• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » EFFETTO #JOBSACT/ I due “scherzi” nella festa di Renzi

  • Economia e Finanza

EFFETTO #JOBSACT/ I due “scherzi” nella festa di Renzi

Int. Francesco Forte
Pubblicato 1 Ottobre 2015
industria-fabbrica-operaio-pil-produzione

Economia e Pil (Infophoto)

Per FRANCESCO FORTE, se ci accontentiamo di una disoccupazione totale all’11,9%, teniamo presente che di questo passo per arrivare alla situazione pre-crisi ci vorranno sette o otto anni

La disoccupazione nel mese di agosto ha raggiunto i livelli minimi dal febbraio 2013, scendendo sotto la soglia del 12%. Secondo l’Istat in un anno è diminuita del 5%, un dato che equivale a 162mila persone in meno in cerca di lavoro. Lo stesso World Economic Forum ha aggiornato le classifiche sulla competitività, facendo salire l’Italia dalla 49esima alla 43esima posizione a livello mondiale. L’organismo di Ginevra ha commentato: “Le riforme strutturali del mercato del lavoro sono la forza trainante di un forte miglioramento complessivo della competitività dell’economia in Italia”. Matteo Renzi subito è intervenuto su Twitter: “Istat. In un anno più 325mila posti di lavoro. Effetto #Jobsact #italiariparte #lavoltabuona”. Anche se la disoccupazione giovanile rimane elevata, al 40,7%, e cresce dello 0,3% rispetto a luglio. Ne abbiamo parlato con il professor Francesco Forte, ex ministro delle Finanze e per il Coordinamento delle politiche comunitarie.


Ravvedimento speciale/ Via libera per gli autonomi, ma a certe condizioni...


I dati di Istat e World Economic Forum promuovono l’azione del governo Renzi?

Secondo me no. In primo luogo il World Economic Forum di Ginevra ha come consulenti per l’Italia gli stessi esperti che lavorano per Renzi. Quindi questa valutazione è molto dubbia, oltre che erronea. Il Jobs Act inoltre produrrà effetti nel lungo termine, ma non genera produttività.


Cancellazione regime forfettario/ Italia nel mirino: solo 2 mesi di tempo


Perché?

La produttività non aumenta per il fatto di assumere le persone con il posto fisso, bensì se ci sono retribuzioni in grado di stimolarla. I neo-assunti hanno beneficiato di una sostanziale sovvenzione, ma non sappiamo ancora quanto a lungo conserveranno il loro posto di lavoro.

La stabilità però di solito aumenta l’efficienza del lavoratore…

Nel lungo termine un lavoratore assunto stabilmente ha un’efficienza potenziale maggiore. Ma finché esistono contratti collettivi nazionali di lavoro che stabiliscono una serie di norme rigide sull’utilizzo della forza lavoro, questo potenziale non si esplica.


SPY FINANZA/ Il rally dell'argento di cui si vuol incolpare la Russia


Quindi il Jobs Act non migliora il nostro mercato del lavoro?

Il Jobs Act ha un difetto fondamentale, impone un unico contratto, e quindi irrigidisce le strutture delle aziende. Nei primi tre anni esiste il diritto a licenziare, ma ci troviamo comunque ancora in una fase sperimentale e non sappiamo come funzionerà effettivamente il contratto a tutele crescenti.

Fatto sta che per l’Istat gli occupati aumentano e le persone inattive calano. Secondo lei perché?

Nel 2006, prima dell’inizio della crisi, la disoccupazione in Italia era al 6,8%, e poi durante la recessione è salita in modo patologico. Il fatto che ora scenda dal 12% all’11,9% si spiega con un minimo di ripresa, che tra l’altro deriva dal Quantitative easing, e anche con il fatto che i cicli economici a un certo punto danno luogo a un rimbalzo in modo spontaneo.


Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”


Con quali conseguenze?

Un consumatore per diversi anni non cambia l’auto perché c’è la crisi, ma a un certo punto è costretto a farlo. Le famiglie rimandano il momento in cui comprano casa o si sposano, ma non possono aspettare all’infinito. Il miglioramento dell’occupazione insomma è un fatto normale. Quello che non è normale è che la disoccupazione continui a essere all’11,9%.

 

Comunque è stato fatto quantomeno un piccolo passo avanti…

Sono il primo a rallegrarmene. Se però un Paese ha una crescita inferiore all’1% e l’occupazione aumenta, significa che a essere ferma è la produttività. La nostra crescita in ogni caso è limitata e genera un’occupazione limitata. Se ci accontentiamo di una disoccupazione totale all’11,9%, e di una crescita del Pil che nel 2016 sarà dell’1,2%, teniamo presente che di questo passo per arrivare alla situazione pre-crisi ci vorranno sette o otto anni. Se ci guardiamo in giro, i giovani hanno ancora delle grosse difficoltà a trovare un lavoro, e quindi non c’è da festeggiare perché siamo in una situazione difficile.


ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere


 

Il tasso di disoccupazione giovanile è al 40,7% e cresce dello 0,3% rispetto a luglio. Come si spiega questo dato ancora così alto?

C’è una ragione fisiologica. Quando l’occupazione cresce poco, i giovani sono svantaggiati perché di solito tornano a essere occupati quelli che lo erano già in precedenza e che ritrovano il loro lavoro. Solo in un secondo momento si iniziano ad assumere i giovani: purtroppo sono gli ultimi ad avere un posto a tavola. Soltanto quando c’è una crescita robusta, c’è bisogno anche della fascia tra i 15 e i 24 anni.


I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede


 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • Elon Musk contro i media americani/ “Usano fake news per farmi passare come nazista”
  • ALMASRI/ 1. Uno “show” cercato dalla sinistra per frenare la separazione delle carriere
  • I NUMERI/ Il nuovo legame tra occupazione ed economia che la politica non vede

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net