PRESTITI TRA PRIVATI/ Che cos’è e come funziona il social lending, il prestito personale su internet
Il social lending, un prestito direttamente tra privati senza far uso di banche o società finanziarie, prende sempre più piede anche in Italia, ecco di cosa si tratta

Secondo gli esperti del settore, in Italia sta prendendo sempre più piede il cosiddetto “social lending”. Nei paesi anglosassoni lo si definisce anche “peer to peer lending”, abbreviato in P2P lending. E’ nato nel Regno Unito nel 2005 e poi si è diffuso in molti paesi del mondo, Cina compresa, specie dopo la grande crisi cominciata nel 2008. In Italia? E’ il “prestito tra privati”, che ha luogo solo tramite la Rete ed evita la classica richiesta di prestito bancario o di società finanziarie. Ma di cosa si tratta esattamente e come funziona? Diciamo innanzitutto che il grande segreto di questo tipo di operazione è che i tassi di interesse sono più abbordabili di quelli di banche e di società finanziarie. La cosa è resa possibile perché si evitano molti degli usuali costi di intermediazione: si fa tutto direttamente tra richiedente e prestatore. Naturalmente anche sulla Rete per questo tipo di operazione ci sono agenzie di intermediazione (soprattutto per garantire l’affidabilità di entrambe le parti), ma la Rete, si sa, permette di abbassare molti costi.
Dopo aver presentato la documentazione necessaria che garantisca effettivamente quanto si dichiara online, ogni richiedente ha un suo rating, cioè una valutazione basata sui rischi a cui incorre il prestatore: insomma, chi non ha mai o quasi restituito quanto richiesto, ovviamente avrà un punteggio bassissimo, che lo rende assai poco affidabile e la volta successiva si vedrà applicati tassi di interesse più alti, sempre che si decida di fagli ancora prestito.
Ma chi presta i soldi? Non è mai o quasi una singola persona, anche perché spesso e volentieri si chiedono prestiti di una certa consistenza. Al prestito dunque possono concorrere anche centinaia di persone diverse ognuno con la sua quota e a un tasso specificato. Il prestito si restituisce a rate mensili quasi sempre direttamente su un conto bancario e quindi l’agenzia di intermediazione restituisce ai singoli prestatori la propria rata e la quota di interessi da spartire. Il contratto tra richiedente e prestatore dunque si stipula con l’agenzia di social lending.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SUD & RIPRESA/ Zes, una nuova occasione da sbloccare con il nuovo Governo08.03.2021 alle 01:10
-
BITCOIN/ Il falso valore di una bolla creata da byte e Qe08.03.2021 alle 01:08
-
Dl Sostegno, 1 miliardo per Reddito di cittadinanza/ Mise: ristori su danni annualità07.03.2021 alle 16:29
-
RIFORMA FISCALE/ Come rimettere mano a Iva e imposte sulla casa senza la patrimoniale07.03.2021 alle 03:56
-
PIANO PER LA RIPRESA/ La sindrome del Conte-2 da evitare se si vuole cambiare passo07.03.2021 alle 03:54
Ultime notizie
-
Antonia Nicoletti, chi è l’amante de Il commissario Montalbano/ I sospetti di Livia08.03.2021 alle 23:13
-
DIRETTA/ Mantova Sudtirol (risultato finale 1-1) streaming tv: Guccione su rigore!08.03.2021 alle 23:06
-
Diretta/ Inter-Atalanta (risultato finale 1-0) streaming tv: Conte, mossa Scudetto!08.03.2021 alle 22:53
-
IL COMMISSARIO MONTALBANO, IL METODO CATALANOTTI/ Diretta: i sospetti sulla compagnia08.03.2021 alle 22:51
I commenti dei lettori