ALITALIA/ Il mistero del buco della compagnia aerea
Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Alitalia, ha annunciato nuovi investimenti e nuove rotte della compagnia. Che resta ancora però in rosso, ricorda GUIDO GAZZOLI

Le recenti dichiarazioni di Montezemolo su Alitalia riflettono un po’ i toni sempre positivi espressi da quando l’ex compagnia di bandiera si è “privatizzata”, con l’arrivo dei “mitici” capitani coraggiosi. Che riuscirono benissimo nel miracolo promesso dall’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi: difatti ricevettero dallo Stato una compagnia aerea senza un soldo di passivo (visto che i 7 miliardi e passa di euro delle perdite passò allo Stato) con sgravi fiscali incredibili e leggine ad hoc sul traffico nazionale, per riprodurre esattamente la copia della statalissima Alitalia rischiando un altro fallimento. Ma stavolta sono arrivati dall’Oriente altri capitani, forse meno “coraggiosi”, ma che sicuramente hanno dalla loro quel po’ di esperienza nel settore che invece nel 2009 venne letteralmente buttata dalla finestra, con i 10.000 licenziamenti di cui al giorno d’oggi sopravvivono almeno 3.000 ex lavoratori: gente che invece si sapeva benissimo sarebbe poi finita senza un lavoro (promesso da molteplici iniziative regionali sull’inserimento) e quindi senza reddito.
C’è da dire che il rafforzamento sostanziale sul lungo raggio è senz’altro positivo, anche se con anni di ritardo e inspiegabili cancellazioni sulle rotte cinesi dove invece i principali competitor operano da anni. Santiago del Cile rafforza il Sudamerica, continente che sembra (anche lì finalmente, dopo decenni) attrarre l’interesse sia economico che politico con i molteplici viaggi che sono stati effettuati o sono in programma da parte delle più alte cariche dello Stato. Il Messico è una novità assoluta, una rotta sulla quale scommettono anche altri vettori.
Quello che risulta incomprensibile è capire come mai Alitalia versi ancora in uno stato di passività che non ha mai smesso di esistere dal fatidico 2009. Visto il prezzo del petrolio caduto ormai stabilmente e che quindi non costituisce più una spada di Damocle del trasporto aereo e il costo del lavoro che già era arrivato ad essere competitivo nell’Alitalia statale (18% dei ricavi contro una media del 23% delle altre compagnie europee di riferimento), dato ulteriormente abbassatosi, riesce difficile capire dove si crei il buco.
Altra considerazione da fare è che purtroppo, nonostante la maggioranza del capitale sia italiana, riesce ormai difficile capire dove trovare il tricolore visto che Etihad ha di fatto nelle sue mani il pallino del gioco. Decidendo anche su fattori che fino a oggi si pensava fossero un simbolo del nostro Paese come la moda. Prossimamente si cambieranno le uniformi (pure quelle maschili da sempre ritenute, nonostante gli anni, le più attraenti anche se stiamo vivendo un’epoca dove il “vintage” è di estrema attualità) e non pare che la decisione sia in mani “nazionali”.
Ma tant’è, il nostro Paese ormai produce manager che salvano imprese (o anche compagnie aeree) straniere, quindi guardiamo con fiducia al futuro di questa Al-Italia che speriamo a breve possa tornare a produrre utili e ricollocarsi nell’ambito di quello che era fino a non molti anni fa: uno tra gli 8 “global carriers” del mondo i cui network toccavano i 5 continenti. Auguri!
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
INSEDIAMENTO BIDEN/ I 1900 mld della Yellen lasciano (ancora) indietro l'Europa20.01.2021 alle 02:00
-
Superbonus 110%, online sito ufficiale/ Guida, faq e sezione per inviare domande19.01.2021 alle 20:00
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a -0,25%, Diasorin a +3,01%(19 gennaio 2021)19.01.2021 alle 17:41
-
CATTOLICA ASSICURAZIONI/ Cda esamina rilievi Ivas e avvia lavori del piano di rimedi19.01.2021 alle 16:22
-
FINANZA/ Snam entra nel Nasdaq Sustainable Bond Network19.01.2021 alle 11:26
Ultime notizie
-
ENRICO VARRIALE, BUFERA SU TWITTER/ Critiche al giornalista Rai dopo il ko del Napoli21.01.2021 alle 01:49
-
VIDEO/ Juventus Napoli (risultato 2-0) gol e highlights. Supercoppa ai bianconeri21.01.2021 alle 01:42
-
AMANDA GORMAN, CHI È LA POETESSA CAPITOL HILL/ L’Attivista soffre di disturbi uditivi20.01.2021 alle 23:48
-
MADE IN ITALY/ Anticipazioni e diretta: Irene torna e rischia licenziamento20.01.2021 alle 23:47
-
LADY GAGA ALL'INSEDIAMENTO DI BIDEN/ Video: canta l’inno accompagnata dai Marines20.01.2021 alle 23:44
Tutto su Alitalia
-
ALITALIA/ Le scelte di Italia e Ue che portano verso Lufthansa17.01.2021 alle 00:32
-
TRASPORTO AEREO/ La ripresa Usa e la "nuova Fenice" fallimentare di Alitalia25.12.2020 alle 03:01
-
ALITALIA/ 50 aerei e 5.000 dipendenti, un "rilancio" che sa già di flop21.12.2020 alle 01:31
-
ALITALIA/ I conti su risorse ed esuberi che non tornano18.12.2020 alle 01:47
-
ALITALIA/ L'utopia sulla new company che si finge di non vedere16.12.2020 alle 00:37
I commenti dei lettori