• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » FINANZA E POLITICA/ Usa-Ue, lo squilibrio che “piace” agli speculatori

  • Economia e Finanza

FINANZA E POLITICA/ Usa-Ue, lo squilibrio che “piace” agli speculatori

Int. Luigi Campiglio
Pubblicato 15 Dicembre 2015
yellen_zoomR439

Janet Yellen (Infophoto)

Per LUIGI CAMPIGLIO, per gli Stati Uniti un aumento dei tassi significherebbe un ritorno alla normalità, anche se ciò creerebbe un disequilibrio rispetto alla situazione in Europa

Mercoledì la Federal Reserve comunicherà la sua decisioni sui tassi d’interesse. Dal 2006 la banca centrale statunitense non ritocca i tassi al rialzo, e dal 2008 il costo del denaro negli Usa è ai minimi storici. Lunedì le borse europee hanno risposto alle aspettative con dei ribassi. Milano ha registrato il -0,6%, Francoforte il -0,4%, Londra è rimasta stabile e Parigi ha guadagnato lo 0,1%. Intanto secondo l’Istat l’inflazione in Italia è scesa dello 0,4% tra ottobre e novembre 2015, mentre è salita dello 0,1% tra novembre 2014 e novembre 2015. Ne abbiamo parlato con Luigi Campiglio, professore di Politica economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


Ue valuta prestiti congiunti per finanziare strumento di crisi/ "400 miliardi per reagire ad eventi avversi"


Professore, che cosa si aspetta dalla riunione della Fed?

Mi aspetto che la Fed aumenti i tassi, anche se di poco. L’aumento dei tassi in sé prevedo sia pari a mezzo punto.

Quali conseguenze avrà l’aumento dei tassi?

Le conseguenze saranno positive da un lato e pericolose dall’altro. Positive perché per gli Stati Uniti un aumento dei tassi significherebbe un ritorno alla normalità. La variazione dei tassi d’interesse in condizioni normali dovrebbe essere lo strumento principe della politica monetaria.


Congedo parentale, lo prende solo l'8% dei papà/ Cassazione: "Assegno figli ridotto se padre guadagna meno"


Allora dove sta il pericolo che citava prima?

Questo ritorno alla normalità potrebbe essere un problema per i Paesi emergenti. Rischia inoltre di essere fonte di squilibri tra grandi aree come gli Stati Uniti e l’Europa.

In che senso?

Mentre in America ci sarebbero questi segnali di ritorno alla normalità, in Europa i tassi rimangono a zero. Questi ultimi sono positivi se, insieme alle manovre non convenzionali, consentono un finanziamento a famiglie e imprese. Se ciò non avviene è solo fonte di provviste di liquidità su cui alimentare le speculazioni.

E se la Fed decidesse di rinviare il rialzo dei tassi?


Regione Lombardia, rating più alto rispetto all'Italia/ Moody's assegna un Baa2 con outlook positivo


Alcuni sostengono che questo non sia ancora il momento giusto per ritornare alla normalità, ma prima o poi bisognerà farlo. L’aspettativa di un aumento dei tassi è stata discussa in lungo e in largo, e se non lo si facesse ora sarebbe spostata in là di parecchio tempo.

Perché?

Perché se si decidesse di non farlo, cosa che onestamente tenderei a escludere, bisognerebbe andare a vedere i motivi di questa scelta. Io la leggerei come un segnale degli fatto che negli Stati Uniti ci sono problemi economici più profondi di quelli finora affrontati, e rispetto ai quali un rialzo del tasso d’interesse potrebbe peggiorare la situazione.

Quali sono questi problemi più profondi?

È vero che il tasso di disoccupazione è diminuito, ma la partecipazione al mercato del lavoro soprattutto di alcune fasce d’età è ancora molto limitata. A ciò si aggiungono altri segnali economici non incoraggianti. Per esempio, la Apple è ormai un colosso mondiale, ma ha un livello gigantesco di liquidità che in sostanza non è investito.

 

A novembre intanto l’inflazione in Italia è calata dello 0,4%. Come lo valuta?

Un tasso congiunturale del -0,4% è una diminuzione che desta serie preoccupazioni.

 

Se la Fed aumenta i tassi possono esserci effetti benefici anche a questo livello?

Non vedo nessi tra le due cose. Dobbiamo però chiederci perché l’inflazione sia desiderabile. Dietro l’obiettivo del ritorno all’inflazione al 2%, in realtà si sta compiendo una silenziosa manovra dal lato dell’economia reale.

 

Cioè?

Le imprese sono più propense a compiere lievi aggiustamenti dei prezzi, nell’ordine dell’1-2%, se la domanda dei consumatori interni è in crescita. Una crescita della domanda potrebbe quindi generare almeno un po’ di inflazione. In questo caso l’inflazione è un segno del fatto che le cose vanno bene, perché significa che la gente spende.

 

Quindi l’inflazione è desiderabile in sé?

No. Altra cosa è se l’inflazione deriva dal fatto che noi paghiamo di più i prodotti d’importazione, perché a quel punto il potere d’acquisto anziché aumentare diminuisce. In quel caso abbiamo dei problemi seri, perché aggraviamo ulteriormente una situazione di rallentamento economico che nel nostro Paese è già in essere.

 

(Pietro Vernizzi)


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net