• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Economia UE » Economia Germania » CASO VOLKSWAGEN/ Sapelli: è la “punizione” Usa per l’austerity della Germania

  • Economia Germania
  • Economia UE
  • Economia e Finanza

CASO VOLKSWAGEN/ Sapelli: è la “punizione” Usa per l’austerity della Germania

Int. Giulio Sapelli
Pubblicato 24 Settembre 2015
Merkel_PolliciR439

Angela Merkel (Infophoto)

Lo scandalo Volkswagen è una punizione inflitta dagli Stati Uniti alla Germania per la sua politica di austerity, colpendo l’emblema del capitalismo tedesco. GIULIO SAPELLI

«Lo scandalo Volkswagen è una punizione inflitta dagli Stati Uniti alla Germania per la sua politica di austerity». Lo evidenzia Giulio Sapelli, professore di Storia economica all’Università degli Studi di Milano. Ieri Martin Winterkorn, ad della casa automobilistica tedesca, si è dimesso dopo il caso sulle emissioni diesel truccate. In tutto 11 milioni le auto coinvolte dallo scandalo, venuto alla luce grazie a un’inchiesta del dipartimento Giustizia degli Stati Uniti. Ora la Volkswagen rischia una multa da 18 miliardi di dollari, con il titolo in Borsa che ha già bruciato 24 miliardi di euro in due giorni.


MERZ vs UNICREDIT/ La scelta del Cancelliere "europeista" che guarda all'industria tedesca


Qualcuno ritiene che questa vicenda nasca da una volontà Usa di colpire interessi europei. È un’ipotesi sensata?

Senz’altro c’è un problema di spionaggio industriale e di interferenze statali anche nel mercato, e del resto la concorrenza si fa anche in questo modo. Inoltre si tratta di una punizione degli Stati Uniti alla Germania per la politica economica europea. A finire nel mirino è l’Europa deflazionista e le stesse critiche mosse da Berlino alla presidente della Fed, Janet Yellen, per non avere alzato i tassi d’interesse.


DALLA GERMANIA/ Farmaceutica e IA, i ritardi dell’Europa nell’innovazione e la minaccia cinese


Chi è esattamente il bersaglio delle autorità Usa?

Il bersaglio è la politica economica dell’austerity voluta dalla Germania. Ricordo del resto che la Volkswagen non è una società completamente privata, in quanto è partecipata dal Land della Bassa Sassonia. Colpendo la Volkswagen gli Usa colpiscono la Germania, in quanto la casa automobilistica è l’emblema del capitalismo tedesco. In Germania esiste un capitalismo tedesco, rappresentato dallo stesso governo. Questo attacco quindi non è tanto alla Volkswagen ma piuttosto all’intera nazione.

Ma non le sembra strano che un’impresa sia considerata come l’emblema di un’intera nazione?


Restrizione Cina su terre rare mina l'industria auto in Germania/ L'allarme: “La produzione è a rischio”


Difficile comprendere questo dato di fatto dal punto di vista italiano. Da noi non esiste un capitalismo italiano, perché i capitalisti italiani pensano solo al lavoro e alle loro aziende ma non hanno alcuno spirito civico. Basta vedere la Fiat di Marchionne che dopo avere ricevuto miliardi dallo Stato oggi ha spostato la sede fiscale e legale fuori dall’Italia.  

A parte la questione dell’austerity, lei che cosa legge in questo caso Volkswagen?

È un clamoroso fallimento della teoria autoregolativa della buona governance. Che cos’è la teoria della buona governance? È la teoria in base a cui la buona governance, più che con le leggi dello Stato, si realizza con l’autoregolazione e con le verifiche ispettive note come “audit committee”. Una teoria smentita appunto dalla vicenda Volkswagen e da altri casi che hanno riguardato il capitalismo tedesco. Non parliamo del capitalismo filippino o indonesiano, ma di un capitalismo clientelare presente anche in Germania. Ricordiamo che la tedesca Siemens nel 2004 è stata condannata in Italia per la corruzione grazie a cui aveva vinto gli appalti Enel.


Volkswagen chiude in Usa con altri 1,2 miliardi di dollari


Quella della Volkswagen è davvero una vicenda così grave da mettere in crisi un intero approccio?

Sì. L’aspetto più grave è che non si è trattato di una falsificazione di documenti o di eccesso di rischio da parte di un singolo operatore. Siamo di fronte a un’operazione di massa che ha riguardato decine di migliaia di autoveicoli, con un programma software appositamente pensato per falsificare i dati sulle emissioni di CO2 al momento dei controlli. Siamo di fronte a un episodio di corruzione che usa strumenti tecnologici raffinatissimi e che è messa in campo attraverso migliaia di soggetti. Quindi c’è una connivenza estesissima.


Volkswagen condannata per la prima volta a rimborsare un'auto


 

Ma essere tedeschi non era sinonimo di legalità e precisione?

Se la stessa cosa fosse stata scoperta a Palermo o a Napoli, i giornali tedeschi avrebbero scritto che i popoli mediterranei sono antropologicamente propensi alla corruzione. Dopo lo scandalo Volkswagen, le stesse teorie antropologiche sulle organizzazioni sociali andranno riviste. Le differenze tra Europa del Sud ed Europa continentale sono destinate a scomparire.

 

Tutto il mondo è Paese?

Io non generalizzerei. La vera questione è la superiorità del sistema di controllo e di lotta alla corruzione degli Stati Uniti, basati su corporate governance e common law, rispetto ai sistemi europei. Il capitalismo americano non è stato immune da gravi errori, come avere unificato le banche d’affari e quelle commerciali, ma dispone di strumenti di difesa di consumatori e azionisti che l’Europa invece non ha. I Paesi anglosassoni sono più civilizzati dei nostri perché da loro quando qualcuno sbaglia poi paga.


Dieselgate, l'Fbi arresta un manager Volkswagen


 

Da che cosa nasce questa superiorità anglosassone?

Nasce dalla cultura del common law, dal fatto che hanno gli audit committee e non i collegi sindacali, che negli Usa chi non paga le tasse va in galera, che c’è la class action. Ricordo che 30 anni fa una Ford Taurus prese fuoco e una bimba morì nell’incidente: in seguito a una class action la casa automobilistica fu costretta a ritirare un milione di auto dal mercato.

 

In Europa sarebbe pensabile una cosa simile?

La vedo difficile. Quella statunitense è una cultura che nasce da una lunga storia, l’America ha avuto grandi giuristi come Bradley che hanno fondato una difesa del consumatore su solide basi giuridiche. I nostri avvocati di diritto societario invece hanno sempre e solo difeso gli azionisti di maggioranza e non hanno mai pensato a difendere i consumatori.

 

(Pietro Vernizzi)

Leggi anche

  • Volkswagen chiude in Usa con altri 1,2 miliardi di dollari
  • Volkswagen condannata per la prima volta a rimborsare un'auto
  • Dieselgate, l'Fbi arresta un manager Volkswagen

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia Germania

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia Germania

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net