• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Economia Germania » IL CASO GRECIA/ Da Berlusconi a Tsipras: quell’Europa ridisegnata dalla Merkel

  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

IL CASO GRECIA/ Da Berlusconi a Tsipras: quell’Europa ridisegnata dalla Merkel

Gianni Credit
Pubblicato 2 Luglio 2015
merkel_europaazzurraR439

Angela Merkel (Infophoto)

Il cancelliere tedesco Angela Merkel non perdona l'impennata politica di Alexis Tsipras e ne dichiara l'ostracismo: monito duro a tutti gli euro-populismi. GIANNI CREDIT 

Alexis Tsipras nel 2015 come Silvio Berlusconi nel 2011? Una prima differenza è certamente che il premier italiano si dimise senza indire clamorosi referendum su se stesso (se lo è davvero potuto permettere solo Charles De Gaulle in Francia alla svolta del Sessantotto). In quell’autunno di quattro anni fa in Italia i bancomat e i supermercati restarono sempre aperti, ma lo spread era quasi a quota 600 e la liquidità nelle banche era al livello di guardia. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, non potè far altro che quello che – assai probabilmente – dovrà fare il suo collega greco in carica, Prokopi Paulopoulos: insediare un governo tecnico di unità nazionale, si vedrà se appoggiato anche da Syriza oppure dopo nuove elezioni. Solo così arriveranno gli aiuti europei: che allora Berlusconi non chiese (ma chissà se fu la scelta corretta: la Spagna, continuamente additata come esempio positivo, lo fece nel 2012 per le sue banche).


MERZ vs UNICREDIT/ La scelta del Cancelliere "europeista" che guarda all'industria tedesca


I teorici del golpe contro un premier italiano “indesiderato” in Europa al punto da suscitare i sorrisetti pubblici del canceliere Angela Merkel, storcono la bocca anche oggi: quando nei confronti del premier greco la Merkel ha decretato un ostracismo ufficiale e totale. A una sortita squisitamente politica di Tsipras – il rovesciamento del tavolo dei negoziati a Bruxelles e l’appello alla piazza referendaria ad Atene – un leader ultrapolitico come il cancelliere tedesco ha peraltro risposto con lo stesso linguaggio: esattamente come, a un recente vertice a Milano, si rivolse direttamente in russo a Vladimir Putin.


DALLA GERMANIA/ Farmaceutica e IA, i ritardi dell’Europa nell’innovazione e la minaccia cinese


La Merkel ha detto a Tsipras (e non solo a lui) due cose semplici quanto dure: i tavoli Ue non si rovesciano mai e si rispettano sempre; e chi non li rispetta ne viene inflessibilmente escluso. Non vi viene più ammesso un capo di governo – o uno Stato – che pretende di sedervi senza rispettare le regole: quelle che formalmente impegnano tutti i liberi aderenti a un trattato (Roma 1957, Maastricht 1991, Lisbona 2007); quelle che sostanzialmente dettano le linee perchè più solide e credibili sul piano politico-istituzionale e più competitive sul piano economico-finanziario. Forse qualche Paese-membro preferirebbe un’Europa a porte girevoli, dove in qualsiasi momenti si può uscire e/o si può essere accompagnati all’uscita?


Restrizione Cina su terre rare mina l'industria auto in Germania/ L'allarme: “La produzione è a rischio”


Certo, non è la proiezione su scala Ue delle democrazie nazionali dei Paesi che nel secondo ‘900 hanno dato vita a una comunità europea sempre più larga e sempre più complessa. Anzi, su un terreno di merito politico, la Merkel ha messo virtualmente “fuori legge” i populismi anti-europei: molti dei quali radicati in molti parlamenti nazionali (in quello italiano da forze come Lega Nord e MS5). Ma nella Germania Federale che – con l’Italia – fu tra i sei paesi fondatori del Mercato comune europeo, erano fuori legge sia i tentativi di ricostituzione del partito nazista, sia la formazione di partiti d’ispirazione comunista. E la Merkel non è forse “supercancelliera” di una grosse koalition “strutturale” che starebbe addirittura scoraggiando l’Spd dal presentarsi alle prossime elezioni?


SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla


Esattamente come si è via via abituato a dare per scontato un suo modo di essere in realtà costruito lungamente e faticosamente dopo il 1945, il Vecchio Continente è oggi per molti versi smarrito di fronte al “sogno” definitivamente, ufficialmente infranto: anche se sono ormai molti anni che l’Europa abita con difficoltà la sua eurozona, stretta fra il confine mediterraneo e quello ucraino. È un’Europa cui la complessità indotta dalla globalizzazione ha tolto agli Stati-nazione parte di beni pubblici indivisibili come una democrazia aperta all’interno e una sovranità piena verso l’esterno.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


È una constatazione cui non è facile aggiungere elementi d’analisi o schemi di previsione. Tre anni fa – in un ennesimo weekend di fine giugno – il salvataggio delle banche spagnole aprì il cantiere dell’Unione bancaria: che sta facendo molto soffrire il sistema bancario italiano e quindi l’Azienda-Paese nel suo complesso. Probabilmente non meno di quanto la Grecia è chiamata a soffrire per l’accordo con i creditori, la Ue e la Bce. Vi sono pochi dubbi che anche il campo delle regole bancarie sia lontano da quel “terreno di gioco livellato” che è il corrispettivo economico della pari dignità politico-istituzionale dei paesi sovrani che compongono l’Europa. Quest’ultima, tuttavia, prosegue il suo cammino: già “in terra incognita”, come ammette il presidente italiano della Bce, Mario Draghi. Ci sarà ancora “questa Europa” fra dieci anni? Quanti Paesi ne faranno parte?

Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Germania

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Germania

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net