Canone Rai 2016 in bolletta, ultime notizie e news live: Assoelettrica informa che per la riscossione sarà necessario pagare un costo ulteriore (Ultime notizie e News live 19 febbraio).
Il Canone Rai in bolletta ha portato alla presentazione di un’altra interrogazione al ministero dello Sviluppo economico, stavolta da parte di Giacomo Stucchi. Il senatore della Lega Nord ha infatti segnalato che nel momento in cui chiede il pagamento di un’imposta per il possesso della televisione, occorre adoperarsi per far sì che tutto il territorio sia raggiunto dal segnale televisivo, dato che vi sono molti comuni nelle zone montane e pedemontane che da tempo evidenziano problemi in materia. Dunque Stucchi chiede che si avvii un tavolo interministeriale, coinvolgendo anche la Rai e gli enti locali, per risolvere il problema. Che per un monitor non si debba pagare il canone Rai è ormai acclarato e questa posizione è ora avvalorata dalla sentenza della Commissione tributaria provinciale di Torino, che ha annullato un multa di oltre 400 euro che un finanziere ha comminato a una banca di Trabia, paese della provincia di Palermo. Ne dà notizia Il Sole 24 Ore, specificando che alla banca era stato contestato il mancato pagamento del canone Rai per un monitor che veniva usato per l’impianto di videosorveglianza interno. La banca ha quindi fatto ricorso alla Commissione tributaria provinciale di Torino (dove ha sede lo sportello Sat cui confluisce l’imposta sulla tv) che ha quindi annullato la multa.
La decisione del Governo Renzi, nell’ambito della Legge di Stabilità, di prevedere l’inserimento del pagamento del canone Rai all’interno della bolletta energetica, sta sollevando tantissimi dubbi e richieste di chiarimenti non solo nei contribuenti ma anche nelle stesse compagnie energetiche. Infatti, Assoelettrica, ha diffuso un documento nel quale si fa presente come non sia stata ancora convocata dal Governo per stabilire le modalità di riscossione del canone. Una situazione piuttosto rischiosa e che nasconde delle possibili problematiche per gli stessi contribuenti che si potrebbero trovare ad essere costretti a farsi carico di possibili errori. Inoltre, la stessa Assoelettrica ha fatto presente come il servizio riscossione prevederà un costo che potrebbe essere, aggiungiamo noi, a carico ancora una volta del contribuente.