• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Economia Germania » GRECIA-UE/ La ricetta tedesca ha “ucciso” Atene (e l’Italia)

  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

GRECIA-UE/ La ricetta tedesca ha “ucciso” Atene (e l’Italia)

Int. Luigi Campiglio
Pubblicato 9 Luglio 2015
merkel_riunioneR439

Angela Merkel (Infophoto)

Per LUIGI CAMPIGLIO, è un dato di fatto che ci sia stato un impatto rilevante della crisi greca sui mercati. Tutto ciò comporta rimbalzi in Cina e di conseguenza in Germania

“La mia patria si è trasformata in un laboratorio sperimentale di austerità, ma l’esperimento non ha avuto successo”. A dichiararlo è stato il presidente del Consiglio greco, Alexis Tsipras, intervenendo di fronte al Parlamento europeo. “I soldi dati alla Grecia non hanno mai raggiunto il popolo, i soldi sono stati dati per salvare le banche europee e greche”, ha aggiunto Tsipras. «Come dimostrano i casi di Grecia e Italia – commenta Luigi Campiglio, professore di Politica economica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – l’applicazione di politiche rigide e di breve periodo sui vincoli del bilancio pubblico finiscono sempre per portarsi dietro recessione e conseguenze economiche e sociali di lungo termine».


DALLA GERMANIA/ "L'economia tedesca messa a rischio da Usa e Cina: ecco la strategia di Merz"


Ieri Tsipras ha rivendicato che la Grecia è stata il “laboratorio” dell’austerità, le cui ricette però non hanno funzionato. Che cosa ne pensa di questa affermazione?

Quanto afferma Tsipras è la pura e semplice verità. La Grecia ha fatto tutto o gran parte di quello che la Troika le aveva ordinato di fare, eppure tutto ciò non ha consentito una crescita dell’economia e quindi una capacità autentica di ripagare i debiti. La conseguenza è quindi che bisognerebbe cambiare o comunque migliorare politica economica.


Germania, Bundesbank avverte: "Con i dazi al 30% scatta recessione"/ "Industria dipende da esportazioni Usa"


L’Europa ha imparato la lezione?

No. Quello che sta avvenendo è esattamente l’opposto: si ribadisce che la ricetta è quella giusta, ma che evidentemente quanto è stato fatto dalla Grecia non è abbastanza. Tutto ciò mentre abbiamo un’ampia maggioranza di greci che in condizioni tali che più in basso di così non riescono ad andare.

Tsipras ieri ha presentato una richiesta di aiuti al Fondo Salva Stati. Secondo lei può essere accolta?

Un’interpretazione estensiva del ruolo della Bce, che sta “dietro” al Fondo Salva Stati, consentirebbe di compiere quest’operazione. In realtà arriverà la luce verde soltanto se ci sarà un input politico, come è giusto che sia.


DALLA GERMANIA/ La corsa al debito per far tornare a funzionare le ferrovie


Chiedere gli aiuti al Fondo Salva Stati è una mossa giusta sul piano strategico o una strada chiusa?

Il nodo centrale è sempre che l’applicazione di politiche rigide e di breve periodo sui vincoli del bilancio pubblico hanno dimostrato di portarsi dietro recessione come in Grecia e Italia, con conseguenze economiche e sociali di lungo termine. A sette anni dall’inizio della crisi, l’Italia non sta facendo grandi progressi e la Grecia è di nuovo tornata in recessione.

Tutto ciò quale situazione sociale produce?

Le conseguenze sociali sono veramente enormi e arrivano addirittura alla diminuzione del tasso di natalità. In Grecia Pil e natalità si sono ridotti entrambi di circa il 20%. I giovani non hanno né un lavoro né un reddito e non possono guardare al futuro.


SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla


Fino a domenica non sono previsti altri vertici. Non sarebbe meglio scegliere un ritmo di incontri più ravvicinati?

E’ una decisione presa con lo scopo di dare tempo e spazio alle diverse nazioni per prepararsi, riunirsi e decidere. Di certo però prolungare i tempi non aiuta la ricerca di una soluzione.

 

Al vertice di domenica parteciperanno tutti e 28 i Paesi Ue. Significa che le conseguenze della crisi greca non saranno limitate all’area euro?

Un vertice esteso ai 28 Paesi significa che anche gli Stati al di fuori dall’area euro seguono in modo diretto o indiretto le indicazioni dell’Eurozona, e quindi è come se ne facessero parte. Convocare tutti e 28 i Paesi è una decisione da questo punto di vista corretta. D’altra parte c’è chi pensa che l’uscita dall’area euro della Grecia non significhi necessariamente la sua esclusione dall’Ue.


20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi


 

Quali conseguenze in Italia e nel mondo può avere la crisi greca?

E’ un dato di fatto che ci sia stato un impatto rilevante sui mercati italiani e mondiali, come pure che la crisi greca si intrecci con la caduta violenta della Borsa di Shanghai. Tutto ciò comporta rimbalzi in Cina e di conseguenza in Germania e in tutti i Paesi che lavorano con Pechino e Berlino. La mia impressione è che rischiamo di infilarci in una tempesta.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • SPY FINANZA/ Quei legami della Grecia con Russia e Cina di cui nessuno parla
  • 20 ANNI DI EURO/ Il fallimento europeo che può darci ancora anni di crisi
  • SPY FINANZA/ I conti che costringono Uk e Grecia alla "imprudenza" sul Covid

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Germania

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Germania

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net