ALITALIA/ Così Etihad può portarla a guadagnare nel 2015
Per OLIVIERO BACCELLI, da un punto di vista operativo l’evoluzione delle quote azionarie deve avvenire prendendo come punto di partenza l’attuale partnership tra Alitalia e Air France

«L’ingresso di Etihad è una soluzione in grado di apportare maggiori ricavi per Alitalia a partire dall’estate 2015. Da un punto di vista operativo è fondamentale che l’evoluzione delle quote azionarie avvenga prendendo come punto di partenza l’attuale partnership tra Alitalia e Air France». È quanto sostiene Oliviero Baccelli, professore di Economia dei trasporti all’Università Bocconi di Milano. Secondo alcune indiscrezioni oggi l’ad di Etihad, James Hogan, incontrerà le banche azioniste e creditrici della compagnia italiana. Intanto il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha sottolineato come i negoziati tra le due compagnie siano “la soluzione all’annosa questione della solitudine di Alitalia”.
Professor Baccelli, condivide il giudizio del premier Letta?
Tra le ipotesi emerse nell’arco degli ultimi mesi per il salvataggio di Alitalia, l’ingresso della compagnia degli Emirati Arabi è sicuramente la migliore. Etihad può contare su un portafogli di aeromobili di lungo raggio estremamente interessante. Questi ultimi potrebbero essere lo strumento per valorizzare la rete di Alitalia, che per poter competere su scala internazionale deve essere ampliata. L’ingresso in Alitalia consente inoltre a Etihad di costruire un network su scala europea, perché eventualmente potrebbero esserci sinergie anche con le altre partecipate della compagnia degli Emirati Arabi, cioè Air Berlin ed Etihad Regional, che opera in Svizzera.
Gli effetti positivi per il bilancio di Alitalia saranno immediati?
L’ingresso di Etihad in Alitalia è un processo da seguire con attenzione, ma i cui effetti benefici sicuramente non saranno immediati. I risultati non arriveranno nell’arco di una stagione, ma saranno necessari diversi adattamenti e sviluppi e i benefici reali della partnership avverranno nel medio-lungo periodo. L’attivazione di una serie di nuove rotte a lungo raggio richiede almeno un paio d’anni di preparazione. Prima si sottoscrive l’accordo, poi si iniziano a individuare le specifiche rotte sulle quali si può lavorare in modo sinergico, si preparano le basi in termini di relazioni con le società aeroportuali e i ministeri. Se queste basi si costruiscono in modo corretto, l’ingresso di Etihad è una soluzione in grado di apportare maggiori ricavi per Alitalia a partire dall’estate 2015.
Quali altri azionisti potrebbero rilanciare Alitalia insieme a Etihad?
C’è da sperare ovviamente che qualcuno dei partner italiani, che finora hanno sostenuto i costi, possa rimanere. L’aspetto fondamentale però è che la somma di Etihad e Air France dovrebbe essere pari a circa il 60% delle quote di Alitalia. L’attuale partnership tra la compagnia italiana e Air France è il punto di partenza anche per le discussioni con Etihad, e l’evoluzione dei rapporti tra Etihad e Alitalia deve essere coordinata con Air France. Il coordinamento può avvenire anche attraverso un’evoluzione delle quote azionarie, in modo che Etihad e Air France abbiano la maggioranza: ciò renderebbe tutto più semplice anche dal punto di vista delle scelte industriali.
Questa scelta sarebbe rispettosa delle norme europee?
Ai fini delle norme europee, l’importante è che Etihad rimanga al di sotto del 49%, che la maggioranza dei membri del consiglio d’amministrazione sia europea e che la compagnia abbia la sede legale in Europa. Nulla vieta che anche Alitalia compia la stessa scelta di Fiat, trasferendo la base operativa ad Amsterdam e la sede legale a Londra.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
EFFETTO RECOVERY/ La virata della Bce che aiuta l'Ue a imbrigliare l'Italia26.01.2021 alle 04:29
-
ECCO I VERI RISTORI/ Riaprire le attività per evitare guai a Stato e banche26.01.2021 alle 02:41
-
SPY FINANZA/ Il vero grande reset delle onnipotenti Banche centrali26.01.2021 alle 02:40
-
SPY FINANZA/ Gamestop mostra come Biden incolperà i daily traders per la nuova crisi25.01.2021 alle 18:24
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -1,6%, Stellantis a -4,65% (25 gennaio 2021)25.01.2021 alle 17:40
Ultime notizie
-
Lodovica Comello/ "Vissuto il parto di Teo con un’ansia e una paura..."27.01.2021 alle 05:26
-
Diretta Sorteggio Youth League/ Streaming video tv: Inter, Atalanta, Lazio, Juventus26.01.2021 alle 23:11
-
Probabili formazioni Napoli Spezia/ Diretta tv, Osimhen sarà titolare? (Coppa Italia)26.01.2021 alle 23:05
-
Quando finirà la pandemia Covid?/ L'analisi che lo svela: ecco quando saremo liberi26.01.2021 alle 23:57
-
Probabili formazioni Juventus Spal/ Quote, Paloschi sarà jolly dalla panchina?26.01.2021 alle 23:08
Tutto su Alitalia
-
ALITALIA/ Le scelte di Italia e Ue che portano verso Lufthansa17.01.2021 alle 00:32
-
TRASPORTO AEREO/ La ripresa Usa e la "nuova Fenice" fallimentare di Alitalia25.12.2020 alle 03:01
-
ALITALIA/ 50 aerei e 5.000 dipendenti, un "rilancio" che sa già di flop21.12.2020 alle 01:31
-
ALITALIA/ I conti su risorse ed esuberi che non tornano18.12.2020 alle 01:47
-
ALITALIA/ L'utopia sulla new company che si finge di non vedere16.12.2020 alle 00:37
I commenti dei lettori