perenni avversari della libertà in economia e della democrazia in politica. È lo statalismo nascosto dietro le apparenze delle manovre di risanamento, della razionalità delle imposte, delle modifiche a piccoli passi della realtà. È questo statalismo, ancora più pericoloso di quello “ufficiale”, che si nasconde a fatica dietro alcuni provvedimenti dell’ultima Legge di stabilità, provvedimenti solo all’apparenza secondari e ancora più in apparenza dettati da motivi di riequilibrio fiscale e normativo.


SPESA MILITARE AL 5% DEL PIL/ "Così la Nato stravolgerà l'Italia: molte più tasse o meno welfare"


Il riferimento è alla norma che aumenta al 20% e al 26% (peraltro era al 12,5% fino al 2012) la trattenuta fiscale per i rendimenti finanziari rispettivamente dei fondi pensione e delle istituzioni finanziarie come le fondazioni bancarie, una norma ancora più improvvida perché dovrebbe andare in vigore con decorrenza primo gennaio 2014, quindi retroattivamente in esplicita violazione dello statuto del contribuente che vieta la retroattività delle norme fiscali.


POVERTÀ EDUCATIVA/ Il falso allarme sulla scomparsa del Fondo nella manovra


Questo aumento va a colpire in particolare due settori fondamentali in una visione sociale di sussidiarietà, di sostegno al non profit, di aiuto agli strumenti sociali che possono integrare il sempre più difficile intervento dello Stato: i fondi pensione da una parte e le fondazioni bancarie dall’altra. Ma la “botta” non si limita a questo: sui fondi pensione si abbatte anche la possibilità data ai lavoratori di incassare subito il Tfr, sulle Fondazioni c’è anche una tassazione sui dividendi percepiti superiore a quella dei soggetti privati profit che possono godere di detrazioni e deduzioni particolari.


MANOVRA & LAVORO/ Dai tirocini alle retribuzioni, i mancati interventi per i giovani


Per quanto riguarda le Fondazioni bancarie è bene ricordare che si tratta di istituzioni create negli anni ‘90 per facilitare la privatizzazione delle Casse di risparmio facendo in modo che il loro patrimonio potesse essere utilizzato rispettando le finalità di integrazione sociale e di interventi sul territorio che stavano alla base delle precedenti realtà bancarie. Lo spirito della legge voleva far sì che le Fondazioni si staccassero progressivamente dal controllo diretto degli istituti di credito diversificando i loro investimenti, ma mettendo i rendimenti a disposizione delle attività sociali di interesse comune. Così è avvenuto per le grandi fondazioni, come la Cariplo, che è rimasta socia, ma di larga minoranza, di Banca Intesa: l’unica eccezione è stata la Fondazione del Monte dei Paschi di Siena, che ha cercato di tenere fino all’ultimo il controllo, finanziario e politico, della banca portandola tuttavia sull’orlo del fallimento.

Le Fondazioni sono “soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali”: così nel 2003 le ha definite la Corte costituzionale annullando una legge che avrebbe voluto sottometterle al sistema politico. Sono la continuazione delle opere sociali create nell’Ottocento. Sono soggetti che, ovviamente se ben gestiti, possono dare (come infatti in gran parte danno) un contributo rilevante per finanziare interventi di pubblica utilità. La Fondazione Cariplo, per esempio, è in prima fila nelle iniziative per rilanciare l’housing sociale, per la salvaguardia dei beni artistici, per il sostegno alle opere caritative e di volontariato.

Ma la longa manus dello statalismo approfitta di ogni occasione. Dimenticando il fatto che realtà come le Fondazioni possono moltiplicare il bene, sostenere iniziative che aggregano forze diverse e che valorizzano il vero non profit, incentivare le realtà che nascono con tanta buona volontà di condivisione, ma con scarsi mezzi finanziari.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Manovra di bilancio

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Manovra di bilancio

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net