• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » ALTA VELOCITA’/ Trenitalia fa il funerale a Ntv, ma a pagare siamo noi

  • Economia e Finanza

ALTA VELOCITA’/ Trenitalia fa il funerale a Ntv, ma a pagare siamo noi

Dario Balotta
Pubblicato 6 Settembre 2014
ntv_altavelocita_trenoR439

Immagine di archivio

Il probabile, ma non auspicabile fino all'ultimo, fallimento di NTV costituirebbe una triplice sconfitta per il Paese. Ne guadagna Trenitalia, i viaggiatori ci perdono. DARIO BALOTTA

Il probabile, ma non auspicabile fino all’ultimo, fallimento di NTV costituirebbe una triplice sconfitta per il Paese. 

Quella più evidente sarebbe l’assenza di una alternativa concorrenziale al Freccia Rossa di Trenitalia. Minori servizi e frequenze sulle tratte di Alta Velocità, quindi qualità inferiore. Saranno inevitabilmente ridotte le offerte promozionali e le tariffe standard non potranno che aumentare, riducendo il benessere e le opportunità per i consumatori. 


Arte e Finanza/ Come fare l'investimento giusto? I consigli dell'art advisor Caterina Berardi


L’assenza di concorrenza, sulla rete dei circa mille chilometri di Alta Velocità, costituisce una seconda sconfitta, dato che l’Alta Velocità italiana ha i costi infrastrutturali più alti del mondo. La conseguenza di ciò saranno minori frequenze ed utilizzazione che comporteranno dei tempi di ammortamento enormi, dati anche i costi dell’infrastruttura. Costi che, come ha evidenziato uno studio dello scorso anno della Baruch Feigenbaum High-Speedway Rail in Europe and Asia: lessons for the United States, sono i più alti del mondo. Con un costo km di 38 milioni, contro i 16 milioni della media mondiale, avremmo un motivo in più per liberalizzare lo sfruttamento della rete e massimizzarne l’utilizzo. 


Bonus mamme lavoratrici 2025 potenziato dal CdM/ 480 euro netti in busta paga: come funziona e a chi spetta


Un ritiro dal mercato di NTV avrebbe conseguenze negative in tutto il settore dei trasporti e del resto dei servizi di pubblico utilità, dove la concorrenza “per il mercato” o “nel mercato” è già debole, se non quasi ininfluente. Si rischierebbe di sancire che processi di liberalizzazione e di sviluppo della concorrenza non sarebbero proprio possibili in Italia. Se è vero che l’accesso alla rete AV è avvenuto praticamente solo in Italia, è anche vero che nel resto d’Europa la liberalizzazione si è attuata nel decisivo settore del trasporto locale. Settore in cui, in Italia, non è stato stipulato un contratto di servizio regionale tramite gara pubblica. Un solo dato: sono meno di 100mila i viaggiatori dell’alta velocità nazionale, contro i quasi tre milioni di pendolari che utilizzano i treni locali. 


VERTENZA ENEL/ Il sindacato ci riprova, ma fa flop


Le ragioni della crisi di NTV sono da spiegare certamente nelle barriere all’ingresso alla rete e alle stazioni frapposte da RFI del gruppo FS. Disponibilità di tracce orarie poco appetibili, stazioni periferiche, come Porta Garibaldi a Milano, quella di Ostiense a Roma e la scandalosa vicenda della lunghezza della durata dei lavori nella stazione di Roma Tiburtina hanno penalizzato gravemente NTV. 

Nonostante la solidità finanziaria degli azionisti (ferrovie francesi, Motezemolo, Della Valle ecc), NTV rischia di gettare la spugna. Le liberalizzazioni restano un oggetto misterioso, e monopoli pubblici e privati, grazie ad agganci politici e corporativi, resistono ad ogni cambiamento. 


DIRETTA UDINESE GENOA/ Risultato finale 2-0: Okaka e Mandragora decidono il match!


Si vede sia dai costi di gestione delle Ferrovie dello Stato che dalla basa qualità dei servizi offerti. Del resto nel 2010, con il pretesto dell’equilibrio finanziario del trasporto regionale tra Torino e Milano, operato dal monopolista Trenitalia, venne impedito ad Arenaways di attivare i servizi intercity tra le due città con le fermate intermedie a Vercelli, Novara e Chivasso. Il servizio partì senza queste opportunità di carico e fallì rapidamente. Sul suo ricorso, due anni dopo, il Tar diede una multa alle FS, Arena vinse la causa, ma oramai era fallito.


TAV SI' O NO?/ Se la risposta sulla Torino-Lione arriva dalla Svizzera


Leggi anche

  • DIRETTA UDINESE GENOA/ Risultato finale 2-0: Okaka e Mandragora decidono il match!
  • TAV SI' O NO?/ Se la risposta sulla Torino-Lione arriva dalla Svizzera
  • INCHIESTA/ Treni, il "record" che l'Italia deve sfruttare

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net