Notizie Mps/ In Borsa chiude a -4,73%. Codacons contro la quotazione in Borsa della Banca Popolare di Vicenza
Vediamo le notizie del giorno su Mps: dall’andamento del titolo in Borsa alle news e ai rumors pubblicati su agenzie e quotidiani riguardanti Montepaschi e le altre banche italiane

Piazza Affari termina la giornata con un -1,2% e Mps chiude a -4,73%, sopra i 53 centesimi ad azione. Il Codacons ha chiesto alla Consob di vietare la quotazione in Borsa della Banca Popolare di Vicenza. Inoltre, l’associazione dei consumatori ha anche depositato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma per chiedere il sequestro di una somma pari al valore delle azioni della banca veneta detenute dalla clientela retail, questo perché spesso i funzionari chiedevano, in cambio della concessione di prestiti o di mutui, di diventare soci o di acquistare azioni della banca stessa. Con Piazza Affari ancora in rosso Mps cede il 5,1%, salendo sopra i 53 centesimi. Per Carige anche Gabriele Volpi, patron dello Spezia Calcio, ha presentato un sua lista per il rinnovo del Cda, con l’appoggio della famiglia Spinelli. Della lista farebbero parte i nomi di Claudio Calabi, Elena David, Alberto Mocchi, Sara Armella e Giuseppe Pontremoli. Piazza Affari amplia le perdite e Mps cede il 6,2%, scendendo sotto i 53 centesimi ad azione. Vittorio Malacalza è già al lavoro per elaborare un nuovo piano industriale per Carige. Lo scrive Affari & Finanza, l’inserto economico di Repubblica, spiegando che le linee guida principali riguarderanno il rafforzamento del patrimonio e una politica commerciale aggressiva, soprattutto per far tornare la banca ligure a far da riferimento al settore per il trasporto navale. Piazza Affari si muove in rosso e Mps cede l’1,5%, sotto i 56 centesimi ad azione. Affari & Finanza, l’inserto economico di Repubblica, dedica un articolo agli effetti dell’introduzione del bail in Italia, spiegando che da novembre, quando i cittadini hanno capito i rischi portati dalla nuova normativa sulle crisi bancarie, hanno cominciato a spostare denaro (si parla di una massa da 50 miliardi di euro) da strumenti e banche percepiti come più fragili a quelli più solidi. Chi aveva quindi una buona reputazione è riuscito ad aumentare i propri clienti e le masse gestite, come nel caso di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Poste Italiane, Azimut, Banca Generali, Fineco e Banca Mediolanum.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Economia e Finanza
-
RECOVERY PLAN/ Prandini: 1 mln di nuovi posti di lavoro da agricoltura green21.01.2021 alle 02:00
-
SPY FINANZA/ Le scelte "europee" di Biden che mettono l'Ue di fronte ai suoi errori21.01.2021 alle 00:31
-
FINANZA/ Gli inganni sui rialzi di Borsa e sul Recovery fund21.01.2021 alle 00:30
-
BORSA ITALIANA OGGI/ Chiusura a +0,93%, Leonardo a +4,37% (20 gennaio 2021)20.01.2021 alle 17:41
-
Antitrust multa Eni, Enel, Sen: 12,5 mln/ Bollette su consumi caduti in prescrizione20.01.2021 alle 16:34
Ultime notizie
-
Lorella Boccia è incinta?/ L'annuncio della moglie di Niccolò Presta fa impazzire i fan22.01.2021 alle 12:38
-
Nomine Asl Lazio, indagati Zingaretti e assessore D'Amato/ Ipotesi abuso d'ufficio22.01.2021 alle 12:32
-
NUMERI VINCENTI LOTTO E SUPERENALOTTO/ Estrazioni 21 gennaio 2021: i Superstar22.01.2021 alle 12:36
-
Variante sudafricana covid in grado di reinfettare/ “Aggirerebbe risposta anticorpi”22.01.2021 alle 12:24
-
Oroscopo Paolo Fox, oggi 22 gennaio 2021/ Previsioni Gemelli, Bilancia e Acquario…22.01.2021 alle 07:21
I commenti dei lettori