CRISI GRECIA/ 1. Ora la troika è più vicina all’Italia
La crescita italiana è ancora insufficiente per rendere sostenibile il debito e la crisi greca, spiega CARLO PELANDA, rischia di creare più di un problema al Bel Paese

La ripresa in Italia si sta consolidando. La crescita tendenziale del Pil 2015 sta andando verso l’1%. Da un lato, si tratta più di un rimbalzo dalle condizioni recessive precedenti che di un vero risanamento. Dall’altro, la tendenza è espansiva pur in un scenario di crescita insufficiente. La crescita sufficiente, infatti, sarebbe quella tra il 2,5% del Pil e il 3% per almeno tre anni per poi restare sopra il 2% medio nel lungo termine. Ora è probabile una crescita media sotto il 2% fino al 2020, insufficiente.
Il potenziale di crescita teorico dell’economia italiana a condizioni ottimali di modello, cioè riduzione di circa 100 miliardi di spesa strutturale per tagliare almeno 70 di tasse (lasciando così un margine per servire il debito e pareggiare il bilancio annuo) portando quelle complessive sulle imprese a un massimo del 20% e quelle sulle persone fisiche a una riduzione sostanziale, sarebbe attorno al 5% per tre anni e vicina al 2,5% tendenziale nel lungo periodo. Ma un governo di sinistra nemmeno tenterà un tale cambiamento di modello che penalizzerebbe il proprio elettorato fatto per lo più da dipendenti pubblici che dovrebbero essere ridotti.
Il punto: il caso greco sta accelerando la pressione sull’Italia affinché dimostri la sostenibilità del debito così evitando che il contagio del fallimento di Atene tocchi Roma destabilizzando l’intero eurosistema. Ma il governo si trova nei guai: deve coprire un buco di almeno 20 miliardi, se non di più, per contenere il deficit 2015 entro le soglie promesse. Ora dovrà scegliere tra aumentare le tasse, Iva e patrimoniali, e ridurre la spesa, ma avendo come spazio solo il taglio dei trasferimenti alle Regioni, in particolare la sanità, oppure l’avvio di una riduzione del personale pubblico.
Se alzerà le tasse perché non se la sente di affrontare il dissenso politico di questi tagli, la crescita ne risentirà con il rischio di un ritorno alla recessione che, comunque, renderà il debito inaffidabile per mancanza di crescita sufficiente. In tale scenario è probabile che l’Eurozona, impaurita dal contagio greco, pretenda un controllo più diretto dell’Italia imponendole riforme combinate di rigore (tagli alla spesa) ed efficienza (detassazione) in cambio di eurogaranzie.
Sarebbe più sano che l’Italia avviasse in autonomia tali riforme per puntare a una crescita sufficiente che a sua volta renda affidabile il debito. Ma ci vorrebbe un governo di unità nazionale per farlo. Qualora la politica non lo volesse o non ci riuscisse sarà inevitabile un commissariamento europeo, già nell’aria.
www.carlopelanda.com
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
FINANZA & CRISI DI GOVERNO/ Se i mercati hanno già scommesso sui responsabili16.01.2021 alle 01:17
-
STOP IMPIANTI SCI/ Dal Dpcm la doppia batosta a economia e turismo della montagna16.01.2021 alle 01:10
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -1,13%, Prysmian a -4,4% (15 gennaio 2021)15.01.2021 alle 17:41
-
SCOSTAMENTO DI BILANCIO, OK IN CDM/ 32mld per Decreto Ristori 5, mini-rinvio cartelle15.01.2021 alle 09:39
-
CASHBACK/ Quell’elemosina del governo neutralizzata dalla trappola dell’Iva15.01.2021 alle 04:16
Ultime notizie
-
Diretta Modena Virtus Verona/ Streaming video tv: ecco la capolista! (Serie C)16.01.2021 alle 03:16
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 17 gennaio 2021/ Previsioni Ariete, Leone e Sagittario…17.01.2021 alle 05:26
-
DIRETTA CATANIA FOGGIA/ Streaming video tv: la tradizione del big match (Serie C)17.01.2021 alle 13:10
-
Diretta Perugia Milano/ Streaming video Rai: si rivede l'Allianz (volley SuperLega)16.01.2021 alle 03:09
-
Andrea Milko Skofic, figlio Gina Lollobrigida/ “Mi manca, ora è diventata fragile”17.01.2021 alle 05:52
Tutto su Crisi Grecia
-
SPY FINANZA/ La nuova bomba in arrivo dalle banche greche14.11.2020 alle 23:50
-
CRISI GRECIA/ L'errore di Tsipras sulle pensioni che costa caro al Paese02.08.2020 alle 23:49
-
DALLA GRECIA/ Synghellakis: l’austerity non può tornare, ci hanno già preso tutto27.07.2020 alle 07:17
-
CAOS GRECIA/ Pelanda: "l'addio" di Tsipras può salvare Atene13.07.2015 alle 06:01
-
GRECIA vs UE/ L'ultima sfida all'ideologia "strangola-popoli"11.07.2015 alle 06:05
I commenti dei lettori