RIPRESA E JOBS ACT/ I 50 spread che pesano su Renzi
Il Jobs Act non ha creato nuovi posti di lavoro, ma si è limitato a trasformare dei contratti a tempo determinato in contratti a tutele crescenti. È il commento di LEONARDO BECCHETTI

«Il Jobs Act non ha creato nuovi posti di lavoro, ma si è limitato a trasformare dei contratti a tempo determinato in contratti a tutele crescenti». È il commento di Leonardo Becchetti, professore di Economia politica all’Università Tor Vergata di Roma, ai nuovi dati Istat su occupazione e disoccupazione in Italia nel mese di marzo, quando cioè è entrata in funzione la riforma del governo Renzi. Rispetto a febbraio, il tasso di disoccupazione è cresciuto dello 0,2%, gli occupati sono diminuiti dello 0,3% e il numero delle persone che cercano lavoro è cresciuto dell’1,6%. Mercoledì sempre l’Istat aveva diffuso un altro dato negativo: tra marzo e aprile la fiducia dei consumatori è calata da 110,7 a 108,2 e quella delle imprese è scesa da 103 a 102,1.
Dopo i dati sulla fiducia di consumatori e imprese in calo, le cifre sono negative anche sul fronte occupazione. Il Jobs Act non sta funzionando?
Il Jobs Act è uno strumento per sostituire i contratti a tempo determinato in contratti a tutele crescenti. Anziché creare nuovi posti di lavoro ci si è limitati a trasformare un tipo di contratto in un altro. È un’analisi confermata dai dati usciti anche di recente, secondo cui il saldo positivo per quanto riguarda i nuovi posti di lavoro è molto limitato. Sappiamo bene che ciò che crea occupazione è altro, cioè una combinazione di politiche monetarie e fiscali. Le politiche fiscali però latitano, mentre abbiamo soltanto il Quantitative easing.
Eppure il Quantitative easing è riuscito a ridare slancio all’economia americana…
Il merito non è soltanto della politica monetaria della Fed. Dopo la crisi del 2008, gli Stati Uniti hanno attuato sia il Quantitative easing che una politica fiscale espansiva molto importante, e così hanno fatto ripartire l’economia. Noi da questo punto di vista siamo molto indietro.
Per quali motivi?
Il Quantitative easing ha creato delle situazioni di liquidità abbondante sui mercati finanziari. Ciò ha portato alla situazione paradossale di emissioni italiane a tasso zero o negativo, che è un indicatore di bolla speculativa.
Che cosa dovrebbe fare il nostro governo?
L’Italia potrebbe migliorare la situazione anche indipendentemente dall’attesa di una politica fiscale europea espansiva se si mettesse a lavorare su quelli che io chiamo i “50 spread di economia reale tra Italia e Germania”. Si tratta di quei fattori di ritardo, tra cui i tempi di giustizia civile e burocrazia, che rendono la nostra economia poco appetibile per la produzione. La priorità del governo avrebbero dovuto essere ridurre questi 50 spread, mentre siamo ancora indietro.
L’aumento dei disoccupati si spiega anche con il fatto che ci sono più persone che cercano lavoro?
Quelli delle persone in cerca di lavoro sono movimenti importanti. È difficile però interpretare tutti questi dati, perché sono in parte determinati da fattori demografici, in parte da scelte volontarie e in parte dal fatto che ci sono disoccupati scoraggiati che non cercano più lavoro.
Nel primo trimestre il Pil Usa è cresciuto solo dello 0,2%. Che cosa potrebbe accadere se gli Stati Uniti frenassero?
La speranza è che questo non succeda, uno dei problemi americani è quello però della distribuzione del reddito. I disordini di Baltimora non sono infatti solo una storia di criminalità. Come ci ha spiegato l’economista Joseph Stiglitz, negli ultimi 15 anni il reddito mediano negli Usa si è ridotto (a differenza della media, la mediana non calcola i redditi complessivi in un Paese ma i redditi della classe media, ndr). Quando la crescita economica si concentra solo sulla parte più ricca della popolazione, ciò produce degli effetti negativi anche sull’economia.
Il Pil spagnolo è cresciuto dello 0,9%, sopra le previsioni dello 0,7%. Renzi dovrebbe prendere esempio da Rajoy?
Sicuramente Madrid sta registrando una crescita economica migliore della nostra. Non dimentichiamo però che la Spagna non ha il problema della criminalità organizzata che vive l’Italia, e che rende molto difficile la crescita economica soprattutto nel Sud del Paese. Non è un caso che la Whirlpool abbia deciso di chiudere gli impianti di Caserta, ma continui a puntare su quelli di Varese.
(Pietro Vernizzi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RIFORMA FISCALE/ Le "dimenticanze" di Bankitalia che ci causano 200 mld di danni15.01.2021 alle 02:48
-
SPY FINANZA/ La crisi nascosta dietro la cortina fumogena di impeachment e Ufo15.01.2021 alle 00:47
-
RAPPORTO BIO BANK 2020/ La corsa del biologico raggiunge i 6,9 miliardi di euro15.01.2021 alle 00:43
-
50 mln di cartelle in partenza da lunedì/ Urge norma ad hoc ma la crisi di governo...14.01.2021 alle 18:39
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,47%, Fca a +2,9% (14 gennaio 2021)14.01.2021 alle 17:49
Ultime notizie
-
Francesco ha tradito la moglie Susy: "Perdonami"/ "Ho sbagliato" (C'è posta per te)16.01.2021 alle 22:20
-
FONTANA VS GOVERNO SU LOMBARDIA ZONA ROSSA/ "Lunedì ricorso al Tar" con un dossier16.01.2021 alle 22:26
-
DIRETTA/ Bergamo Cuneo (risultato 2-1) streaming video Rai: sorpasso Bergamo!16.01.2021 alle 22:26
-
Affari tuoi Viva gli Sposi/ Diretta e ospiti 16 gennaio: Solenghi cita Proietti e..16.01.2021 alle 22:20
-
DIRETTA/ Sampdoria Udinese (risultato 1-1) DAZN: Candreva risponde a De Paul!16.01.2021 alle 22:16
Tutto su Crisi o ripresa?
-
CONFINDUSTRIA/ Grassi: c'è un piano per portare l'Europa nel Mediterraneo16.01.2021 alle 14:39
-
RIPRESA?/ Usa e Asia, le lepri ripartono mentre l'Italia fa la tartaruga da 25 anni12.01.2021 alle 13:06
-
CRISI DI GOVERNO/ La lite Renzi-Conte dimentica il tracollo del Pil10.01.2021 alle 04:01
-
RILANCIO TURISMO/ Una partita che per l'Italia vale più del Recovery fund06.01.2021 alle 02:03
I commenti dei lettori