SPILLO/ Se la Ue premia Draghi più di Renzi
Il via libera alla legge di stabilità italiana per il 2015 è da attribuire al presidente Bce anche sul terreno del confronto politico con la Germania. GIANNI CREDIT

Non saranno pochi quelli che accrediteranno il premier Matteo Renzi di un successo politico-economico dopo al promozione della Legge di stabilità 2015, da parte dell’Ue ieri. Non è un giudizio infondato, così come non era scontato il via libera della Commissione (lo ha correttamente sottolineato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan). Ma non avrebbe torto chi assegnasse al presidente della Bce una larga porzione dei meriti sul terreno più strettamente politico: quello in cui Renzi si è sempre auto-attribuito il ruolo di scuotitore storico dell’Europa germanocentrica e tecnocratica.
È vero che c’era il volto di Renzi, sul banco del governo, durante gli ultimi scontri parlamentari sul Jobs Act: la riforma-chiave cui il commissario Ue Pierre Moscovici ha fatto esplicito riferimento nel vistare il budget italiano. È vero anche cancelliere tedesco Angela Merkel è stata certamente la prima a cogliere la sostanziale debolezza politica tedesca all’ultimo eurogruppo: che non ha spezzato le reni alla Grecia, apparentemente sola nel ruolo di “pecora nera dell’euro”, ma non meno di Wolfgang Schauble, il falco di Berlino, sempre più stizzito e isolato nei panni del “herr nein”.
Ora Renzi ha contribuito molto sulla scena mediatica a rappresentare un’Europa sempre più folta di convitati di pietra: di paesi economicamente sfiancati e politicamente arrabbiati, non così lontani dal mix greco di condizioni materiali e di spirito pubblico. Ma questo – appunto – può aver ulteriormente innervosito il governo tedesco, ma a metterlo (forse per la prima volta) di fronte alle sue responsabilità, è stato il banchiere italiano di Francoforte: e non è stato certamente per caso che il francese Moscovici abbia invece “avvertito” Berlino con l’argomento draghiano per eccellenza (l’eccesso di surplus commerciale della Germania). Argomento impeccabilmente economico, ma anche di forte impatto politico: nel piegare quel tanto che bastava – un mese fa al consiglio Bce – le resistenze della Bundesbank al Quantitative easing dell’euro: che durerà “fino a quando servirà”, ha detto giusto ieri Draghi. Con un ulteriore “strappetto” fuori programma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
SPILLO/ Il trucchetto della Bce per "sfangare" anche questa crisi28.02.2021 alle 03:13
-
Cashback di Natale non pagato a tutti/ Mancano alcuni rimborsi: ecco perché27.02.2021 alle 17:49
-
Rottamazione ter e "saldo e stralcio": ecco la proroga/ Mef conferma: rate congelate27.02.2021 alle 15:35
-
LEGGERE I NUMERI DEL COVID/ Pandemia e disuguaglianza: cosa rischia l'economia?27.02.2021 alle 09:42
-
SCENARIO/ Sapelli: la vera sfida di Draghi, salvare noi e l'Europa dall'Ue27.02.2021 alle 06:18
Ultime notizie
-
VERA MIALES, "FIDANZATA" AMEDEO GORIA/ "Mi ha detto 'ti amo'", ma lui...01.03.2021 alle 01:11
-
Abraham Garcia e Giulia Salemi a Live Non è la D'Urso/ "Si crea problemi in testa"01.03.2021 alle 00:52
-
CASO GENOVESE, GILETTI "MI HANNO OFFERTO FOTO STUPRO"/ "E ad altri due programmi..."01.03.2021 alle 00:43
-
Massimo Giletti vs Peter Gomez su mascherine/ Poi urla a collaboratori "State calmi!"01.03.2021 alle 00:31
-
MARIA TERESA RUTA, FLIRT BACCINI E PRINCIPE MONACO/ Macchina della verità...01.03.2021 alle 00:36
Tutto su Legge di stabilità 2015
-
SPILLO/ Se la Ue premia Draghi più di Renzi26.02.2015 alle 06:03
-
PARTITE IVA/ Il "pasticcio" di Renzi su tasse e pensioni13.01.2015 alle 00:03
-
LEGGE DI STABILITA'/ I "regali" di Renzi che mettono nei guai l'Italia29.12.2014 alle 06:03
-
PENSIONI/ Altro che riforma, da Renzi arriva un taglio21.10.2014 alle 00:03
-
RIFORMA PENSIONI/ Flessibilità, bonus, sanità: le beffe della manovra17.10.2014 alle 16:02
I commenti dei lettori