FINANZA E POLITICA/ I rischi per Renzi alle prossime elezioni
Un recente studio, di cui parla GIUSEPPE PENNISI, mostra come l’uscita da una crisi come quella italiana abbia riflessi non di poco conto sull’elettorato al momento del voto

La Legge di stabilità per il 2016 (penultima di una breve serie: da quella del 2016 sul 2017, la Legge di stabilità verrà fusa con quella sul bilancio dello Stato) è, sotto il profilo macro-economico, essenzialmente “neutra”: il maggior deficit di bilancio (che aggraverà il rapporto tra debito pubblico e Pil) viene “compensato” da maggiori spese. Lo conferma il quadro macro-economico delineato nel Documento di economia e finanza (Def); superato il lungo periodo di recessione e stagnazione, e il pericolo di una deflazione, la crescita tornerebbe a tassi modesti: 0,9% nel 2015, 1,6% tanto nel 2016 quanto nel 2017, 1,5% nel 2018, 1,3% nel 2019.
Prima della crisi, il tasso “potenziale di crescita” dell’Italia veniva stimato proprio a 1,3% l’anno dal servizio studi della Bce, oltre che da altri organismi internazionali (Banca mondiale, Ocse, Fondo monetario internazionale) a ragione principalmente dell’invecchiamento della popolazione e dell’obsolescenza dell’apparato produttivo.
La modesta crescita del Pil viene trainata, sempre secondo il Def, dalle esportazioni (non dalla domanda interna), a motivo, in gran parte, del deprezzamento dell’euro sui mercati internazionali. In questo quadro, il miglioramento degli indici di fiducia su cui si è tanto discusso la settimana scorsa non sono più che Due soldi di speranza, come quelli del film di Castellani degli anni Cinquanta.
Tuttavia, le analisi del Def, che rappresentano il supporto analitico della Legge di stabilità e, dunque, della strategia del Governo, non tengono conto che l’Italia sta uscendo lentamente (e con una buona dose di fragilità poiché la crescita, pur modesta, dipende dal contesto internazionale) non tanto da un ciclo negativo – la “congiuntura difficile” di cui si parlava negli anni Sessanta – quanto da una fase che ha profondamente inciso sulle strutture dell’economia: il settore manifatturiero ha subito una forte contrazione; imprese anche di grandi dimensioni hanno delocalizzato centri decisionali e impianti; nel settore dei servizi si è assistito a una vera e propria ecatombe del commercio al dettaglio; alcuni comparti (come l’editoria) sono in una profonda crisi strutturale; l’agricoltura perde peso di fronte alla liberalizzazione degli scambi di numerosi prodotti mediterranei. Quindi, non abbiamo attraversato una “congiuntura difficile”, ma abbiamo, non volendo, cambiato le strutture della nostra economia.
Non mancano analisi delle trasformazioni strutturali, ma riguardano principalmente i Paesi in via di sviluppo e quelli denominati “emergenti”. In questi giorni è uscito un interessante studio del Centre for European Policy Research (Discussion Papers No. DP 10884), ne sono autori Manuel Funke e Moritz Schularick, ambedue dell’Università Libera di Berlino, e Cristoph Trebesch della Ludwig Maximilian Universitat di Monaco di Baviera. L’analisi prende avvio dal fatto che conflitti di parte e incertezza sulle politiche economiche sono ritenuti determinanti di crescita lenta e fragile (come quella prevista per l’Italia) dopo lunghe crisi che “mordono” sulle strutture economiche.
Lo studio analizza le conseguenze e le implicazioni politiche derivanti da prolungate crisi finanziarie e di economia reale negli ultimi 140 anni per 20 paesi (quelli di cui si dispone di serie statistiche adeguate); i dati riguardano anche 800 elezioni politiche. La conclusione principale è che l’incertezza politica aumenta notevolmente quando si sta uscendo da una crisi: gli elettori appaiono attratti dalla “retorica” di estrema destra che attribuisce la colpa del travaglio economico a minoranze e a stranieri. I partiti estremisti aumentano, di solito, del 30% i loro voti dopo una crisi strutturale. L’analisi non osserva una dinamica politica analoga dopo recessioni “normali” e dopo shock macroeconomici che non incidono sulle strutture.
L’analisi integra quanto sostenuto su questa testata: i difetti della Legge di stabilità non sono tanto in questo o in quell’articolo, quanto nel fatto che le manca un disegno di dove pilotare quel che resta dell’economia italiana. Le manca un’anima. Mentre il quadro politico si fa confuso e si estremizza. Altro che Due soldi di speranza.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RECOVERY PLAN/ Quello che i numeri non dicono e che conta per la ripresa24.01.2021 alle 02:31
-
SPILLO/ Dalla Francia la prova che il nazionalismo economico non sempre paga24.01.2021 alle 01:42
-
SPY FINANZA/ GameStop, il rialzo che nasconde un azzardo immorale da allarme rosso24.01.2021 alle 01:41
-
Recovery Plan, ira Commissione Ue-Italia/ "Riforme pensioni e Pa o fondi a rischio"23.01.2021 alle 20:03
-
Moody's: “Italia usi bene il Recovery”/ Crisi di governo aumenta rischi sul rating23.01.2021 alle 09:35
Ultime notizie
-
Armando Incarnato, lite con Lucrezia a Uomini e Donne/ "Voglio una donna che..."25.01.2021 alle 14:59
-
Monte Velino, 4 dispersi: ricerche sospese per valanghe/ Trovato segnale cellulare25.01.2021 alle 14:49
-
Sophie Codegoni, Uomini e Donne/ Lite con Giorgio dopo il bacio: Matteo...25.01.2021 alle 14:43
-
Diretta/ Spal Roma Primavera (risultato 0-0) streaming video tv: in campo, si gioca!25.01.2021 alle 14:46
-
CIRO CIRI E EVITA CIRI, EX COMPAGNO E FIGLIA PAOLA PITAGORA/ "Lei è una donna tosta"25.01.2021 alle 14:51
Tutto su Legge di stabilità 2016
-
IL CASO/ Il "rebus" sulla rappresentanza aperto dal Governo05.02.2016 alle 08:06
-
MANOVRA 2015/ La "rivoluzione" delle Società Benefit28.12.2015 alle 06:07
-
LEGGE DI STABILITÀ 2016/ Tra Tasi, Imu e bonus il "grande azzardo" della manovra23.12.2015 alle 06:01
-
RIFORMA PENSIONI 2015/ Il "contentino" politico che non aiuta gli italiani15.11.2015 alle 06:12
-
MANOVRA 2015/ Così l'Italia può avere il suo reddito minimo di cittadinanza10.11.2015 alle 06:02
I commenti dei lettori