• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Economia Germania » FINANZA/ Campiglio: Grecia, il nuovo disastro targato Germania

  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

FINANZA/ Campiglio: Grecia, il nuovo disastro targato Germania

Int. Luigi Campiglio
Pubblicato 7 Gennaio 2015
merkel_politicaR439

Angela Merkel (Infophoto)

Per LUIGI CAMPIGLIO, il crollo delle Borse europee è un esempio imbarazzante di come la politica tedesca in questo momento non comprenda ancora le conseguenze delle sue decisioni

Dopo il tracollo di lunedì, ieri le Borse europee hanno segnato un mini-rimbalzo. In Europa il petrolio statunitense di qualità Wti è a quota 48,6 dollari per barile, dopo avere toccato il minimo dal 2009. Lo spread Btp-Bund è a 134 punti base, con un rendimento dei titoli di Stato italiani al 2%. Abbiamo chiesto un commento a Luigi Campiglio, professore di Politica economica all’Università Cattolica di Milano.


DALLA GERMANIA I segnali di ripresa economica in attesa degli investimenti promessi da Merz


Quali sono le cause dell’andamento delle Borse di questi ultimi giorni?

Se in Grecia le elezioni dovessero diventare l’occasione non tanto per una rivincita di partito, ma per esprimere un’insoddisfazione dei cittadini nei confronti delle manovre di austerità che sono state imposte, ciò metterebbe tutti in allarme. Se si rimettono in discussione i piani di austerità economica in Grecia, allora è possibile che lo stesso avvenga anche in Spagna e Italia.


ISRAELE, IRAN, GERMANIA/ "Merz, com'è pericoloso un 'portavoce' di BlackRock eletto cancelliere"


Per Der Spiegel il governo tedesco non vedrebbe in modo sfavorevole un’uscita della Grecia dall’euro in caso di vittoria di Tsipras. Sarebbe un fatto indolore o avvierebbe una reazione a catena?

L’articolo del Der Spiegel è un esempio imbarazzante di come la politica tedesca in questo momento non comprenda ancora le conseguenze delle sue decisioni. Il ministro dell’Economia, Wolfgang Schauble, tre giorni fa ha dichiarato testualmente che in questa fase i mercati avrebbero assorbito senza particolari traumi la prospettiva di un’uscita della Grecia dall’euro. Si adombrava così che l’operazione si potesse compiere senza grossi scossoni. Dopo di che tra lunedì e martedì le Borse sono andate in altalena.


MERZ vs UNICREDIT/ La scelta del Cancelliere "europeista" che guarda all'industria tedesca


E quindi?

Se la Grecia esce dalla moneta unica, i mercati immediatamente incominciano a pensare che la situazione di tutta l’area dell’euro possa diventare di nuovo problematica. La morale comunque è che la Germania ha sbagliato ancora.

Quali conseguenze avrebbe per l’Italia un’uscita della Grecia dall’euro?

Un’uscita della Grecia dall’euro avrebbe conseguenze per l’Europa e quindi anche per l’Italia. Nell’ipotesi estrema di un ritorno alla dracma, che si svaluterebbe ulteriormente, ripagare il debito per Atene diventerebbe assolutamente impossibile. Avremmo così la nostra piccola Argentina in Europa.


SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla


In quel caso come conseguenza anche il debito dell’Italia potrebbe diventare meno garantito?

No, si tratta di due paesi diversi e non è quello il punto. In questo momento il debito dell’Italia non è direttamente in discussione, quello che può verificarsi è un effetto di contagio. Nell’articolo del Der Spiegel di cui parlavamo prima si passa da una teoria del contagio, tale per cui se cade la Grecia è un problema di tutta l’Europa, alla teoria dell’anello debole. In base a quest’ultima l’Europa è forte e c’è un anellino debole che si chiama Grecia: per Der Spiegel se togliamo quest’anello l’Europa diventa fortissima.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


 

È una teoria che la convince?

Niente affatto, quella del settimanale tedesco è semplicemente una teoria sbagliata. L’unica cosa sensata che in questa fase potrebbe fare la Germania sarebbe tornare sui suoi passi in modo diplomatico e rinegoziare il debito di Atene. La Grecia è un Paese che pesa per una percentuale irrisoria sull’economia europea, e la Germania ha gli strumenti per impedire che Atene dia inizio una reazione a catena.

 

Quali conseguenze ha avuto il fatto che non si sia intervenuti prima?

La conseguenza è che siamo in ballo ormai da cinque anni per via della crisi greca. È una situazione della quale all’inizio è stata responsabile Atene, ma che se si fosse fatto ricorso all’intelligenza politica era sanabile senza danno per nessuno. A distanza di cinque anni ci troviamo invece al punto di partenza. Abbiamo buttato via cinque anni di sacrifici, in tutta l’Europa e in Italia in particolare.


SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid


 

Alla luce di questa situazione, Tsipras ha il coltello dalla parte del manico?

Non userei questa espressione, perché non è questione di avere il coltello dalla parte del manico. Le politiche di austerità in Grecia, soprattutto per i ceti con basso reddito, hanno creato una situazione da Dopoguerra. La gente non si cura, i negozi chiudono, Atene è in molti quartieri una città fantasma. L’uso politico che si fa di questo voto dipende dalle persone che lo promuovono, cioè dal partito Syriza, ma il malcontento che c’è dietro è reale.

 

Quindi non è questione di destra o sinistra?

No. Non dimentichiamoci che in Grecia c’è Alba Dorata, in Spagna e in Germania stanno rinascendo i movimenti neo-nazisti. È una situazione molto delicata in cui occorre una leadership autentica che sappia guardare lontano. Se la Germania si illude di contenere le ondate xenofobe al suo interno buttando fuori la Grecia si sbaglia di grosso.

 

Tsipras ha detto che non vuole uscire dall’euro, ma solo rinegoziare il debito. È un tentativo che può avere successo?

La questione di fondo è che le politiche di austerità sono sbagliate. Per ripagare il debito occorre che un Paese riprenda a crescere. È come se ci fosse un lavoratore che prima poteva pagare i suoi debiti perché aveva uno stipendio: nel momento in cui resta disoccupato la sua capacità di saldarlo è minore di prima. Dobbiamo ridare voce e spazio alla crescita in tutti i paesi, Grecia e Italia in particolare.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Germania

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Germania

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net