• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » I NUMERI/ 4 buone notizie (e un panorama cupo) per l’economia italiana

  • Economia e Finanza

I NUMERI/ 4 buone notizie (e un panorama cupo) per l’economia italiana

Nicolò Boggian
Pubblicato 30 Ottobre 2016
Operai_Catena_R439

Lapresse

Questa settimana a Milano sono stati presentati i risultati dell’osservatorio di ricerca sulla Meritocrazia nelle organizzazioni. Ce li illustra NICOLÒ BOGGIAN

Il 27 ottobre a Milano si è svolto il convegno del Forum della Meritocrazia, in collaborazione con Great Place to Work, Aidp e Change, dal titolo “Meritocrazia e Leadership, cosa è cambiato negli ultimi tre anni?”. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati dell’osservatorio di ricerca sulla Meritocrazia nelle organizzazioni arrivato ormai al terzo anno. La ricerca di quest’anno si basa su alcuni campioni di partenza: 49 aziende che hanno collaborato al progetto Leadership e Meritocrazia 2016, 40 aziende pubblicate nella classifica Best Workplaces Italia 2016, un campione rappresentativo di lavoratori del settore pubblico e privato (345 lavoratori pubblici, 786 lavoratori privati) e 14 istituti scolatici.


Aste Bot luglio 2025/ Calendario con rendimenti e durata


L’incontro è stato promosso per discutere i risultati e capire come una buona leadership manageriale e la meritocrazia portino a ricadute positive anche sulla competitività e sulla crescita delle organizzazioni e del contesto generale.

I dati (riassunti nel grafico a fondo pagina) mostrano come il 56% dei collaboratori delle aziende che hanno partecipato a Leadership e Meritocrazia 2016 valuta la propria azienda come meritocratica; nelle aziende pubblicate nella classica Best Workplaces Italia 2016, il livello di meritocrazia è percepito al 73%. Molto inferiore è il dato relativo al campione di aziende pubbliche, con una percezione del 19% e nelle aziende private, dove la percentuale si ferma al 24%. Nel campione di istituti scolastici italiani analizzati, la percezione di meritocrazia si attesta al 59%. In particolare, i dati mostrano una difficoltà generalizzata sui temi della collaborazione, del riconoscimento del merito e delle credibilità dei leader, mentre sono un pochino migliori sul tema della responsabilizzazione delle Persone.


Aumento costo libri di testo/ Prezzi in rialzo: qual è la causa?


Quattro le buone notizie emerse:

1) anche in Italia ci sono dei veri e propri campioni del merito (per esempio Zeta Service e Manfrotto, ma l’elenco potrebbe continuare);

2) le aziende che si misurano con costanza stanno lentamente, ma costantemente migliorando, da 53% (2014) a 56% di percezione di meritocrazia;

3) nella scuola ci sono segnali confortanti;

4) ci sono ormai associazioni (Anp) e sindacati (Fim-Cisl) che hanno ben chiaro il valore del merito nelle organizzazioni e sono impegnati a diffonderlo.

Tolte però queste primizie bisogna dire che il panorama generale è abbastanza negativo. Sapevamo già della situazione difficilissima della Pubblica amministrazione (19%), ma preoccupa molto il settore privato (24%) nel quale solo una persona su quattro crede che vi sia meritocrazia. Tante aziende ancora oggi non si misurano, non si confrontano, non utilizzano strumenti professionali e non sembrano interessate a valorizzare le proprie persone.


Modifica dati dichiarazione precompilata/ Come farla autonomamente?


Un cultura generale è quindi sempre più necessaria, insieme a strumenti di policy che favoriscano il merito nelle aziende e nell’economia in generale.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Economia e Finanza

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Economia e Finanza

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net